
(AGENPARL) – Fri 16 May 2025 [image: image]
COMUNICATO STAMPA
La Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze cerca bambini dai 7 ai 13
anni e giovani dai 14 in avanti da inserire nel Coro di voci bianche
[image: image]
Nell’immagine il Coro di voci bianche della Cappella Musicale della
Cattedrale di Firenze
La Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze, diretta dal Maestro
Michele Manganelli, cerca bambine e bambini dai 7 ai 13 anni e giovani dai
14 anni in avanti da inserire nel Coro di voci bianche. L’obiettivo è di
formare nuovi cantori a servizio delle celebrazioni liturgiche più
importanti.
Il Coro di voci bianche, ricostituito nel 2016 dopo oltre 50 anni, è
composto da due gruppi: I Pueri Cantores, di cui fanno parte bambini di età
compresa dai 7 ai 13 anni, e gli Iuvenes Cantores ragazze e ragazzi dai 14
anni in avanti.
Per partecipare alle audizioni, che si terranno il 31 maggio 2025 a Firenze,
è necessario scaricare il bando di audizione dal sito web dell’Opera di
Santa Maria del Fiore (
https://duomo.firenze.it/it/chi-siamo/oggi/cappella-musicale) e inviare la
domanda di adesione, entro e non oltre il 29 maggio 2025, all’indirizzo di
Ai bambini verrà fatto un piccolo test al fine di accertare la
predisposizione musicale e vocale. Una volta che i bambini e i ragazzi
saranno scelti, parteciperanno a un corso di formazione gratuito, senza
alcuna spesa a carico delle famiglie. Tra i componenti della commissione
giudicatrice il Maestro di Cappella Michele Manganelli, l’organista della
Cattedrale di Firenze, Daniele Dori e i due insegnanti di tecnica vocale
Patrizia Scivoletto e Francesca Caponi.
Il Coro di voci bianche fa parte della Cappella Musicale della Cattedrale
di Firenze, ricostituita dal 2012 per volontà dell’Opera di Santa Maria del
Fiore. La Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze è specializzato
nell’esecuzione del repertorio di Musica Sacra, dal Canto Gregoriano alla
Polifonia Classica e moderna, a cappella e con accompagnamento strumentale.
Il suo compito primario è la partecipazione alle celebrazioni liturgiche
più importanti e quindi l’esecuzione musicale di tutti i brani assegnati
delle norme liturgiche, tratti sia dal repertorio antico che composti per
l’occasione. Il Coro partecipa, inoltre, a concerti, rassegne e anche a
gemellaggi con le rispettive cappelle delle Cattedrali europee, in
considerazione del fatto che si tratta del coro di una delle più importanti
e prestigiose Cattedrali del Mondo.
Firenze, 16 maggio 2025