
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 Comunicato Stampa
POLE VAULT OPITERGIUM, IL
GRANDE SALTO CON L’ASTA TORNA
IN PIAZZA A ODERZO
Dopodomani, giovedì 10 luglio, va in scena la seconda edizione della gara
internazionale organizzata da ATL-Etica Impresa Sociale. Al via atleti di
sette nazioni, a partire dal sudafricano Van Wyk (5.61 di record personale)
e dallo statunitense Kobe Babin (5.60). In pedana anche una
rappresentanza di giovani atleti ucraini, tra i quali il dodicenne Matvey
Strogalyov che poche settimane fa, saltando 4 metri, ha cancellato il
record mondiale di categoria appartenente al formidabile Mondo Duplantis
Odrerzo (Treviso), 8 luglio 2025 – Il grande salto con l’asta torna nel cielo di Oderzo.
Dopodomani, giovedì 10 luglio, nella suggestiva cornice di Piazza Grande, va in
scena la seconda edizione del Pole Vault Opitergium, gara internazionale
organizzata da ATL-Etica Impresa Sociale che vedrà al via atleti di sette nazioni:
dagli Stati Uniti al Sudafrica, dall’Austria alla Croazia, oltre naturalmente all’Italia.
Sarà una serata interamente dedicata alla specialità più spettacolare e funambolica
dell’atletica leggera. Nella gara internazionale maschile, con un cast ancora in via di
definizione, sono annunciati il sudafricano Valco Van Wyk, 5.61 di record personale,
sette volte campione nazionale, bronzo ai Campionati Africani del 2022 e argento nella
stessa rassegna nel 2018, e lo statunitense Kobe Babin, che in questa stagione ha
portato il record personale, sia al coperto che all’aperto, a 5.60.
Annunciati poi il croato Ivan Geronimo Seric, campione nazionale indoor 2025, 5.51
di record personale, e gli sloveni Luka Zupanc e Jak Rovan. Il primo è campione
nazionale indoor 2025 e ha un primato di 5.30. Il secondo, figlio d’arte (papà Jure ha
all’attivo due partecipazioni olimpiche e tre iridate), è campione nazionale outdoor
2024 e vanta un record di 5.25.
Tra le donne, riflettori puntati sull’ucraina Yuliia Kozub, 4.20 di primato personale,
campionessa nazionale indoor 2024, sull’austriaca Vera Vacik (3.90 di personale),
sulla croata Nora Marasovic Rossi (3.70) e sulle giovani friulane Sara Agostinis e
Letizia Paolatto, entrambe accreditate di un personale di 3.90, rispettivamente
vicecampionessa italiana promesse e juniores nella recente rassegna di Grosseto.
Le gare internazionali, con un’unica progressione, inizieranno alle 20.30. Ma lo
spettacolo del salto con l’asta in piazza inizierà alle 17.30 con la gara giovanile
dedicata alle categorie ragazzi, cadetti e allievi. In pedana anche una rappresentanza
di atleti ucraini, arrivati direttamente dal loro Paese nell’ambito del progetto
“Canguro”, iniziativa lanciata da ATL-Etica Impresa Sociale con il sostegno di
Battistella Spa, con l’obiettivo di favorire l’interscambio tecnico e culturale tra atleti
di diverse nazionalità nell’ambito delle specialità dei salti (alto, asta, lungo e triplo),
coinvolgendo anche il campione olimpico e mondiale di salto triplo, Pedro Pichardo.
Da Oderzo arriverà così un messaggio potente di inclusione e solidarietà. E una gara in
piazza di salto con l’asta diventerà molto di più di una sfida sportiva: un messaggio di
resilienza, di speranza, di sport che resiste alla guerra e continua a costruire ponti
dove altri alzano muri.
Tra i giovani astisti ucraini in pedana nel Pole Vault Opitergium ci sarà anche il
dodicenne Matvey Strogalyov che lo scorso 14 giugno, in una gara nel suo Paese, ha
saltato 4 metri esatti, superando il record mondiale under 14 (3.97) dal 2012
appartenente al pluricampione olimpico e primatista mondiale Armand “Mondo”
Duplantis. Figlio d’arte (la mamma, Anzhela Balakhonova, si è laureata
vicecampionessa mondiale nel 1999 a Siviglia ed è stata primatista europea indoor,
mentre il papà Vadym ha difeso i colori della Russia in diverse rassegne
internazionali), Matvey darà un saggio delle sue capacità anche a Oderzo. E chissà che
non ci scappi un altro record.
Il Pole Vault Opitergium si svolgerà su una pedana sopraelevata della lunghezza di 50
metri che, all’ombra del Torresin, la caratteristica torre dell’orologio, percorrerà Piazza
Grande da un’estremità all’altra. La pedana è omologata: i risultati avranno così piena
validità statistica come se si gareggiasse all’interno di uno stadio. Spettacolo
garantito.
In allegato: foto dell’edizione 2024 del Pole Vault Opitergium (credito
Bassan/organizzatori)