
(AGENPARL) – Wed 07 May 2025 DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Polo Biblio-Museale di Foggia
Foggia, 7 maggio 2025
COMUNICATO STAMPA Con preghiera di pubblicazione e/o
diffusione
Palestra filosofica
Incontro conclusivo del progetto teorico-pratico che porta la filosofia
negli istituti scolastici e professionali di Foggia, giunto alla III edizione,
organizzato e promosso dalla Biblioteca “la Magna Capitana” e dall’Università degli
Studi di Foggia – Dipartimento Distum – Cattedra di Storia della filosofia medievale.
Giovedì 8 maggio, dalle ore 9.00 alle ore 12.00,
nell’Aula Magna dell’ITET “Notarangelo-Rosati-Giannone-Masi”
Incontro conclusivo, giovedì 8 maggio 2025, a partire dalle ore 9.00 alle ore 12.00, nell’Aula
Magna dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Notarangelo-Rosati-Giannone-
Masi”, in via Napoli, 101, della terza edizione della “Palestra filosofica”, il progetto che
porta la filosofia negli istituti tecnici e professionali di Foggia.
Giunge al termine anche quest’anno, dunque, l’iniziativa ideata e promossa dalla Biblioteca
di Foggia “la Magna Capitana” e dalla Cattedra di Storia della filosofia medievale
dell’Università degli Studi di Foggia, Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni
Culturali, Scienze della Formazione (DISTUM), in collaborazione con CETEFIL, CEntro per
l’edizione di TEsti FILosofici medievali e rinascimentali.
C’è attesa per gli elaborati finali a cura delle studentesse e degli studenti, che già nelle
passate edizioni hanno stupito compagni di scuola e insegnanti per l’originalità delle
esposizioni, utilizzando i linguaggi della comunicazione e dell’arte: video, foto, monologhi
teatrali.
Partito lo scorso mese di dicembre, il progetto ha consentito alle ragazze e ai ragazzi
coinvolti di avvicinarsi allo studio della filosofia, secondo i modelli della didattica attiva.
Duplice l’obiettivo dell’iniziativa, che da un lato punta a sviluppare il pensiero critico nei
giovani attraverso la pratica della riflessione filosofica; dall’altro consente ai ragazzi di
approfondire alcuni temi vicini alla loro età.
DIPARTIMENTO TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Polo Biblio-Museale di Foggia
Particolarmente delicato, infatti, il tema esplorato quest’anno, che ha visto gli studenti
impegnati sulle emozioni primarie e secondarie. Le emozioni primarie sono quelle innate
e transculturali: gioia, rabbia, paura, gelosia, sorpresa, tristezza. Le secondarie, invece,
sono quelle apprese socialmente e culturalmente: noia, ansia, rabbia, vergogna, invidia e
così via. Presa in esame anche l’abilità sociale dell’empatia, che sempre di più diventa una
competenza irrinunciabile, soprattutto in un’età particolarmente vulnerabile come
l’adolescenza esposta ai rischi del bullismo e del cyberbullismo.
Con il coordinamento scientifico di Alessandra Beccarisi, docente dell’Università degli
Studi di Foggia, i ragazzi hanno svolto lezioni teoriche su Schopenhauer, Nietzsche e
Boellla.
Nel corso dell’anno, i ragazzi hanno anche seguito ricerche guidate sui documenti messi a