
(AGENPARL) – Sat 04 October 2025 Verona, 6 ottobre 2025
“WHAT’S THE PRO-BEN?”
All’Università di Verona una giornata dedicata al benessere studentesco
Giovedì 9 ottobre, ore 13.30, sala T2 del Polo Zanotto, viale dell’Università 4
Una giornata per parlare di salute, movimento, musica e comunità accademica. È questo lo spirito di “What’s the Proben?”, l’evento in programma giovedì 9 ottobre al Polo Zanotto, che segna la conclusione della prima fase del progetto Proben, finanziato dal ministero dell’Università e della Ricerca, e rivolto al benessere psico-fisico degli studenti e delle studentesse universitari, oltre che delle istituzioni Afam, Alta formazione artistica, musicale e coreutica.
Avviato la scorsa primavera, Proben nasce con l’obiettivo di sviluppare un modello di intervento capace di promuovere il benessere a 360 gradi, integrando attività legate alla salute mentale, al movimento, alla prevenzione del burnout e alla promozione del benessere comunitario. L’iniziativa, coordinata da un team interdisciplinare di docenti, counselor e professionisti della salute, intende offrire un sostegno concreto alla popolazione studentesca in un periodo particolarmente delicato della vita accademica e personale.
“Attraverso il finanziamento del progetto Proben”, spiega Lidia Del Piccolo, coordinatrice delle attività legate al progetto, “quest’anno è stato possibile potenziare il counseling psicologico, le iniziative di promozione del benessere, in particolare nell’ambito dell’attività motoria, riaprire lo store presso il Chiostro di via San Francesco, e consentire momenti di riflessione sull’orientamento al lavoro, nonché sostenere attività già in essere, come il progetto Campus. Contiamo che queste attività possano estendersi e proseguire nel corso dell’anno venturo, ampliando il numero di studenti che ne possono trarre beneficio”.
L’evento inizierà alle 13:30 nell’aula T2 del Polo Zanotto, con una serie di interventi dedicati ai diversi ambiti del progetto. Tra i relatori i docenti di ateneo Michela Nosè (programma OMS “Fare ciò che conta nei momenti di stress”), Federico Schena (benessere psico-fisico) e Riccardo Sartori (benessere occupazionale e comunitario) e i counselor Anna Paola Montagnoli, Francesco Pompei e Marco Pattaro Zonta, coordinati dalla moderatrice Lidia Del Piccolo, docente del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento e responsabile del progetto Proben.
La conferenza sarà arricchita da tre intermezzi musicali curati dagli allievi del Conservatorio “Evaristo Felice dall’Abaco” di Verona, con esibizioni di tromba, pianoforte, chitarra e voce jazz.
Ospiti d’eccezione saranno lo psichiatra e psicoterapeuta Antonino Tamburello, con una riflessione sul tema del benessere nella popolazione studentesca, e il giornalista Francesco Oggiano, che affronterà il rapporto tra social media, informazione e attivismo giovanile.
Nel pomeriggio, dalle 17:30 alle 18:30, è prevista la sessione “Open the box”, con cinque workshop in parallelo dedicati alla mindfulness, al training autogeno, alle esperienze motorie e alla prevenzione del burnout da studio.
A partire dalle 18:30, la manifestazione si sposterà nel giardino interno del Polo Zanotto (in caso di maltempo nel chiostro), con intrattenimento musicale, rinfresco e momenti di socialità.
Il programma serale prevede un live set con dj Giangi, alle 19:30 il concerto della band Gardenia, alle 20.30 la premiazione degli studenti vincitori dei Campionati universitari nazionali, seguita poi dall’esibizione della band Me & Tea. Alle 22 la giornata si concluderà con la musica di dj Giangi.
Durante l’intera giornata, negli spazi aperti del Polo Zanotto saranno allestiti quattro infopoint tematici, dove sarà possibile conoscere da vicino le attività del progetto: promozione del benessere psicologico (counseling, workshop ed esercizi per la gestione dello stress), promozione del movimento e dello sport, monitoraggio del burnout e orientamento al lavoro, promozione del benessere fisico, con l’iniziativa “Seno-n lo sai te lo spiego io!”, promossa dalla Breast Unit di Verona e coordinata Francesca Pellini.
“What’s the proben?” rappresenta un momento di bilancio, ma anche un punto di partenza per le attività future. L’obiettivo del progetto è infatti quello di consolidare un percorso di sostegno strutturato, capace di accompagnare la comunità studentesca nei prossimi mesi con strumenti concreti per vivere meglio lo studio, le relazioni, favorendo il benessere psico-fisico.
Area Comunicazione e Public engagement