
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Nuovo Piano Energetico Regionale:
LA NUOVA ENERGIA PER IL VENETO
giovedì 4 settembre 2025, ore 10.00
Villa Ca’ Marcello
Il Nuovo Piano Energetico Regionale traccia un percorso ambizioso che intende cambiare radicalmente il
nostro modo di produrre e consumare energia, rappresentando un processo che trasformerà l’assetto
energetico del territorio e delle infrastrutture e che coinvolgerà gli enti territoriali, le imprese e i cittadini.
La transizione energetica sarà guidata dall’incremento delle fonti rinnovabili, dalla riduzione delle
emissioni inquinanti, dal miglioramento dell’efficienza energetica e dall’introduzione dell’idrogeno verde nel
mix energetico regionale.
L’evento si propone di approfondire i temi oggetto delle politiche regionali al 2030 con importanti attori del
sistema energetico.
Si discuterà del ruolo dei diversi attori nei processi decisionali locali e di come le politiche pubbliche
possano essere orientate verso una gestione energetica più efficiente, capace di favorire una transizione
giusta ed inclusiva.
L’incontro offrirà una panoramica sulle opportunità e le sfide nell’implementare il NPER su scala
territoriale, individuando strumenti pratici e soluzioni concrete per favorire una sostenibilità duratura.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento dei
posti disponibili.
PROGRAMMA degli INTERVENTI:
9.30
Registrazione partecipanti e welcome coffee
10.00 Apertura dei lavori
Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo economico – Energia – Legge speciale per Venezia
10.15 Governare la transizione: le politiche regionali per l’energia del futuro
Santo Romano, direttore Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria Regione del Veneto
10.30 Le azioni regionali per la transizione energetica: quadro normativo e strumenti operativi
Rita Steffanutto, direttore Direzione Ricerca Innovazione e Competitività Energetica – Regione del Veneto
Il NPER e la transizione energetica in Veneto: scenari, impatti e opportunità
10.45 Introduzione
Francesca Zantedeschi, direttore U.O. Programmazione Energetica e Strumenti di Incentivazione – Regione
del Veneto
11.00 L’idroelettrico: fonte rinnovabile strategica
Gianpaolo Bottacin, Assessore all’Ambiente – Clima – Protezione civile – Dissesto idrogeologico
11.15 Gli scenari al 2030: sfide ed opportunità
Fabio Lanati, Ricerca per il Sistema Energetico RSE S.p.A.
11.30 Ambiente ed Energia: Misurare l’Impatto per costruire un futuro sostenibile
Loris Tomiato, Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto
11.45 Le tecnologie energetiche innovative per l’efficienza e la sostenibilità nei sistemi energetici del futuro
Paolo Mattavelli, Centro studi di economia e tecnica dell’energia Giorgio Levi Cases
12.00 Meno costi, più lavoro: l’impatto della transizione energetica in Veneto
Andrea Favaretto, Centro Studi Sintesi di CGIA Mestre
12.15 Conclusione dei lavori
La partecipazione all’evento è libera e gratuita previa registrazione, fino ad esaurimento dei
posti disponibili.