
(AGENPARL) – Tue 03 June 2025 INCLUDEPICTURE “https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSuKId7gq2adFmOU6KLyq-jzxf_ro-FRHFBUA&s” * MERGEFORMATINET
INCLUDEPICTURE “https://www.aou.mo.it/flex/TemplatesUSR/assets/img/testata/LogoPoliclinicoMo.gif” * MERGEFORMATINET
Oggetto: Gli 850 anni di Unimore in un convegno che ripercorre origini, trasformazioni e sviluppi di una lunga storia accademica
Alle redazioni in indirizzo
COMUNICATO STAMPA
Due giornate di lavori, il 5 e 6 giugno, nella sede del Dipartimento di Giurisprudenza, per rileggere la traiettoria dell’Ateneo dalle sue radici medievali fino alla contemporaneità, tra passaggi istituzionali, figure di riferimento e modelli di insegnamento.
Un lungo arco storico che affonda nel Medioevo e si protende fino all’assetto universitario odierno verrà discusso e analizzato nel convegno “L’Università di Modena e Reggio Emilia a 850 anni dalle origini medievali”, in programma giovedì 5 e venerdì 6 giugno presso l’Aula Convegni del Dipartimento di Giurisprudenza. L’iniziativa, promossa nell’ambito delle celebrazioni per l’850° anniversario dell’Ateneo, si svolgerà anche in collegamento a distanza e nasce su impulso di un comitato scientifico composto da Elio Tavilla, Berenice Cavarra, Matteo Al Kalak e Pierpaolo Bonacini.
L’obiettivo è restituire in forma organica le tappe principali dell’università nelle città di Modena e Reggio Emilia, a partire dalla nascita delle prime forme di insegnamento giuridico, attraverso le fasi di interruzione, riforma e rilancio che hanno interessato l’Ateneo in epoche diverse. Tra i momenti centrali, l’insegnamento del diritto nella Modena medievale con la figura del glossatore Pillio da Medicina, la creazione dello Studium a Ferrara da parte della signoria estense, la rifondazione dell’università modenese nel 1685, le trasformazioni del periodo napoleonico e la ricostituzione post-restaurazione. Il convegno si propone anche di valorizzare la ricca documentazione d’archivio dell’Ateneo e aggiornare il quadro storiografico con nuove prospettive interpretative.