
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Chieti, 2 settembre 2025
COMUNICATO STAMPA
I risultati del progetto “Passo dopo passo” della “d’Annunzio”,
per pazienti, caregiver e personale sanitario della senologia
Sono interessanti i risultati del progetto innovativo “Passo dopo passo” (https://youtu.be/oC_oHBwTjP4)
elaborato ed attuato dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento dell’Università degli Studi
“Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, in partnership con la ASL02 di Lanciano-Vasto-Chieti, attraverso
l’Ambulatorio di Medicina Integrata dell’ospedale “G. Bernabeo” di Ortona e finanziato da “Susan G. Komen”
Italia. Il progetto, volto a promuovere la salute delle pazienti oncologiche attraverso l’uso della realtà virtuale e
del trekking nelle aree naturali protette dell’Abruzzo, ha riguardato 395 persone tra pazienti, caregiver e personale
sanitario. Le pazienti dell’ospedale “Bernabeo” di Ortona, ricoverate in day hospital per il trattamento
chemioterapico e presso il reparto di Chirurgia generale ad indirizzo senologico nonché quelle dell’ambulatorio di
medicina integrata trattate con agopuntura, hanno beneficiato, durante le terapie, dell’immersione virtuale in
ambiente naturale, grazie ad appositi visori, negli ambienti naturali che più le affascinavano. Il progetto ha incluso
anche il passaggio dal virtuale al reale. Pazienti, caregiver e personale sanitario hanno poi potuto partecipare a
dieci escursioni in aree naturali protette dell’Abruzzo, realizzate in stagioni, paesaggi e percorsi diversi.
“Un sentito ringraziamento – sottolineano il professor Giorgio Napolitano della “d’Annunzio” e la dottoressa
Simona Grossi della ASL 02 – va al personale medico e infermieristico della Senologia e dell’Oncologia
dell’Ospedale di Ortona per il grande impegno nella realizzazione del progetto dimostrando ancora una volta la
naturale vocazione al lavoro integrato delle equipe dell’ospedale “Bernabeo” di Ortona per la salute delle
persone”
“Il progetto – spiega il dottor Andrea Di Blasio, che ne è il Responsabile scientifico – ha confermato l’importanza
della natura e della tecnologia per la nostra salute, quando ben utilizzati. L’essere immersi e far movimento
nell’ambiente naturale genera importanti effetti per il ristoro psicofisico nonché sugli affetti positivi e negativi,