
(AGENPARL) – Tue 26 August 2025 **Tirocini curricolari, nuove risorse per l’anno accademico 2025 /2026**
/Scritto da Marcello Ferreri, martedì 26 agosto 2025 alle 15:16/
Con una delibera approvata dalla Giunta lo scorso 4 agosto su proposta
dell’assessora all’Università e alla ricerca Alessandra Nardini, la
Regione ha stanziato centomila euro per finanziare tirocini curriculari
retribuiti nei percorsi universitari per il prossimo anno accademico,
erogati con un apposito bando adottato dalla Azienda regionale per il
diritto allo studio universitario, che rimarrà aperto per tutto l’ anno
accademico o sino ad eventuale esaurimento delle risorse.
Il bando è destinato alle studentesse e agli studenti iscritti alle
Università ed agli Istituti di Alta formazione artistica e musicale
toscani impegnati in tirocini che rilascino almeno 12 crediti formativi
universitari o che durino almeno 300 ore, validi ai fini del percorso di
studi. I soggetti (enti o aziende pubbliche o private) che decidano di
attivare un tirocinio e di riconoscere a studentesse e studenti un rimborso
forfettario di almeno 600 euro possono richiedere un contributo regionale
di 400 euro; il cofinanziamento raggiunge i 600 euro se il tirocinio è
attivato in favore di soggetti disabili o svantaggiati.
Per poter beneficiare di questa opportunità, studentesse e studenti
interessati devono avere un’età massima di 32 anni, mentre nessun limite
è previsto invece per studentesse e studenti con disabilità. Dovranno
inoltre essere iscritti agli ultimi anni dei percorsi di laurea, a master o
agli altri corsi del terzo ciclo di formazione universitaria.
“Un intervento importante – sottolineano il presidente della Regione
Eugenio Giani e l’assessora Nardini – che si colloca nel solco dell’impegno
che come Regione Toscana mettiamo in campo per garantire concretamente il
diritto allo studio e favorire il successivo inserimento lavorativo delle
ragazze e dei ragazzi. In questa legislatura abbiamo investito molto in
questo senso, puntando sulla formazione come leva di emancipazione sociale
e anche come strumento per offrire maggiori opportunità di successiva
buona occupazione, stabile, sicura e di qualità”.
Il contributo regionale rimborsa 400 euro mensili, che diventano 600 per
studentesse e studenti con disabilità, sino ad un massimo di 6 mesi,
mentre può essere richiesto dal soggetto ospitante una solo volta per lo
stesso studente o studentessa. Per accedere al contributo il bando prevede
una serie di condizioni ed obblighi che devono essere rispettati dai
soggetti che attivano tirocini curriculari retribuiti.