
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 “LE DUE BARI 2025”
GLI APPUNTAMENTI DAL 3 AL 5 SETTEMBRE DEL PROGRAMMA CULTURALE GRATUITO E DI PROSSIMITÀ DEL COMUNE DI BARIDal centro alle periferie la cultura si fa accessibile, inclusiva e sostenibile: è questa la visione che continua a guidare il progetto “Le Due Bari 2025”, promosso dal Comune di Bari – Assessorato alle Culture. Un percorso che si traduce in spettacoli teatrali, performance di danza, concerti e tanti altri momenti di intrattenimento gratuiti e diffusi in tutta la città.
Da domani, mercoledì 3, a venerdì 5 settembre, in particolare, il calendario avrà un focus speciale sulla musica, con concerti pensati per tutta la famiglia, affiancati da laboratori dedicati a ogni fascia d’età. Le iniziative si svolgeranno in diversi luoghi del capoluogo pugliese, da Bari Vecchia a Carrassi, passando per Libertà e Madonnella, per proseguire nell’intento di coinvolgere pubblici diversi portando cultura e socialità direttamente “sotto casa”.
Il progetto continua a distinguersi per l’attenzione rivolta all’accessibilità: diversi spettacoli prevedono la presenza di interpreti in lingua dei segni italiana (LIS), ausili multimediali, cuffie antirumore, operatori specializzati in Braille e videoproiezioni con sottotitoli, per rendere gli eventi fruibili ai diversi tipi di disabilità. Il calendario completo degli eventi è disponibile sulla landing page del sito Le Due Bari (https://www.leduebari.it/) e sui canali social del progetto: Instagram – Le Due Bari e Facebook – Le Due Bari.
“Con Le Due Bari 2025 stiamo dimostrando che la cultura può essere motore di crescita non solo artistica, ma anche sociale ed economica – commenta Paola Romano, assessora comunale alle Culture -. Ogni appuntamento è un’occasione per rafforzare il legame tra i cittadini e i luoghi che abitano, valorizzando le energie creative che nascono nei vari quartieri. Questo progetto è anche un laboratorio di comunità che mette in rete operatori, associazioni e istituzioni offrendo esperienze accessibili e di qualità a tutti. In questi giorni, ad esempio, avremo concerti in luoghi simbolici come il Parco Rossani e il Teatro Kismet Opera, laboratori creativi in spazi vitali del tessuto associativo come Spazio 13 e Viviamo. Non si tratta soltanto di arricchire il programma Le Due Bari 2025, ma di generare nuove occasioni di incontro e condivisione che rafforzano il senso di comunità”.
IL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI DAL 3 AL 5 SETTEMBRE
Giovedì 4 settembre, alle ore 20:30 a Spazio Murat, si terrà il concerto per famiglie Gaia Gentile Trio, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.). Il concerto è accessibile con LIS.
Alle ore 21, doppio appuntamento musicale al Teatro Kismet Opera, nell’ambito del progetto Bari Urban Lab 2025 – Musica libera tutti (Associazione Node): Themarathon, con Ensi, Jack the Smoker, Louis Dee e Big Joe, e Kapital Denim: Notturno Italiano con Mengo T + Kkrisna.
Venerdì 5 settembre, unico appuntamento alle ore 21 al Parco Rossani, dove si terrà il concerto per famiglie Hormonized con The Hormonauts, parte del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano).
IL PROGRAMMA DEI LABORATORI DAL 3 AL 5 SETTEMBRE
Mercoledì 3 settembre, alle ore 18:30, l’associazione culturale Viviamo ospita il laboratorio di canto polifonico Le voci che ci abitano, per il progetto Assud – Un sud che non è più periferia e una periferia che non è più sud (Al Nour).
Giovedì 4 settembre alle ore 10, doppio appuntamento musicale rivolto a ragazzi e famiglie: alla Mast Music Academy è in programma Suoni senza confini – Inizio del viaggio: parole, suoni e identità di APS La Paroleria, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.); mentre negli spazi di APS La Paroleria avrà luogo Rock, inchiostro e libertà – Incontro introduttivo sui linguaggi della musica del dopoguerra, del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano). Alle ore 17, nel Parco Di Cagno Abbrescia prosegue il laboratorio musicale I diversi ritmi del tango argentino – avvicinamento al tango per bambini e adulti di SSDT Sport, per il progetto Emozioni in movimento 2025 (Apulia Tango). A Spazio 13 arriva il laboratorio radiofonico Modulo 1 – prima parte dell’Associazione culturale Ubique, nell’ambito di Ascolto – Community Radio Summit (Music Innovation Hub).
Venerdì 5 settembre, doppio appuntamento rivolto famiglie e ragazzi: alle ore 10, da Mast Music Academy è in programma Suoni senza confini – raccontarsi in musica: tecniche di scrittura tra ritmo e melodia di APS La Paroleria, per il progetto Mast Groove Connection – II Edizione (Bobo Studios di Boezio Antonio & C.); alle ore 12, negli spazi di APS La Paroleria avrà luogo Rock, inchiostro e libertà – Il Rock’n’roll nell’epoca moderna, del progetto Adrenalin Festival (Forte Piano). Alle ore 17, nel Parco Di Cagno Abbrescia torna il laboratorio musicale I diversi ritmi del tango argentino – avvicinamento al tango per bambini e adulti di SSDT Sport, per il progetto Emozioni in movimento 2025 (Apulia Tango). A Spazio 13 prosegue il laboratorio radiofonico Modulo 1 – seconda parte dell’Associazione culturale Ubique, nell’ambito di Ascolto – Community Radio Summit (Music Innovation Hub).
UN INVESTIMENTO STRATEGICO PER LA CRESCITA DELLA CITTÀ