
(AGENPARL) – Sat 02 August 2025 Udine, 2 ago – “Questa ? una misura per la selezione di
progetti bandiera finalizzati alla produzione di idrogeno in aree
dismesse a favore delle imprese di tutte le dimensioni, dalle pi?
piccole alle grandi e che vede una dotazione sia di fondi
statali, circa 10 milioni, che regionali, 5 milioni di euro:
come per altre ricognizioni, siamo in attesa di valutare
l’interesse concreto verso il bando”.
Cos? l’assessore regionale alle Attivit? produttive Sergio Emidio
Bini a seguito dell’approvazione su sua proposta, di concerto con
gli assessori alla Ricerca e Lavoro, Alessia Rosolen e Ambiente e
Energia, Fabio Scoccimarro, da parte della Giunta regionale
dell’Avviso pubblico in attuazione del decreto direttoriale del
Mase.
“Con l’applicazione dei criteri di selezione l’obiettivo sar? poi
la realizzazione di progetti che comportino uno sviluppo di
efficacia ambientale, economica e tecnologica complessiva sul
territorio regionale in coerenza con gli obiettivi strategici
comunitari”, ha spiegato Bini.
L’intervento ? finanziato con risorse statali e regionali per un
totale di 15 milioni in coerenza con l’Investimento 3.1 del Pnrr,
il Green Deal europeo, l’Agenda ONU 2030 e la legge regionale
FVGreen.
I progetti saranno selezionati mediante procedura valutativa a
graduatoria, basata su criteri oggettivi e misurabili.
Ciascun progetto dovr? includere obbligatoriamente un piano di
formazione e/o informazione. In via opzionale, potr? prevedere un
progetto di sviluppo sperimentale, la realizzazione di
infrastruttura/e di rifornimento per veicoli pesanti e
installazione di impianti addizionali asserviti
all’elettrolizzatore connessi alla rete, posti dietro un unico
punto di connessione.
L’agevolazione sar? concessa a fondo perduto per il progetto
relativo alla produzione di idrogeno in aree dismesse e potr?
coprire fino al 95% della spesa ammissibile, con un punteggio
massimo attribuibile pari a 70 punti.
Per il progetto di sviluppo sperimentale l’agevolazione potr?
coprire fino al 25% della spesa ammissibile con un punteggio
massimo attribuibile pari a 15 punti.
Per il progetto relativo alle infrastrutture di rifornimento,
l’agevolazione potr? coprire fino al 95% della spesa ammissibile,
con un punteggio massimo attribuibile pari a 4 punti.
Saranno inoltre valutate la capacit? del progetto di ridurre
l’utilizzo di acqua primaria (massimo 4 punti), l’impiego
dell’ossigeno prodotto dal processo di elettrolisi (massimo 2
punti) e la qualit? del piano di formazione e/o informazione
obbligatorio (massimo 5 punti).
ARC/EP/pph
021506 AGO 25