
(AGENPARL) – Wed 30 April 2025 [Your banner]
Servizio Stampa
Parlamento europeo
Ufficio di collegamento in Italia
Comunicato stampa
30-04-2025
Giornata dell’Europa 2025, gli eventi in Italia: l’UE vicina ai cittadini
In occasione della Giornata dell’Europa del 9 maggio, il Parlamento europeo in Italia si mobilita con una serie di iniziative sul territorio nazionale. Un ricco programma di eventi, conferenze e dibattiti, con la partecipazione di eurodeputati, esperti, rappresentanti delle istituzioni e del mondo della cultura e della società civile.
Di seguito la lista dei principali eventi organizzati in vista del 9 maggio.
Napoli:
Comicon 2025. 1-4 maggio, Mostra d’Oltremare.
Il Parlamento europeo in Italia sarà partner istituzionale del Comicon di Napoli, in programma dall’1 al 4 maggio, presenziando con uno stand informativo e organizzando il panel Europa: quali opportunità per i giovani creativi? che si terrà venerdì 2 maggio alle ore 11.00 nella sala Dino De Matteo. Le content creator Elania Zito e Benedetta de Luca, insieme ad esperti dei programmi Europa Creativa e Media, offriranno una panoramica su come si può essere creativi grazie ai fondi europei.
Roma:
Stati generali delle democrazie. 8-9 maggio, Campidoglio.
Il Parlamento europeo in Italia, la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la Fondazione Marco Pannella, con il patrocinio di Roma Capitale, promuovono giovedì 8 e venerdì 9 maggio due giorni di dibattiti in Campidoglio sul futuro della democrazia europea, con esperti, politici e rappresentanti delle istituzioni e della società civile.
La giornata dell’8 maggio, si apre alle 9.15 nella sala della Protomoteca del Campidoglio. Ai saluti inaugurali di Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, e degli altri organizzatori, seguiranno interventi di orientamento e tre panel tematici. Tra gli speakers l’ambasciatore delle Francia, Martin Briens, e della Germania Hans-Dieter Lucas, l’economista Carlo Cottarelli, i giornalisti Gianni Riotta, Letizia Tortello, Fabrizio Goria, Giulia Pompili, il presidente dello IAI e ambasciatore Michele Valensise, l’analista Alberto Forchielli, il costituzionalista Alfonso Celotto, la garante per i diritti dei detenuti Irene Testa.
Le celebrazioni della Giornata dell’Europa del 9 maggio iniziano alle 9:30 con l’apertura di una bandiera gigante della UE sulla scalinata del Campidoglio. A seguire, nell’aula Giulio Cesare, riprenderanno i lavori degli Stati generali delle democrazie con gli interventi delle vice presidenti del Parlamento europeo Pina Picierno e Antonella Sberna, del vice presidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e di Ryszard Schnepf, ambasciatore della Polonia, presidenza di turno della UE. Presenti anche gli eurodeputati Salvatore De Meo (PPE-FI), presidente della delegazione per le relazioni con l’Assemblea parlamentare della NATO, Nicola Zingaretti (S&D-PD), capodelegazione del PD, e Nicola Procaccini (ECR-FdI), co-capogruppo ECR. Modera Luisa Anzaldo del TG1 Rai.
Europa in Cammino. 9 maggio, Esperienza Europa – David Sassoli.
Dalle 16:00 alle 21:00 lo spazio espositivo-interattivo di Piazza Venezia 6c ospita una serie di eventi dedicati a bambini, giovani e adulti. Il programma prevede nel pomeriggio una serie di attività ludiche realizzate in collaborazione con il “Flauto Magico” e con la Lega Nazionale Dilettanti della FIGC, che offrirà giochi tradizionali e digitali della campagna “il calcio a portata di mano” (calcio balilla, subbuteo, calcio digitale/e-sport). La serata vedrà invece come protagoniste le letture a cura della Setta dei Poeti Estinti, con l’accompagnamento musicale di Tudor Laurini, in arte Klaus.
Illuminazione della Basilica di Santa Maria in Aracoeli. 9 maggio.
Dalle 20:00 la scalinata e la facciata della Basilica di Santa Maria in Aracoeli verranno illuminati con i colori della bandiera dell’Unione europea. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale in collaborazione con il Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia, è realizzata grazie alla gestione tecnica di ARETI.
Festa dell’Europa in famiglia. 10 maggio, Villa Borghese.
Festa dell’Europa dedicata a bambini e famiglie, organizzata dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia in collaborazione con l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo. È prevista una lettura di testi sull’Europa a cura dell’attrice Cristiana Capotondi e una presentazione a cura di Ilaria Cinelli, ingegnere biomedico e astronauta.
Milano:
Milano Civil Week: l’Europa siamo noi. 8-11 maggio, Palazzo Giureconsulti.
L’edizione 2025 della Milano Civil Week, promossa da Corriere della Sera-Buone Notizie, Comune di Milano e Forum Terzo Settore, in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano e con il patrocinio della Commissione europea, sarà dedicata al tema l’Europa siamo noi, con un’attenzione speciale al ruolo dei cittadini e del terzo settore nella costruzione di un’Europa inclusiva, solidale e sostenibile. Dall’8 all’11 maggio una serie di incontri, laboratori, e dibattiti a Palazzo Giureconsulti e in diretta streaming sul sito del Corriere della Sera.
L’8 maggio la Civil Week si aprirà con il video saluto della presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, seguito da un dialogo tra il vice presidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto e il direttore del Corriere della Sera, Luciano Fontana. Con i saluti istituzionali di Anna Scavuzzo, vicesindaco del Comune di Milano, Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia e Andrea Fanzago, presidente Csv Milano, e una lettura di Paolo Kessisoglu, attore e comico fondatore dell’associazione C’è Da Fare Ets.
Alle ore 10.30 l’incontro L’Europa siamo noi! Manager per il Sociale: AI 4 ETS in collaborazione con Manageritalia Lombardia, con un videomessaggio dell’europarlamentare e co-relatore dell’Artificial Intelligence Act Brando Benifei (S&D-PD) sull’impatto e le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata al terzo settore. Tra gli altri relatori anche Paolo Scarpa, presidente Manageritalia Lombardia, Maurizio Molinari, capo dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, Santino Mafodda, coordinatore manager per il sociale di Manageritalia Lombardia, moderati da Michela Galbiati. Si potrà seguire l’incontro in streaming.
Il 9 maggio è previsto il panel L’Europa delle ragazze e dei ragazzi. Cosa significa essere cittadini europei? con classi delle scuole superiori di Milano e della Lombardia. Un dialogo tra Mario Calabresi, giornalista e CEO Editor-in-Chief
di Chora News, e Venanzio Postiglione, vicedirettore del Corriere della Sera con gli interventi delle due vice presidenti italiane del Parlamento europeo Pina Picierno e Antonella Sberna.
A seguire alle ore 13:00 il flash mob con una bandiera gigante dell’UE in piazza Duomo insieme a Giovani delle ACLI ed altre associazioni giovanili.
A quarant’anni dal consiglio europeo di Milano. Lo spazio pubblico europeo: strategie e strumenti per l’avvenire. 9 maggio, Università Cattolica.
ll Movimento europeo Italia, con il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo Villa Vigoni e la collaborazione di sei Università milanesi e dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, organizza un convegno per approfondire le sfide e le difficoltà del processo di integrazione europea, ricordando il ruolo chiave del Consiglio europeo a Milano del 28-29 giugno 1985. Tra i relatori Paolo Gentiloni (già Commissario europeo) Antonio Padoa Schioppa (già ministro dell’economia e delle finanze), professori delle università milanesi e rappresentanti di Parlamento e Commissione europea.
Bergamo:
Per un’Europa di Pace. 9-17 maggio, piazza Vittorio Veneto.
A Bergamo prende il via un percorso di incontri pubblici, momenti culturali, attività per i giovani e occasioni di confronto sul ruolo dell’Europa oggi, organizzati dal Comune di Bergamo e dalle ACLI. All’apertura degli incontri, prevista in piazza Vittorio Veneto alle 18:00 del 9 maggio, parteciperanno Maurizio Molinari, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, insieme all’europarlamentare Pierfrancesco Maran (S&D-PD) e alla sindaca di Bergamo Elena Carnevali.
Viterbo:
Giovani, strade per il futuro. 9 maggio, Teatro dell’Unione.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’Unione europea, offrendo un’occasione concreta di confronto con rappresentanti istituzionali, imprenditori e realtà del territorio. Ad aprire l’evento sarà la vice presidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, presente anche l’eurodeputato Nicola Procaccini (ECR-FdI), co-capogruppo ECR.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con il Comune di Viterbo, l’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG) e Confindustria Giovani Imprenditori, ESN Italia e con il coinvolgimento delle autorità locali, tra cui la sindaca Chiara Frontini. Il programma completo dell’evento, che vedrà attività di informazione per i giovani a cura degli ED di Roma, Università della Tuscia, Spazio Attivo Viterbo – Lazio Innova, è disponibile sul sito del Parlamento europeo in Italia. Le scuole del territorio che hanno seguito il percorso formativo sulla cittadinanza europea saranno insignite della targa di scuole ambasciatrici del Parlamento europeo
Reggio Calabria:
Calabria testimone dei valori europei. 9 maggio, Consiglio regionale della Calabria
La celebrazione della Giornata dell’Europa si aprirà con l’inaugurazione simbolica della Panchina europea presso il Consiglio Regionale della Calabria, alla presenza della parlamentare europea Giusi Princi (PPE-FI), di Fabrizio Spada, responsabile relazioni istituzioni del Parlamento europeo in Italia, del prefetto e dei consiglieri regionali.
Valentina PARASECOLO