
(AGENPARL) – Thu 02 October 2025 Vale anche per contributi convitto e paritarie. Il bando rester?
aperto dal 6 ottobre al 20 novembre 2025
Pordenone, 2 ott – “Per consentire alle famiglie di ricevere
le somme del contributo nel corso dell’anno scolastico, anzich?
dopo il termine dello stesso, e per erogare i contributi in linea
con le scadenze ministeriali, abbiamo deciso di anticipare
l’uscita dei bandi per i contributi relativi al diritto allo
studio scolastico: dote scuola, ospitalit? nei convitti e
frequenza delle scuole paritarie sar? anticipata all’inizio
dell’anno scolastico di riferimento”.
Lo ha annunciato oggi l’assessore all’Istruzione e formazione,
Alessia Rosolen, in VI Commissione del Consiglio regionale (che
ha espresso parere favorevole) illustrando le modifiche
sull’aggiornamento delle Linee guida triennali per il diritto
allo studio 2024-2026.
Le domande per Dote scuola, ospitalit? nei convitti e frequenza
scuole paritarie potranno essere presentate dal 6 ottobre al 20
novembre 2025.
Nelle aggiornate Linee guida viene, inoltre, chiarito il
significato della disposizione normativa che consente in presenza
di determinate situazioni (disabilit? dello studente, stato
vedovile di un genitore, madri con figli a carico inserite in un
percorso di sostegno da casi di violenza) di presentare domanda
di contributo anche in assenza della dichiarazione Isee.
L’assessore ha poi annunciato il proseguimento del Bonus
psicologo per gli studenti attraverso la stipula di una nuova
convenzione – tra Regione, Agenzia regionale per il diritto allo
studio e Ordine Fvg degli psicologi – che garantir? la continuit?
della misura introdotta nel 2022. Le domande potranno essere
presentate fino al 17 novembre 2025 nel sito dell’Ardis.
L’aggiornamento delle Linee guida prevede anche una
semplificazione della procedura, tra Regione e Ardis,
sull’utilizzo dei fondi per i libri di testo in comodato: le
somme messe a disposizione dalla Regione eventualmente non
utilizzate per l’anno scolastico di riferimento potranno essere
automaticamente utilizzate per lo stesso scopo negli anni
successivi, al fine di favorire scuole e famiglie. Un’innovazione
normativa che viene inserita anche per le altre misure: Dote
scuola, contributi per convitti e scuole paritarie e Bonus
psicologo studenti.
Infine, vengono aggiornati, a partire dall’anno scolastico
2026-2027, gli importi massimi di finanziamento per i costi dei
libri di testo per studenti non vedenti o con disabilit? visiva,
cos? come manifestato dal sistema scolastico.
ARC/LIS/al
021647 OTT 25