
(AGENPARL) – Sun 06 July 2025 PROVINCIA DELLA SPEZIA
COMUNICATO STAMPA
ANCORA UNA SETTIMANA PER VISITARE L’ESPOSIZIONE DI ARTE MARINARESCA NEL PALAZZO DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA
Sarà visitabile ancora per una settimana nell’androne del Palazzo di Governo, sede della Provincia della Spezia, in via Veneto, la mostra dedicata all’arte marinaresca che negli scorsi giorni, anche in occasione degli eventi dell’ente, ha arricchito il contesto del sito.
L’evento è stato organizzato dalla Provincia della Spezia grazie alla collaborazione con l’autore delle opere, Salvatore Calà, e il contributo tecnico del cantiere della memoria, è propedeutico ad un progetto legato alla diffusione della cultura marinaresca tradizionale che nel prossimo autunno coinvolgerà anche le scuole superiori.
L’arte marinaresca, visibile nelle opere esposte, è quella espressa con quadri di nodi, funzionali ed estetici, che accompagnano la vita bordo sulle navi, tra manovre e arredo.
L’autore, Salvatore Calà, 51 anni di origini catanesi, ma spezzino di adozione, è un sottufficiale in servizio a Maristanav La Spezia. Le sue opere sono state esposte presso la Provincia in occasione del rientro alla Spezia di nave Vespucci ed infatti è stata aperta nella giornata dedicata alla relazione del comandante del Vespucci Giuseppe Lai sul giro del mondo. Un omaggio dell’Ente alla “Nave più bella del mondo”.
L’esposizione, che sarebbe dovuta proseguire fino alla permanenza al molo Italia della nave scuola della Marina Militare, resterà ancora visitabile liberamente, tutte le mattine e tutti i pomeriggi, escluso il sabato pomeriggio e la giornata di domenica (quando gli uffici sono chiusi), ancora una settimana.
In mostra ci sono quindici quadri-vetrina, con sfondi diversi (carte nautiche, emblemi di enti militari, foto di navi e del territorio) con corredo di targhette d’ottone esplicative che rendono ogni opera un unicum.
Nota sull’autore
Per fare un quadro Salvatore impiega una settimana, lavorando due ore al giorno. Lo accompagna la musica di Francesco Battiato, suo autore preferito. E’ convinto di una circostanza: l’arte esiste nel momento in cui la riconosci. E a motivo delle espressioni di meraviglia degli osservatori, quella di Salvatore è arte a tutto tondo. Tutto nacque nel 1994, apprezzando un quadro di nodi marinari su nave Sfinge, in cui era imbarcato. ”Fu la scintilla che accese la passione” dice specificando gli elementi della stessa: mente e cuore, Perché ogni nodo marinaro, soprattutto quelli più complessi come i paglierini a lui cari per motivi di simmetria, è frutto di ingegno e dell’anima del marinaio.
La Spezia, 6 luglio 2025
——————————————
[cid:6dfb0207-2955-48ce-84b8-637d39a91133]
Provincia della Spezia