
(AGENPARL) – Wed 06 August 2025 VERDE, ASSESSORA ALFONSI: DALLA DESTRA NUMERI FALSI. MAI COSÌ TANTI NUOVI
ALBERI A ROMA COME NEGLI ULTIMI TRE ANNI.
“Prima di scrivere la sua interrogazione parlamentare ai Ministri
dell’Ambiente e dell’Agricoltura per “fare luce” sulla gestione del verde a
Roma, il senatore De Priamo avrebbe potuto quantomeno consultare i suoi
colleghi di partito, consiglieri capitolini, che erano presenti alla
riunione della Commissione Ambiente dello scorso 19 marzo 2025, in cui sono
stati presentati i numeri degli interventi effettuati da questa
amministrazione a partire da novembre 2021 sugli alberi e sul verde”.
Lo dichiara in una nota Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura,
Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale
“La destra se ne infischia di accertare la realtà dei fatti, ma preferisce
continuare nella sua propaganda finto-ambientalista da campagna elettorale
anticipata”.
I numeri su Roma dicono che sono oltre 30.000 gli alberi messi a dimora in
strade e parchi, circa 13.200 gli abbattimenti di piante già secche o
giunte a fine ciclo o in classe di rischio di cedimento elevato, e quindi
pericolose per l’incolumità pubblica.
Oltre a ciò, 10.000
deceppamenti, e riapertura delle tazze per la messa a dimora di nuove
alberature. Senza considerare i 115 mila tra alberi e arbusti già messi a
dimora nell’ambito dei piani di forestazione urbana finanziati dal PNRR, ai
quali si aggiungeranno ulteriori 513 mila essenze entro il 2026.
Gli interventi di potatura eseguiti nel triennio 2021/2024 hanno riguardato
180 mila alberi, a fronte dei 20 mila potati nel triennio precedente.
“Tutto questo è stato possibile, al contrario di quanto affermano i
Fratelli d’Italia, grazie ad un lavoro accurato di programmazione iniziato
con il mettere a bilancio le risorse necessarie e poi mettendo in campo gli
strumenti adeguati grazie ad appalti di manutenzione innovativi. Ancora una
precisazione: gli interventi sugli alberi eseguiti “fuori stagione” sono
esclusivamente quelli legati alla messa in sicurezza di alberature
compromesse e destinate all’abbattimento – operazioni consentite dalle
norme in qualsiasi stagione – e comunque vengono tutti eseguiti nel massimo
rispetto dell’obiettivo della salvaguardia dell’avifauna.
Dopo anni in cui gli organici del servizio giardini sona costantemente
diminuiti, questa amministrazione sta investendo anche nell’assunzione di
personale qualificato: sono infatti 18 i funzionari ambientali che
entreranno in servizio entro l’anno, a seguito dell’espletamento delle
prove concorsuali attualmente in atto, oltre a 18 giardinieri esperti che
andranno a nutrire l’organico del servizio giardini. In questi anni,
abbiamo sopperito alla carenza di figure tecniche affidando incarichi
professionali e attuando protocolli di collaborazione e consulenza
tecnico-scientifica con l’Ordine degli Agronomi di Roma e Provincia e con
le Università, gli Istituti di Ricerca Ambientale, i Carabinieri Forestali
del CUFAA, attuando una sinergia e una pianificazione che non si erano mai
visti prima.
Rispetto alla moria dei pini causata dall’infestazione della Toumeyella,
anche qui i dati sono di fantasia e riportati in maniera strumentale, nel
tentativo intellettualmente disonesto di far coincidere questo evento
infausto con il mandato del Sindaco Gualtieri.
I primi casi di infestazione in Italia risalgono al 2014 in Campania,
mentre a Roma i segnali di propagazione della malattia sono riferibili al
2018. Solo nel 2021 la Regione ha emanato le linee guida per le
endoterapie, e questa amministrazione ha immediatamente stanziato risorse
pari a oltre 7 milioni di euro per avviare una prima massiccia campagna di
interventi sui nostri alberi. Oggi gli interventi effettuati superano i 72
mila e l’endoterapia è stabilmente inserita all’interno dei nostri accordi
quadro per la cura del verde.
Una considerazione finale. Che un senatore e un partito che stanno
lavorando per la riforma costituzionale sul potenziamento dell’autonomia di
Roma Capitale si rivolgano ai Ministri del Governo per una questione
gestionale che riguarda soltanto Roma è paradossale, e la dice lunga sul
carattere propagandistico di questa iniziativa” conclude l’Assessora
Alfonsi.
Roma, 6 agosto 2025
Ufficio Stampa