
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 CISINT (PATRIOTI, LEGA): “Doppia tassazione sul trasporto marittimo: Bruxelles riveda ETS e FuelEU Maritime”
L’eurodeputata Anna Maria Cisint ha presentato un’interrogazione scritta urgente alla Commissione Europea per chiedere la revisione immediata delle norme ETS e FuelEU Maritime, alla luce dell’accordo internazionale adottato nell’aprile 2025 dal Comitato per la Protezione dell’Ambiente Marino dell’IMO (MEPC83).
La nuova misura globale – il Net Zero Framework (NZF) – unifica una rigorosa traiettoria di riduzione delle emissioni e una tassazione mondiale ambiziosa della CO₂, con l’obiettivo di raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, in linea con l’Accordo di Parigi e la Climate Law europea. Tuttavia, l’applicazione simultanea delle norme regionali ETS e FuelEU comporta una doppia imposizione che penalizza gravemente i porti e le compagnie europee, a vantaggio dei concorrenti dei Paesi terzi, esenti da vincoli equivalenti.
“L’Europa non può affossare le proprie imprese marittime con regole ridondanti: la Commissione deve rimuovere al più presto gli oneri di ETS e FuelEU Maritime” – dichiara Cisint. “Se non si interviene, migliaia di aziende del settore rischiano il default e centinaia di migliaia di lavoratori perderanno il posto.”
Nell’interrogazione, Cisint ricorda come le stesse normative ETS e FuelEU prevedano un obbligo di riesame in caso di adozione di un accordo internazionale. Chiede pertanto quali criteri la Commissione intenda utilizzare per evitare un’applicazione simultanea delle stesse misure, e se Bruxelles sostenga la necessità di un level playing field globale per garantire la competitività del sistema portuale europeo, in particolare dell’area italiana e dell’Alto Adriatico.
“Le compagnie scelgono le rotte dove i costi sono più bassi e le regole più chiare. Una doppia tassazione sui carburanti marittimi sposterebbe definitivamente il traffico verso porti extra-UE” – aggiunge Cisint.
L’interrogazione è stata co-firmata dagli eurodeputati Borchia, Ceccardi, Ciccioli, Fidanza, Haider, Kristopans, Procaccini, Sardone e Vannacci.
Ufficio Stampa – Lega per Salvini Premier