
(AGENPARL) – ven 27 maggio 2022 INCROCI DI CIVILTÀ
Festival internazionale di letteratura
25-28 maggio 2022
Venezia
COMUNICATO STAMPA
IL PROGRAMMA DI SABATO 28 MAGGIO
AD INCROCI DI CIVILTÀ
FESTIVAL INTERNAZIONALE DI LETTERATURA A VENEZIA
GRAN FINALE CON WERNER HERZOG
Evento speciale domenica 29 maggio a Ca’ Sagredo con il giornalista Marino Sinibaldi
Materiale cartella stampa e foto:
bit.ly/incroci2022
VENEZIA – Si avvia al termine con la quarta giornata finale la quindicesima edizione di Incroci di civiltà, il Festival internazionale di letteratura a Venezia, ideato e organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con Fondazione di Venezia e Comune di Venezia, e con il sostegno di Marsilio, Fondazione Musei Civici, Eni, Ca’ Sagredo Hotel e AVA.
Sabato 28 maggio
La giornata conclusiva si apre alle 10.00 alla Fondazione Querini Stampalia, per la conversazione tra l’iraniana Sepideh Siy?vashi e Simone Cristoforetti. Sempre alla Querini, alle 12.00, sarà la volta dell’autore croato Amir Alagi?, con la docente Marija Bradaš e lo scrittore e traduttore Silvio Ferrari.
Il Festival si sposterà poi al Teatrino di Palazzo Grassi per i tre appuntamenti conclusivi. Alle 15.00 la pluripremiata scrittrice ucraina Oksana Zabuzhko, autrice di più di venti libri di poesia, narrativa, saggistica e di studi culturali, che converserà con Evgeny Dobrenko. Il texano Joe R. Lansdale, autore di crime fiction e considerato il più geniale autore di genere contemporaneo, salirà sul palco alle 17.00 con Gregory Dowling.
Alle 19.00 il Teatrino ospiterà l’evento di chiusura, con Werner Herzog. Dal 1962, giovanissimo, Herzog ha iniziato la sua attività di regista cinematografico, diventando uno dei più importanti autori del cinema mondiale. È anche l’autore di testi letterari di grande finezza tra cui “Sentieri nel ghiaccio” (“Vom Gehen im Eis”), “La conquista dell’inutile” (“Eroberung des Nutzlosen”) e il recente “Il crepuscolo del mondo” (“Das Dämmern der Welt”). A dialogare con il regista sarà Flavio Gregori, direttore di Incroci di civiltà.
Evento speciale
Domenica 29 maggio al Ca’ Sagredo Hotel ci sarà spazio per un evento speciale. Marino Sinibaldi, ideatore e conduttore per oltre vent’anni della trasmissione “Fahrenheit”, su Rai Radio 3, canale di cui è stato anche direttore, presenterà la rivista “Sotto il Vulcano”, di cui è curatore. Con lui, lo scrittore Andrea Bajani e la scrittrice Katja Petrowskaja, che interverrà in videoconferenza. Petrowskaja è nata a Kiev nel 1970, ha studiato in Estonia, si è laureata a Mosca e vive a Berlino. Il suo romanzo “Forse Esther”, scritto in tedesco (“Vielleicht Esther”) ed edito in italiano da Adelphi, ha vinto il Premio Strega Europeo.
PRENOTAZIONI
Tutti gli appuntamenti di Incroci sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria online su www.incrocidicivilta.org che si potrà effettuare a partire dalle ore 12.00 del 12 maggio.
COLLABORAZIONI
Anche per l’edizione 2022, il Festival Incroci di civiltà si giova di una ricca rete di collaborazioni:
Promosso da: Università Ca’ Foscari Venezia, Fondazione di Venezia, Comune di Venezia
Main partner: Marsilio, Fondazione Musei Civici Venezia, Eni, Ca’ Sagredo Hotel
Con il sostegno di: Associazione Culturale italo-ungherese del Triveneto, Ca’ Foscari sostenibile, Canada Council, Centro di Cultura Albanese, Centro Tedesco di Studi Veneziani, Circuito Cinema Venezia, Collegio Internazionale Ca’ Foscari, Consolato generale di Svizzera a Milano – Consolato di Svizzera a Venezia, CSAR Centro Studi sulle Arti della Russia, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, Doeat, Fondazione Querini Stampalia, Fondazione svizzera per la Cultura Pro Helvetia, Grafiche Veneziane, Joseph Brodsky Fellowship Fund, Kingdom of the Netherlands, LEI – Center for Women’s Leadership, Nederlands Letterenfounds Dutch Foundation for Literature, NICHE The New Institute: Centre for Environmental Humanities at Ca’ Foscari University of Venice, NORLA Norwegian Literature Abroad, Palazzo Grassi – Punta della Dogana Pinault Collection, Salone Internazionale del Libro di Torino, Scuola Grande di San Rocco, T Fondaco dei Tedeschi, Waterlines – Residenze letterarie e artistiche a Venezia, Teatro Carlo Goldoni, Venezia legge i Balcani
Con la collaborazione di: Add Editore, Besa – Livio Muci editore, Bompiani, Closer – Associazione culturale, Dedica Festival Pordenone, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Dipartimento di Studi Umanistici, Editrice Nord, Fondazione Giorgio Cini, Fondazione il Campiello, Forum per la Finanza Sostenibile, Garzanti, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Giulio Einaudi Editore, Giunti editore, Iperborea, Laboratorio sulla Traduzione delle Lingue Orientali, Arnoldo Mondadori Editore, Nave di Teseo, Neri Pozza, Radio Ca’ Foscari, Bulgaria for Europe’s changing future, Edizioni Voland, wetlandsLibrerie partner: Cafoscarina, Libreria Marco Polo, Punto Giunti
Contatti per la stampa:
Università Ca’ Foscari Venezia
