
(AGENPARL) – Tue 26 August 2025 **Regione, nuove risorse per la difesa del suolo nella provincia di
Firenze**
/Scritto da Redazione, martedì 26 agosto 2025 alle 14:45/
La Giunta regionale, con la delibera approvata l’11 agosto, ha rimodulato
le risorse destinate ai progetti infrastrutturali dei Comuni, orientando,
per l’intero territorio toscano, oltre 6,8 milioni di euro a interventi di
protezione dal rischio frane e dissesto idrogeologico.
Continua così l’impegno della Regione Toscana per la difesa del suolo, un
lavoro costante che guarda alla riduzione del rischio per i territori e le
comunità. Sono comunque salvaguardati i progetti di riconversione
energetica presentati dai Comuni delle Aree interne risultati ammissibili o
ammissibili con riserva.
È inoltre previsto un meccanismo di riparto di “secondo livello” per
riassegnare eventuali economie qualora, entro il 22 settembre 2025, alcune
domande risultassero non ammissibili dopo le verifiche di dettaglio.
Le risorse saranno destinate a interventi contro il dissesto secondo
criteri di priorità, procedendo con un’opera alla volta per ciascuna area
interna. In caso di scelta tra più progetti, avrà la precedenza quello
con l’indicatore di risultato più alto, ovvero capace di garantire
maggiori benefici in termini di prevenzione e riduzione del rischio.
“Continua l’impegno della Regione nell’opera di messa in sicurezza dei
territori con risorse destinate a interventi di manutenzione e prevenzione
in tutta la Regione”, nelle parole del presidente Eugenio Giani.
“Parliamo – continua Giani – di opere destinate ad assicurare costante
attenzione verso la cura del nostro patrimonio ambientale e territoriale e
verso i comuni toscani che possono così intraprendere i lavori necessari
alla tutela delle loro comunità”
Nel dettaglio, nella provincia di Firenze la Regione prevede, fra gli
altri, interventi sulla strada comunale per Villore in corrispondenza del
ponte di Trasassi nel comune di Vicchio mentre nel comune di Barberino di
Mugello i lavori riguardano il ripristino della Frana del Turlaccio ed il
finanziamento del progetto per la messa in sicurezza del reticolo idraulico
presso la frazione di Mangona, assieme alla ricostruzione del ponte, al
confine fra il Comune di Barberino e di Vernio. A Borgo San Lorenzo le
risorse sono destinate alla mitigazione del rischio frane sui versanti
fragili lungo la strada comunale di Sant’Ansano nella frazione di Salaiole.
Lavori anche nel comune di Palazzuolo sul Senio per la manutenzione
straordinaria delle strade comunali di Lozzole e Mantigno.
“La crisi climatica, con eventi meteo sempre più estremi e imprevedibili
– spiega l’assessore all’Ambiente, Difesa del Suolo e Protezione Civile
Monia Monni – provoca fenomeni di frane, alluvioni e dissesto idrogeologico
che mettono sotto pressione i nostri territori. Per questo è necessario
attuare la transizione ecologica, ma nel frattempo è altrettanto
indispensabile rendere le comunità più resilienti. È in questa logica
che si inseriscono gli interventi che oggi finanziamo: opere concrete per
il ripristino delle frane e la riduzione del rischio. Con questo
stanziamento confermiamo l’impegno della Regione Toscana al fianco dei
Comuni e degli enti territoriali, mettendo al centro la difesa del suolo
come priorità per le nostre comunità.”