
Vacanze 2025 più care del 35%: l’inflazione reale accelera, servono consapevolezza e protezione
Per affrontare un futuro incerto, servono scelte consapevoli: Young Platform, con l’iniziativa “Bitcoin protegge”, invita a riflettere su come tutelare il proprio potere d’acquisto
L’estate 2025 si conferma tra le più costose degli ultimi anni. Oltre alle temperature elevate, infatti, i rincari legati al turismo stanno incidendo sensibilmente sul bilancio delle famiglie italiane. Dalle vacanze al mare al gelato in spiaggia, i prezzi hanno registrato aumenti che superano l’inflazione media, mettendo alla prova la sostenibilità economica delle ferie per molti cittadini.
Secondo le rilevazioni di Federconsumatori e ISTAT, una settimana al mare per una famiglia di quattro persone (due adulti e due bambini) costa in media 6.539 euro, con un incremento del 35% rispetto al 2022 (4.850 euro). La montagna risulta leggermente più accessibile, ma segna comunque un aumento del 14% (da 4.182 a 4.780 euro). Anche i servizi accessori seguono questa tendenza: il costo medio di lettino e ombrellone per due persone è passato da 28,80 a 35,74 euro (+24%), mentre il gelato, simbolo dell’estate italiana, ha visto aumenti fino al 27% per le versioni confezionate.
Secondo Altroconsumo, negli ultimi dieci anni i costi delle vacanze nelle principali località turistiche italiane sono aumentati in media del 26,8%, con un’accelerazione più marcata nel periodo 2020–2025 (+34%). A incidere maggiormente sono i prezzi degli alloggi, dei voli e dei servizi inclusi nei pacchetti vacanza.
Questa dinamica ha portato molte famiglie a rivedere le proprie scelte estive. Nel 2025, si stima che oltre 8,4 milioni di italiani rinunceranno alle ferie a causa dei costi giudicati troppo elevati.
In questo scenario, il tema della protezione del potere d’acquisto torna al centro del dibattito. Negli ultimi vent’anni, infatti, l’inflazione ha ridotto il valore reale della moneta del 53%.
Per sensibilizzare il pubblico sull’importanza di gestire i risparmi in modo consapevole, Young Platform, piattaforma italiana per l’acquisto e la gestione di criptovalute, ha lanciato l’iniziativa “Bitcoin protegge”. Con una campagna informativa sulle spiagge italiane, che prevede anche la distribuzione simbolica di una crema solare “anti-inflazione”, l’azienda vuole promuovere una riflessione più ampia sulla tutela finanziaria in un contesto economico complesso.
Philippe Leveque, Chief Experience Officer di Young Platform, commenta:
“Abbiamo scelto le spiagge per proporre un parallelo semplice: così come ci proteggiamo dal sole con gesti quotidiani e immediati, dovremmo imparare a proteggerci anche dai rischi economici. L’informazione e la consapevolezza sono il primo passo, ma da sole non bastano. Senza un coinvolgimento diretto, milioni di italiani rischiano di delegare ad altri le scelte che plasmeranno il loro futuro. È un compito che riguarda ciascuno di noi.”
Secondo i dati elaborati da Curvo.eu, Bitcoin ha registrato una crescita media annua del 105% nell’ultimo decennio, dimostrandosi lo strumento più efficace per difendersi dalla perdita di valore monetario. Young Platform propone quindi un approccio volto non alla speculazione, ma alla diversificazione consapevole dei risparmi, con un’attenzione particolare alla protezione del valore nel tempo.
Andrea Ferrero, Co-CEO di Young Platform, aggiunge:
“Oggi più che mai è fondamentale riflettere su come gestiamo i nostri risparmi. L’obiettivo non è cercare guadagni immediati, ma costruire una strategia di lungo termine che tenga conto dei cambiamenti economici in atto.”
Con “Bitcoin protegge”, Young Platform invita a un dialogo aperto sull’educazione finanziaria, promuovendo l’importanza di informarsi e scegliere consapevolmente gli strumenti di tutela per il proprio futuro economico.
