
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 2 settembre 2025
comunicato stampa
Home visiting, 370 visite per supportare i neogenitori nei primi mille giorni di vita
Un servizio gratuito del Centro per le Famiglie partito nel 2024 che ha accompagnato 32 nuclei familiari nei primi tre anni di vita del bambino
Crescono le famiglie riminesi che scelgono di essere accompagnate nel delicato percorso dei primi anni di vita dei propri figli attraverso il servizio di “Home visiting” del Centro per le Famiglie del Comune di Rimini.
I numeri del progetto di supporto per la gravidanza e la neogenitorialità testimoniano un progressivo consolidamento di questo strumento di sostegno domiciliare, nato nel 2024 per sviluppare e rafforzare le competenze dei genitori in riferimento ai nuovi impegni legati alla nascita, alla cura, alla comprensione e all’allattamento. Sono state 243 le visite domiciliari nel 2024 che hanno coinvolto 20 nuclei familiari, mentre da gennaio a giugno 2025 sono già state realizzate 130 visite per 12 nuclei seguiti dalle educatrici specializzate, che arriveranno ad almeno 25 famiglie nel corso dell’anno.
Il servizio Home visiting del Centro per le famiglie di Rimini prevede interventi educativi domiciliari gratuiti rivolti a genitori in attesa o con figli fino a 3 anni. Un’educatrice con competenze specifiche sulle tappe di sviluppo della prima infanzia visita periodicamente le famiglie – con cadenza settimanale o bisettimanale per un periodo da 3 a 6 mesi – per offrire ascolto professionale, confronto e sostegno pratico, senza mai sostituirsi ai genitori ma valorizzandone le risorse naturali.
L’obiettivo centrale è generare fiducia, autonomia e consapevolezza del ruolo genitoriale, rafforzando al contempo la rete di collegamenti con i servizi sanitari, sociali ed educativi del territorio. Il servizio è accessibile anche alle famiglie straniere, con possibilità di attivare la mediazione culturale per facilitare l’accoglienza e la comunicazione.
Il progetto Home visiting si inserisce nel più ampio percorso “Primi mille giorni di vita”, che nel 2024 ha coinvolto complessivamente 387 famiglie, rappresentando un significativo salto in avanti nella tutela e nel sostegno precoci alle nuove generazioni.
Il commento dell’Assessore Gianfreda
“Il progetto Home visiting rappresenta un tassello importante nell’ambito delle politiche di sostegno alle famiglie”, dichiara l’assessore ai Servizi Sociali Kristian Gianfreda. “Non si tratta semplicemente di visite domiciliari, ma di un vero e proprio percorso innovativo di empowerment genitoriale che rafforza le competenze delle madri e dei padri, creando una rete di protezione intorno ai bambini nei loro primi mille giorni di vita. Gli studi dimostrano che questo tipo di intervento di attenzione precoce non solo migliora il benessere familiare, ma rappresenta anche uno strumento efficace di sostegno nei primi anni di vita, periodo cruciale per lo sviluppo del bambino. Si tratta di un progetto che rientra nell’ambito di una visione che mette insieme una rete integrata che non lasci sola nessuna famiglia per accompagnare concretamente i genitori in ogni fase del loro percorso, seguendone lo sviluppo e i bisogni che sono in continuo cambiamento”.