
(AGENPARL) – Tue 02 September 2025 Giovedì 18 settembre appuntamento con lo
Speciale Telefisco 2025
La parola agli esperti del Sole 24 Ore sulle novità fiscali per professionisti ed imprese
in diretta streaming dalle 9 alle 13
con il Viceministro Leo, il Direttore Vicario dell’Agenzia delle Entrate Carbone,
il Presidente CNDCEC De Nuccio e il Presidente del Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro De Luca.
Torna l’appuntamento con lo Speciale Telefisco: giovedì 18 settembre l’edizione autunnale dello storico convegno de Il Sole 24 ORE punterà l’attenzione sulle novità degli ultimi mesi e sugli adempimenti che caratterizzeranno l’ultima parte dell’anno con l’intervento del Viceministro dell’Economia e delle finanze Maurizio Leo, del Direttore Vicario Agenzia delle Entrate Vincenzo Carbone, del Presidente Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Elbano de Nuccio e del Presidente del Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro Rosario De Luca.
Anche quest’anno, dunque, Telefisco raddoppia con un’ulteriore opportunità di aggiornamento dopo quella consueta di inizio anno.
L’evento, che si terrà in diretta streaming dalle ore 9 alle 13, fornirà chiarimenti e indicazioni operative su numerosi temi. Da settembre 2025 professionisti e contribuenti, infatti, dovranno fare i conti con molte novità connesse alla riforma fiscale: basti pensare alle scelte sul concordato preventivo biennale oppure alle nuove regole in materia di revisione delle sanzioni e ravvedimento che esplicheranno in pieno i loro effetti. Oppure, ancora, alla gestione delle aggregazioni fra studi, delle operazioni straordinarie e delle regole sulla cooperative compliance per i professionisti. Senza dimenticare, poi, lo sblocco delle nuove regole fiscali per il terzo settore e gli effetti che le novità sui dazi potranno avere sulle imprese.
A queste novità si aggiungono anche quelle che caratterizzano la vita quotidiana di professionisti, aziende e contribuenti, come tutti gli adempimenti che sono legati alla chiusura della dichiarazione dei redditi oppure alle novità in materia di Iva, bilanci e responsabilità dei sindaci.
Di fronte a questo quadro estremamente articolato, Speciale Telefisco 2025 prevede una serie di relazioni alle quali si accompagneranno interviste, approfondimenti e confronti sulle novità del momento. Dal concordato preventivo biennale e le ultime valutazioni per la scelta, con Giorgio Gavelli, al check up per le dichiarazioni 2025 (reddito d’impresa e lavoro autonomo) con Alessandra Caputo; dalle ultime novità Iva con Benedetto Santacroce, a quelle fiscali per il Terzo settore con Gabriele Sepio, fino a quelle sul reddito d’impresa e di lavoro autonomo (Luca Gaiani), le operazioni straordinarie, perdite e aggregazioni fra studi (Primo Ceppellini), controlli, ravvedimento e nuove sanzioni (Laura Ambrosi), le novità sul fronte bilancio 2025 e collegi sindacali (Barbara Zanardi).
Infine, quattro confronti: bonus edilizi e gli ultimi chiarimenti con l’intervista a Luca De Stefani; l’attività di verifica sui crediti per le imprese, con l’intervista a Antonio Iorio; le opportunità per i professionisti sul fronte della cooperative compliance, oggetto dell’intervista a Sergio Pellegrino, per concludere con l’intervista a Gaetana Rota sul tema “Le nuove regole in Dogana e i dazi”.
Nel corso dei lavori sono previsti interventi di Marco Magenta e Raffaele Rizzardi.
Per ulteriori dettagli sul programma: Programma – Telefisco Speciale 2025 /
Il Suo nominativo è stato estratto dalla Banca dati dei giornalisti Mediaddress e viene utilizzato dall’Ufficio Stampa de Il Sole 24 ORE S.p.A. al solo fine di inviarLe comunicazioni informative strettamente collegate alla Sua attività giornalistica ai soli fini di informazione e approfondimento.