
(AGENPARL) – Thu 27 March 2025 Il nostro impegno per migliorare la qualità della vita
dei pazienti che necessitano di tessuti omologhi
prelevando, trattando, conservando e distribuendo tessuti per l’innesto
La nostra ricerca a servizio del clinico per un miglior successo terapeutico
La nostra forza, il dono dei tessuti e una vita riparte
Introduzione
Fondazione Banca dei
Tessuti del Veneto
Attività procurement
e donazioni
Attività di prelievo
Donatori multitessuto
Attività di raccolta
Donatori viventi
Il contributo dei clinici
Partecipazione convegni
Progetti europei
Gestione qualità
Attività di distribuzione
Il contributo dei clinici
Attività di laboratorio
e ricerca
Amministrazione
Attività di comunicazione
e formazione
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
INTRODUZIONE
È con vivo apprezzamento che mi rivolgo a voi in occasione della pubblicazione del rapporto annuale della Banca
dei Tessuti.
Un’istituzione che, con il suo operato, rappresenta un’eccellenza del nostro sistema sanitario regionale.
La Banca dei Tessuti, grazie all’impegno e alla professionalità dei suoi operatori, svolge un ruolo fondamentale nel
garantire la disponibilità di tessuti sicuri e di alta qualità
per i trapianti. Un’attività che si traduce in una concreta
speranza di vita e di miglioramento della qualità della vita
per molti pazienti.
In un periodo storico in cui la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica corrono a velocità sempre maggiore, la
Banca dei Tessuti si distingue per la sua capacità di stare
al passo con i tempi, adottando tecniche all’avanguardia e
investendo nella formazione continua del proprio personale.
Desidero ringraziare di cuore tutti coloro che, con il loro
lavoro e la loro dedizione, contribuiscono al successo di
questa importante realtà. Un ringraziamento particolare va
ai donatori e alle loro famiglie, che con il loro gesto di generosità permettono di salvare e migliorare la vita di tante
persone.
La Regione del Veneto è orgogliosa di sostenere la Banca
dei Tessuti e continuerà a farlo con convinzione, nella consapevolezza che investire nella salute dei cittadini significa
investire nel futuro della nostra comunità.
Dott. Luca Zaia
Presidente della Regione del Veneto
COORDINAMENTI OSPEDALIERI
PER I TRAPIANTI DEL VENETO
AULSS 1 DOLOMITI
AULSS 8 BERICA
AULSS 7 PEDEMONTANA
ISTITUTO ONCOLOGICO
VENETO
AULSS 2 MARCA TREVIGIANA
AULSS 9 SCALIGERA
AZIENDA OSPEDALIERA
UNIVERSITARIA INTEGRATA
DI VERONA
Fondamentale diventa investire nella ricerca e nello sviluppo
di terapie avanzate, una sfida che potrà rafforzare la posizione di leader di FBTV e contribuire al benessere dei pazienti
attraverso soluzioni terapeutiche innovative e personalizzate.
Il 2024 per il nostro Istituto dei Tessuti rappresenta un altro
anno dei record: sono stati donati quasi 6.000 tessuti e ne
sono stati innestati più di 7.500. Al di là dei numeri però,
vorrei soffermarmi sui fattori che hanno reso Fondazione
Banca dei Tessuti del Veneto il più grande Istituto Multitessuto Italiano. In primis vi è la generosità dei donatori
e delle famiglie dei donatori che rendono possibile tutto
il processo; poi la Rete Trapianti che grazie agli operatori coinvolti portano a buon fine la donazione con il loro
entusiasmo e impegno, nonostante gli ostacoli quotidiani.
In particolare, tengo a ringraziare le nostre aree di competenza per l’espianto di tessuti: Veneto, Friuli Venezia
Giulia, Provincia Autonoma di Trento, Marche e la Provincia autonoma di Bolzano. Da queste zone, grazie a 1.465
preziosi “si” alla donazione, abbiamo raccolto 5.702 tessuti
per trapianto. Tutti questi numeri però sono sostenuti anche da un team incredibile che compone i vari reparti della
Banca dei Tessuti e che rende efficiente l’intero processo, garantendo tessuti sicuri e di altissima qualità ai clinici.
Questi ultimi, infine, rappresentano l’anello fondamentale
per diffondere la cultura del trapianto tra i riceventi e, grazie all’innovazione, per fornire tecniche chirurgiche sempre
più all’avanguardia e di altissimo livello.
Anche in ambito europeo FBTV ha raggiunto traguardi
importanti; sono infatti aumentati in modo considerevole
i tessuti richiesti dai Centri esteri. È continuata inoltre la
partecipazione alle più prestigiose iniziative internazionali
e ai progetti europei.
Concludo con il cambiamento più importante, relativo alle
nomine del Consiglio d’Amministrazione. La Giunta regionale, su proposta del Presidente Luca Zaia, ha deliberato
la nuova composizione del Consiglio d’Amministrazione e a partire da fine settembre 2024 è stato nominato
come presidente il Prof. Giorgio Palù, in considerazione
dell’altissimo profilo curriculare posseduto e dei riconoscimenti scientifici e accademici ricevuti nell’ambito della
sua attività professionale. Le altre nomine sono: Vicepresidente Dr.ssa Silvia Vigna e come consiglieri Dr. Francesco Benazzi, Prof. Francesco Calabrò e Dr Martin Börgel.
Infine, ringrazio il precedente Consiglio d’Amministrazione:
il Dr. Di Falco come Presidente e il Dr. Foscolo e Dr. Tristano come Consiglieri per i preziosi insegnamenti e per
aver traghettato FBTV in una posizione d’eccellenza nel
panorama italiano ed europeo.
Giorgio Palù
Presidente
Diletta Trojan
Direttore
AULSS 4 VENETO ORIENTALE
AULSS 3 SERENISSIMA
AULSS 5 POLESANA
AZIENDA OSPEDALIERA
DI PADOVA
AULSS 6 EUGANEA
Da ottobre del 2024 ho assunto la presidenza della Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto – FBTV, una struttura
riconosciuta come un’eccellenza nel panorama sanitario
nazionale ed internazionale. FBTV ha un ruolo cruciale
nel settore delle donazioni tissutali e oggi è una delle più
importanti Banche dei Tessuti con quasi 8.000 interventi
chirurgici annui eseguiti in Italia e all’Estero con i prodotti
biologici allestiti nei laboratori di Treviso.
I progressi scientifici nel campo della biotecnologia tissutale e cellulare hanno aperto a nuove prospettive di diagnosi, prevenzione e trattamento di gravi patologie.
Attraverso i laboratori all’avanguardia, in ambienti GMP
“Good Manufacturing Practice”, la Fondazione guarda con
interesse allo sviluppo e all’applicazione delle terapie avanzate, per contribuire in modo significativo al miglioramento
della qualità di vita e offrire nuove speranze per il futuro.
CONSIGLIO
DI AMMINISTRAZIONE
Dott. Martin Börgel
Prof. Giorgio Palù
Prof. Francesco Calabrò
Dott. Francesco Benazzi
Dott.ssa Silvia Vigna
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto
Vision
Migliorare la qualità della vita
della popolazione che usufruisce
delle tecniche di innesto
di tessuti omologhi
Aumentare la disponibilità
e la tipologia di tessuti omologhi
per soddisfare ogni richiesta
Mission
Consiglio di
Amministrazione
Fornire servizi e tessuti sempre in
linea con le aspettative e le esigenze
operative dei chirurghi
Assicurazione
Qualità
Privacy
Sicurezza
Ricerca scientifica in ambito tissutale,
collaborazione con i chirurghi,
comunicazione istituzionale,
promozione della cultura della donazione
In conformità alle previsioni dell’oggetto sociale Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
in ambito sanitario e scientifico, con particolare riguardo
all’attività di “banca dei tessuti umani” per come definita dalla relativa legislazione speciale in materia, ai sensi
dell’art. 5 D.Lgs. n.117/2017 Codice del Terzo Settore
(CTS): lettera b (interventi e prestazioni sanitarie); lettera
c (prestazioni socio sanitarie); lettera h (ricerca scientifica di particolare interesse sociale). Nei fatti essa svolge
esclusivamente l’attività di “Banca dei tessuti”, normata
dalla Legge n. 91/1999 e dal D.Lgs. n. 191/2007.
Segreteria
Generale
Delegato del
Direttore
Ufficio contabile e
Amministrazione
Laboratorio
Ricerca e
Sviluppo
Prelievo
Donazioni e
Procurement
Logistica
Stakeholders
Ogni anno la Fondazione consente di effettuare quasi
8.000 interventi chirurgici, coniugando così l’alto valore
della donazione con le applicazioni cliniche, rendendola un
polo d’eccellenza.
Personale
Organo di
Controllo
Direzione
Strategia
Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS
è una struttura sanitaria fondata sulla donazione
che si occupa della raccolta, lavorazione, conservazione
e distribuzione di tessuti umani per trapianti.
Centro di riferimento delle Regioni Veneto, Friuli Venezia
Giulia, Marche, Provincia Autonoma di Trento e Provincia
Autonoma di Bolzano, fornisce tessuti cardiaci, segmenti vascolari, membrana amniotica, tessuti osteo-tendinei,
derma, tessuto adiposo per solo uso autologo, tessuti tracheali certificandone l’idoneità e la sicurezza.
Fondata nel 2011 FBTV è cresciuta notevolmente nel corso
degli anni, diventando una delle più importanti banche dei
tessuti in Italia ed Europa. Il volume di attività è aumentato
fortemente permettendo lo sviluppo di un’organizzazione
sempre più efficiente, con affinate competenze nel campo
della crioconservazione. Risultati così importanti sono stati
ottenuti grazie anche alla stretta collaborazione con i Coordinamenti Ospedalieri Trapianti nel lavoro di selezione
ed organizzazione dei processi donativi e con i chirurghi.
Obiettivo principale è garantire prestazioni sempre più
conformi alle necessità operative dei clinici, stimolando lo
sviluppo di nuove possibilità applicative e ampliando il numero di pazienti che possano usufruire di un trapianto di
tessuti omologhi.
Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS si avvale per la propria attività sia di
personale con contratto di lavoro subordinato sia di personale con contratto di collaborazione libero professionale. Vengono inoltre attivati al bisogno dei tirocini con progetti
formativi individuali, sempre mirati all’inserimento di personale qualificato.
La politica della Fondazione in merito al personale è da sempre volta alla valorizzazione
delle risorse interne e all’investimento in nuove risorse giovani e dinamiche.
Gestione Schede
rintracciabilità
Comunicazione e Formazione
Sanitaria e Convenzioni
Segreteria
Risorse
tecniche
Fondazione Banca dei Tessuti del Veneto ETS può contare su una rete di relazioni e
collaborazioni di grande importanza nella creazione del valore per il paziente, che permettono di migliorare la sensibilizzazione all’importanza del gesto donativo, lo sviluppo
delle tecniche di processazione dei tessuti e la ricerca scientifica in campo tissutale.
Collaboratori
Ente Fondatore
Coordinamenti Ospedalieri Trapianti
Banche dei Tessuti Regione Veneto
Banche dei Tessuti Nazionali
Banche dei Tessuti Internazionali
Aulss 2 Marca Trevigiana
Associazioni
di Volontariato
Strutture sanitarie
pubbliche e private
nazionali e internazionali
Istituzioni
Ministero della Salute
Centro Nazionale Trapianti (CNT)
Centro Regionale Trapianti (CRT)
Istituti Universitari
Istituzioni Regionali e Comunali
Ufficio Acquisti,
Magazzino e
Manutenzioni
Risorse umane
Fornitori di beni e servizi
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
ATTIVITÀ DI PROCUREMENT E DONAZIONI
La conferma dei numeri del 2023 per la donazione multitessuto e
l’incremento significativo delle donazioni da donatore vivente hanno
reso possibile un 2024 ricco di importanti sviluppi per FBTV.
Innanzitutto, la possibilità di garantire ai Centri di Utilizzo la disponibilità di tessuti sicuri e controllati, sia per quanto riguarda i tessuti
che FBTV ha storicamente fornito sia per quelli ad hoc, concordati
di volta in volta coi Chirurghi per apposite necessità.
In secondo luogo, le relazioni che si sono create nel mondo dei Trapianti con gli operatori che fanno parte di questa magnifica Rete e
che permettono di valorizzare al meglio l’atto di generosità dei donatori o delle loro famiglie dei donatori senza cui non si aprirebbero
queste opportunità di trapianto.
+1.100
SEGNALAZIONI
+20.000
Rudy De Vettor
Responsabile procurement-donazioni e logistica
REFERTI
ESAMINATI
COLLABORAZIONI
Banca della Cute di Verona
Continua la collaborazione con la Banca dei Tessuti di
Verona per il prelievo di cute da donatore deceduto
che viene effettuato dall’équipe di prelievo di FBTV.
Équipe procurement e donazioni
Marina Carlizza / Rudy De Vettor
Niccolò Stefanato / Elena Saracino / Alessandra Nisi
Istituto neurologico “Carlo Besta”
Nell’ambito del progetto “Plagencell: a network for
cell and gene therapies for devastating diseases”.
279.330
PRELEVATA cm2
RISPETTO
AL 2023
DONATORI TESSUTI
NUOVI CENTRI DI RACCOLTA
Nel 2024 è stata avviata la raccolta di placente presso
l’Ospedale di Camposampiero, AULSS 6 Euganea.
Questa donazione è particolarmente significativa poiché
dalla placenta si ricava la membrana amniotica, preziosissimo tessuto con proprietà batteriostatiche e antidolorifiche, utilizzata soprattutto per ripristinare ferite nei grandi
ustionati o per trattare ulcere e artrosi.
Presso l’Ospedale di Montebelluna, AULSS 2 Marca Trevigiana, invece, è ripresa la donazione di Teste di femore,
durante l’intervento di protesi d’anca per coxartrosi, un
gesto di generosità a beneficio di altri pazienti.
La chirurgia ortopedica infatti si avvale sempre più spesso
di tessuto di banca, consentendo ogni anno a migliaia di
pazienti di recuperare condizioni di normalità e migliore la
loro qualità di vita.
RISPETTO
AL 2023
VIVENTI
MULTITESSUTO
DA DONATORI
MULTITESSUTO
DA DONATORI
VIVENTI
TESSUTI DONATI
RISPETTO
AL 2023
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
VENETO 152
ATTIVITÀ DI PRELIEVO Donatori Multitessuto
L’equipe di prelievo è in grado di raggiungere gli ospedali delle
regioni convenzionate con la Fondazione, riuscendo a gestire più
segnalazioni al giorno.
AULSS 1
DOLOMITI
OSPEDALE DI BELLUNO
OSPEDALE DI FELTRE
OSPEDALE DI PIEVE DI CADORE
OSPEDALE DI CONEGLIANO
OSPEDALE DI MONTEBELLUNA
OSPEDALE DI ODERZO
OSPEDALE DI TREVISO
OSPEDALE DI VITTORIO VENETO
OSPEDALE DI CHIOGGIA
OSPEDALE CIVILE DI DOLO
OSPEDALE DELL’ ANGELO
OSPEDALE DI MIRANO
AULSS 4
VENETO
ORIENTALE
OSPEDALE DI SAN DONA’ DI
PIAVE
AULSS 5
POLESANA
OSPEDALE DI ADRIA
OSPEDALE DI ROVIGO
AULSS 6
EUGANEA
OSPEDALE DI CAMPOSAMPIERO
OSPEDALE DI CITTADELLA
OSPEDALE DI SCHIAVONIA
OSPEDALE DI PIOVE DI SACCO
AULSS 7
PEDEMONTANA
OSPEDALE DI BASSANO
DEL GRAPPA
OSPEDALE DI SANTORSO
AULSS 8
BERICA
OSPEDALE DI ARZIGNANO
OSPEDALE DI VICENZA
AULSS 9
SCALIGERA
OSPEDALE DI LEGNAGO
OSPEDALE DI VILLAFRANCA
AZIENDA
OSPEDALIERA
PADOVA
AZ. OSP. DI PADOVA
AZIENDA
OSPEDALIERA
UNIVERSITARIA
INTEGRATA
VERONA
OSPEDALE DI VERONA
BORGO TRENTO
OSPEDALE DI VERONA
BORGO ROMA
ISTITUTO
ONCOLOGICO
VENETO
OSPEDALE DI CASTELFRANCO
VENETO
AULSS 3
SERENISSIMA
Il team, composto da personale medico ed infermieristico specializzato, lavora in piena sinergia con i Coordinamenti Ospedalieri
Trapianti. Una collaborazione consolidata nel corso degli anni che
ha permesso di rafforzare la rete trapiantologica veneta, rendendola unica in Italia per numero di donazioni a cuore fermo.
Équipe prelievo
Medici: Alessandro Tugnoli / Elena Saracino / Alessandra Nisi
Infermieri: Fabio Tasca / Tobia Bovo / Alberto Tiso
Équipe di supporto:
Simonetta Badin / Manuel Gambarotto / Alessandro Marino
Mauro Spessotto / Roberto Zoccoletto / Alessandro Cappelletto
152 VENETO
20 FRIULI VENEZIA GIULIA
4 PROVINCIA A. DI TRENTO
2 PROVINCIA A. DI BOLZANO
2 MARCHE
DONATORI
MULTITESSUTO
136 NHB
Non Heart Beating
44 HB
Heart Beating
NHB HB
AULSS 2
MARCA
TREVIGIANA
Questa efficienza operativa garantisce che il processo di donazione e prelievo di tessuti avvenga in modo tempestivo e sicuro,
mantenendo in questo modo standard di qualità elevati.
FRIULI VENEZIA GIULIA 20
AZIENDA
SANITARIA
FRIULI
CENTRALE
OSPEDALE DI
LATISANA
AZ. OSPEDALIERA
UDINE S. MARIA
MISERICORDIA
AZIENDA
SANITARIA
FRIULI
OCCIDENTALE
AZ. OSPEDALIERA
DI PORDENONE
AZIENDA
SANITARIA
UNIVERSITARIA
GIULIANO
ISONTINA
OSPEDALE DI
TRIESTE CATTINARA
PROVINCIA A. DI BOLZANO 2
AZIENDA
SANITARIA
DELL’ALTO ADIGE
OSPEDALE DI
BOLZANO
PROVINCIA A.DI TRENTO 4
AZIENDA
PROVINCIALE
PER I SERVIZI
SANITARI
OSPEDALE DI
TRENTO
MARCHE 2
AST ANCONA
OSPEDALE DI JESI
AZIENDA
OSPEDALIERO
UNIVERISTARIA
OSPEDALE RIUNITI
TORRETTE DI
ANCONA
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
ATTIVITÀ DI RACCOLTA Donatori Viventi
1285 Tessuti donati
+ 28% rispetto 2023
962 226
Veneto
Friuli V.G.
P.A. di Trento
Marche
Sicilia
ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE
Campania
TESTE DI FEMORE 577
PLACENTE 453
OSPEDALE DI AGORDO
OSPEDALE DI ADRIA
OSPEDALE DI ASIAGO
OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA
OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA
OSPEDALE DI BELLUNO
OSPEDALE DI BELLUNO
OSPEDALE DI CAMPOSAMPIERO
OSPEDALE DI CAMPOSAMPIERO
OSPEDALE DI CITTADELLA
OSPEDALE DI CITTADELLA
OSPEDALE DI CONEGLIANO
OSPEDALE DI CONEGLIANO
OSPEDALE DI FELTRE
OSPEDALE DI DOLO
OSPEDALE DELL’ ANGELO MESTRE
OSPEDALE DI FELTRE
OSPEDALE DI MIRANO
CASA DI CURA POLICLINICO SAN MARCO MESTRE
OSPEDALE DI SCHIAVONIA
OSPEDALE VILLA SALUS MESTRE
AZ. OSP. DI PADOVA
OSPEDALE DELL’ ANGELO MESTRE
OSPEDALE DI PORTOGRUARO
OSPEDALE DI MONTEBELLUNA
OSPEDALE DI ROVIGO
OSPEDALE DI PIOVE DI SACCO
OSPEDALE DI SAN BONIFACIO
OSPEDALE DI PORTOGRUARO
OSPEDALE DI SAN DONA’ DI PIAVE
OSPEDALE DI SAN DONA’ DI PIAVE
OSPEDALE SANTORSO
OSPEDALE DI SCHIAVONIA
OSPEDALE DI TREVISO
OSPEDALE DI LATISANA
OSPEDALE DI VICENZA
OSPEDALE DI PALMANOVA
OSPEDALE DI LATISANA
OSPEDALE DI S. DANIELE DEL FRIULI
AZ. OSP. S.MARIA MISERICORDIA UDINE
OSPEDALE DI TOLMEZZO
OSPEDALE DI TRENTO
AZ. OSP. S.MARIA MISERICORDIA UDINE
TOTALE PROV. AUTONOMA DI TRENTO
CASA DI CURA CITTA’ DI UDINE
OSPEDALE DI CAVALESE
OPERCOLI CRANICI 133
OSPEDALE DI ROVERETO
OSPEDALE DELL’ ANGELO MESTRE
OSPEDALE DI TRENTO
AZ. OSP. DI PADOVA
OSPEDALE DI CAMERINO
OSPEDALE DI ROVIGO
OSPEDALE DI MACERATA
OSPEDALE DI TREVISO
OSPEDALE DI VICENZA
OSPEDALE DI TRIESTE CATTINARA
AZ. OSP. S.MARIA MISERICORDIA UDINE
TOTALE FRIULI VENEZIA GIULIA
OSPEDALE DI TRENTO
OSPEDALE DI NAPOLI SANTOBONO PAUSILIPON
IRCCS MESSINA CENTRO NEUROLESI BONINO
PULEJO
VENE SAFENE 96
OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA
OSPEDALE DI CASTELFRANCO VENETO
OSPEDALE DI CONEGLIANO
OSPEDALE DI SCHIAVONIA
OSPEDALE DI PORTOGRUARO
TESSUTO ADIPOSO 5
OSPEDALE DI SAN DONA’ DI PIAVE
OSPEDALE DI TREVISO
OSPEDALE DI SANTORSO
OSPEDALE DI TREVISO
TESSUTO CARDIACO 21
OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DI VERONA BORGO
TRENTO
OSPEDALE DI VERONA BORGO TRENTO
AZ. OSP. S.MARIA MISERICORDIA UDINE
TESSUTI
DISTRIBUITI
O ORTOPEDIA
E TRAUMATOLOGIA
O ODONTOIATRIA
E MAXILLO-FACCIALE
O CARDIOCHIRURGIA
E CHIRURGIA VASCOLARE
O CHIRURGIA PLASTICA
E CENTRI USTIONE
O NEUROCHIRURGIA
O ALTRI UTILIZZI
RISPETTO
AL 2023
321 CENTRI
TRAPIANTO
Équipe distribuzione
Rudy De Vettor Responsabile / Tatiana Ceaglic
Roberto Fabbro / Daniela Molitierno / Roberto Pasqualini
Mantenere gli standard di qualità degli anni precedenti e cercare
sempre nuovi sbocchi nell’utilizzo dei tessuti omologhi è l’obiettivo
che di anno in anno FBTV si propone di raggiungere e il 2024 ha
confermato questo trend. L’aumento dei tessuti donati va di pari
passo con la possibilità di destinare questi tessuti per impianto e
il 2024 ha fatto registrare un incremento dei tessuti distribuiti di
circa l’11% rispetto all’anno precedente. Nuove tipologie di tessuto
vengono richieste così come la possibilità di prelevare su specifica
richiesta tessuti ad hoc su domanda da parte dei clinici e il 2024 ha
messo in evidenza la capacità di FBTV di mettersi a disposizione
per soddisfare tali esigenze. I congressi internazionali e la possibilità
di confrontarsi con altre realtà europee e non, hanno reso inoltre
possibile l’incremento della distribuzione oltre i confini nazionali
rendendo FBTV una realtà mondiale nel campo dei tessuti.
IL CONTRIBUTO DEI CLINICI
Prof. Bruno Azzena
Direttore U.O.C. Grandi Ustioni Azienda Ospedale Università di Padova
In tanti anni di attività e grazie alla costante collaborazione con la Fondazione Banca dei
Tessuti del Veneto, ho avuto il privilegio di introdurre la Membrana Amniotica Umana
(HAM) come risorsa terapeutica in chirurgia plastica riparativa e rigenerativa.
Negli ultimi 10 anni sono stati utilizzati più di 850 patch di HAM, per un totale di oltre
155.000 cm2 e sono stati trattati 500 pazienti in urgenza e in chirurgia elettiva delle ustioni,
delle ulcere a varia eziologia e nella chirurgia riparativa della cute, dei tessuti molli ma anche
dei nervi e dei tendini. Questo straordinario tessuto ha rivoluzionato il nostro modo di trattare le ustioni di Il grado in particolare in ambito pediatrico e nei distretti anatomici complessi
come le mani, dove la rapida guarigione è garanzia di un buon recupero funzionale e nei casi
complessi di malattie rare come le sindroni bollose e la sindrome di Lyell.
La nostra esperienza ha evidenziato come l’uso della HAM acceleri i tempi di guarigione, contribuisce a un significativo controllo del dolore e riduce l’incidenza delle infezioni.
I risultati clinici sono stati incoraggianti, con un miglioramento degli esiti cicatriziali e una
riduzione importante dei tempi di ospedalizzazione. La collaborazione con la FBTV è stata
fondamentale. Grazie a un sistema efficiente di raccolta, elaborazione e conservazione della
HAM, siamo stati in grado di garantire un accesso tempestivo a questo prezioso tessuto.
La placenta, donata da pazienti sottoposte a taglio cesareo in elezione, viene lavorata secondo rigorosi standard per garantire la massima sicurezza, permettendo il miglioramento
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
della qualità di vita dei nostri pazienti.
VENETO
TESSUTI
CARDIACI
TESSUTI
VASCOLARI
MEMBRANE
AMNIOTICHE
TESSUTI
MUSCOLOSCHELETRICI
NERVI
OPERCOLI
CRANICI
CASA DI CURA ABANO TERME
TESSUTI
LIOFILIZZATI
DERMA
TESSUTO
ADIPOSO
OSPEDALE DI AGORDO
OSPEDALE DI ARZIGNANO
OSPEDALE DI CASTELFRANCO V.TO
ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO
CASTELFRANCO
OSPEDALE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO
OSPEDALE DI SPILIMBERGO
OSPEDALE DI TOLMEZZO
IRCCS BURLO GAROFOLO TRIESTE
OSPEDALE CATTINARA TRIESTE
OSPEDALE MAGGIORE DI TRIESTE
OSPEDALE DI FELTRE
AZ. OSP. S.MARIA MISERICORDIA UDINE
CASA DI CURA CITTÀ DI UDINE
OSPEDALE DI LEGNAGO
CASA DI CURA POLICLINICO SAN
MARCO MESTRE
OSPEDALE DELL’ ANGELO MESTRE
FONDAZ. VILLA SALUS MESTRE
VENICE SURGERY MESTRE
CASA DI CURA GIOVANNI XXIII
MONASTIER
OSPEDALI RIUNUTI SCHIAVONIA
OSPEDALE DI MONTEBELLUNA
OSPEDALE SACRO CUORE DON
CALABRIA NEGRAR
AZ. OSP. DI PADOVA
STUDI DENTISTICI
MARCHE
OSPEDALE TORRETTE DI ANCONA
Somma:
OSPEDALE DI ODERZO
OSPEDALE DI S. DANIELE DEL FRIULI
OSPEDALE CIVILE DI DOLO
POLICLINICO TRIESTINO
OSPEDALE DI CONEGLIANO
OSPEDALE DI CITTADELLA
TESSUTI
LIOFILIZZATI
OPERCOLI
CRANICI
NERVI
AZ. OSP. S. MARIA DEGLI ANGELI PORDENONE
OSPEDALE DI BASSANO DEL GRAPPA
OSPEDALE DI CAMPOSAMPIERO
TESSUTI
MUSCOLO-SCHELETRICI
OSPEDALE DI PALMANOVA
OSPEDALE DI ASIAGO
TESSUTI
VASCOLARI
OSPEDALE DI LATISANA
POLICLINICO S. GIORGIO PORDENONE
OSPEDALE DI BELLUNO
TESSUTI
CARDIACI
FRIULI VENEZIA GIULIA
TESSUTI CARDIACI
TESSUTI VASCOLARI
MEMBRANE
AMNIOTICHE
TESSUTI
MUSCOLOSCHELETRICI
TESSUTI
LIOFILIZZATI
INRCA ANCONA
CASA DI CURA VILLA IGEA ANCONA
OSPEDALE MAZZONI DI ASCOLI PICENO
CASA DI CURA VILLA DEI PINI CIVITANOVA MARCHE
OSPEDALE DI FABRIANO
CASA DI CURA VILLA MARIA PADOVA
OSPEDALE DI FANO
OSPEDALE SAN ANTONIO PADOVA
CASA DI CURA VILLA VERDE FERMO
OSPEDALE DI FERMO
OSPEDALE CARLO URBANI DI JESI
OSPEDALE DI MACERATA
OSPEDALE DI PESARO
CASA DI CURA DR. PEDERZOLI
PESCHIERA DEL GARDA
GVM CORTINA – PIEVE DI CADORE
OSPEDALE DI PIOVE DI SACCO
CASA DI CURA MADONNA DELLA
SALUTE – PORTO VIRO
OSPEDALE DI S.BENEDETTO DEL TRONTO
OSPEDALE DI PORTOGRUARO
OSPEDALE DI SENIGALLIA
MEDICLINIC POZZONOVO
OSPEDALE DI ROVIGO
OSPEDALE DI SAN BONIFACIO
OSPEDALE DI SAN DONÀ DI PIAVE
CASA DI CURA SILENO E ANNA
RIZZOLA SAN DONA’ DI PIAVE
OSPEDALE SANTORSO
OSPEDALE CA’ FONCELLO DI TREVISO
FONDAZIONE BANCA DEGLI OCCHI
OSPEDALE DI VENEZIA
OSPEDALE DI VERONA BORGO ROMA
G.B. ROSSI
CASA DI CURA SAN FRANCESCO
VERONA
STUDI DENTISTICI
Somma:
OSPEDALE DI CAVALESE
OSPEDALE VALLI DEL NOCE CLES
CASA DI CURA SOLATRIX ROVERETO
OSPEDALE DI ROVERETO
OSPEDALE DI TIONE
OSPEDALE DI TRENTO
STUDI DENTISTICI
Somma:
OSPEDALE DI VITTORIO VENETO
STUDI DENTISTICI
TESSUTI LIOFILIZZATI
OPERCOLI CRANICI
CASA DI CURA ERETENIA VICENZA
OSPEDALE DI BORGO VAL SUGANA
CASA DI CURA VILLA BERICA VICENZA
Somma:
TESSUTI MUSCOLO-SCHELETRICI
PROVINCIA A. TRENTO
OSPEDALE DI ARCO
OSPEDALE DI VICENZA
OSPEDALE DI VALDAGNO
OSPEDALE CIVILE MAGGIORE DI
VERONA BORGO TRENTO
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
PROVINCIA A. BOLZANO
TESSUTI VASCOLARI
TESSUTI MUSCOLO-SCHELETRICI
TESSUTI LIOFILIZZATI
CITYCLINIC BOLZANO
MARIENKLINIK BOLZANO
BRIXSANA BRESSANONE
OSPEDALE DI BRUNICO
DOLOMITI SPORTCLINIC ORTISEI
OSPEDALE DI BOLZANO
STUDI DENTISTICI
Somma:
TESSUTI
MUSCOLOSCHELETRICI
TESSUTI
LIOFILIZZATI
ABRUZZO
BASILICATA
REGIONI
TESSUTI
CARDIACI
TESSUTI
VASCOLARI
MEMBRANE
AMNIOTICHE
OPERCOLI
CRANICI
LAZIO
LIGURIA
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
TOSCANA
ESTERO
UMBRIA
Somma:
SICILIA
CARDIACO
AUSTRIA
GERMANIA
MUSCOLO-SCHELETRICO
OPERCOLI
LIOFILIZZATI FBTV
GRECIA
MALTA
NORVEGIA
OLANDA
ROMANIA
Somma:
SAN MARINO
PERCENTUALE TESSUTI DISTRIBUITI:
Dott.ssa Laura Nicolai
DERMA
EMILIA ROMAGNA
LOMBARDIA
Dott. Edoardo Galeazzi Direttore Chirurgia Vascolare Aulss 2 Marca Trevigiana
CAMPANIA
IL CONTRIBUTO DEI CLINICI
VENETO
FRIULI VENEZIA
GIULIA
MARCHE
PROVINCE
TRENTO
E BOLZANO
ALTRE REGIONI
ESTERO
La nostra collaborazione con la Fondazione Banca dei
Tessuti del Veneto inizia più di vent’anni or sono con
il dott. Lorenzo Ganassin e nasce dall’esigenza di poter
estendere l’indicazione alla rivascolarizzazione d’arto inferiore anche in quei pazienti in cui la safena autologa non
è adeguata per calibro e aspetto varicoso.
La vena grande safena autologa è infatti considerata il gold
standard dei materiali per confezionare by-pass periferici,
con tasso di pervietà e salvataggio d’arto a 5 di anni di oltre il 60%, a fronte di risultati inferiori per materiali protesici alloplastici. Ciò che condiziona la pervietà a distanza dei
by-pass è lo scarico dato dai vasi di gamba, se questi vasi
presentano severa malattia ateromasica, la velocità di flusso
a monte, per ragioni emodinamiche, rallenta condizionando la possibilità di trombosi del by-pass medesimo. Se la
velocità di flusso nel by-pass è inferiore a 100 ml/min ed il
bypass è confezionato con materiale alloplastico il rischio di
trombosi è estremamente elevato, mentre la vena “abituata”
e costruita dalla natura per “lavorare” a bassi flussi preserva
la sua pervietà.
La vena omologa trova, altresì, impiego come patch di allargamento negli interventi di tromboendoarteriectomia (in
pratica una “pulizia” da materiale ateromasico e trombotico
che ostruisce il lume delle arterie) in sede femorale e poplitea. Il patch, al contrario di una sutura diretta dell’arteria,
evita una restenosi precoce del lume arterioso medesimo,
inoltre, un’arteria con patch in safena anziché in materiale
alloplastico, può essere nel tempo utilizzata per un accesso
arterioso percutaneo. Il paziente vascolare potrebbe, infatti,
necessitare nel tempo di procedure interventistiche angioradiogiche per l’evoluzione della malattia ateromasica, o anche procedure di emodinamica vista la stretta correlazione
dell’arteriopatia periferica con la patologia coronarica.
Ampio utilizzo della vena omologa criopreservata è per ricostruzione arteriose in campi infetti (traumi complessi vascolari od ortopedico-vascolari di arti superiore o inferiori con
contaminazione dei tessuti con materiale estraneo come
terriccio, fogliame, asfalto, etc..), sostituzione di tratti protesici infetti poiché una delle numerose proprietà del materiale
omologo è la resistenza alle infezioni.
A tal proposito, in caso di infezione di protesi di aorta addominale infetta con fistola aorto-enterica (ossia la presenza
di una soluzione di continuo in genere sulla terza porzione
duodenale in corrispondenza della quale affaccia la protesi
in tessuto Dacron) utilizziamo il carrefour aortico criopreservato per sostituire la protesi alloplastica.
Medesimi impieghi trovano anche l’arteria iliaca da donatore non vivente, nelle ricostruzioni arteriose periferiche e per
innesti arteriosi in ambito addominale.
Negli ultimi tre anni abbiamo utilizzato tra i 1.300 ed i 1.500
centimetri annui di vena safena omologa criopreservata. Tali
segmenti sono disponibili in lunghezze e calibri variabili e
cerchiamo di adattarli ai calibri dei vasi che andiamo a sostituire. Spesso sono necessari più segmenti per confezionare
un by-pass (che potrebbe avere una lunghezza variabile dai
20 ai 40-50 cm).
Sensibilizzare alla donazione di tessuti significa anche aumentare le possibilità, per il paziente vasculopatico, di salvare un arto e garantire l’integrità della persona, il che si traduce in una qualità di vita più dignitosa e soprattutto con un
certo grado di autonomia. Cosi come vena ed arteria omologa, anche il carrefour aortico ci ha permesso negli anni, in
tante situazioni emergenziali, di offrire una cura efficace e
duratura nel tempo.
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
ATTIVITÀ DI LABORATORIO E RICERCA
in “Good Manufacturing Practice (GMP) Compliance”
per la lavorazione di tessuti umani per uso clinico
Équipe laboratorio
Diletta Trojan Responsabile
Elisa Cogliati Vice-Direttore FBTV / Giuseppe Occhipinti
Raffaele Niero / Marco Campagnaro
Rita Bellan / Marco Longhetto / Enrico Confortin
Antonia Barbazza / Lisa Spagnol / Alessia Cardaci
Elisa Cogliati
Vice-Direttore FBTV
Il laboratorio di FBTV vanta ambienti e strumentazioni
di alta specializzazione e la sua attività è sempre più
orientata allo studio di nuove e specifiche lavorazioni.
Con la decennale esperienza nel campo della processazione di tessuti umani, FBTV è in grado di distribuire tessuti sulla base di specifiche richieste, garantendo
grande professionalità e massimi livelli di qualità.
Gli impianti di lavorazione coprono una superficie di
oltre 500 mq ed operano in piena conformità con le
correnti normative in vigore nel settore dei tessuti.
8 > Cappe flusso laminare
1 > Liofilizzatore industriale
1 > Sala Criobiologica
7 > Contenitori criogenici di azoto
2 > Camere di Congelamento
Tessuti processati
14.389
Gli impianti sono regolarmente ispezionati e certificati
da Autorità Ministeriali competenti, Quality Assurance
e Quality Control.
l laboratorio è caratterizzato da ambienti di classe A/B
o totalmente in A, con specifica qualità e pulizia
dell’aria al fine di minimizzare i rischi di contaminazione,
permettendo di dedicare locali a specifiche lavorazioni.
Ogni nuovo processo viene sottoposto a una rigida
validazione prima di essere ritenuto sicuro e applicato
sui tessuti per trapianto.
Allocazione tessuti
La scelta del tessuto omologo per un innesto clinico è un passaggio fondamentale che può determinare il successo o il fallimento di un intervento chirurgico. Questo processo richiede
un’attenta valutazione di diversi fattori, tra cui la compatibilità
anatomica, la qualità del tessuto e le specifiche esigenze del
chirurgo o paziente.
Uno degli aspetti più importanti della scelta del tessuto è il
contatto costante tra il chirurgo e il team che si occupa della preparazione e selezione del tessuto. Solo attraverso una
comunicazione chiara e dettagliata è possibile garantire che il
tessuto selezionato risponda perfettamente alle necessità chirurgiche e cliniche del paziente, aumentando così la possibilità
di esito positivo e di recupero ottimale per il paziente.
Cardiaci 2%
Membrana Amniotica 33%
Vascolari 4%
Muscolo-Scheletrici 50%
Tessuto Adiposo 1%
Tessuti Liofiliizati 9%
Derma 1%
Il personale è altamente qualificato e formato per
trattare tutte le tipologie di tessuti prelevati da FBTV.
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 2024
Development and validation of cryopreserved or freeze-dried decellularized human dermis for transplantation.
Montagner G, Barbazza A, Pant M, Lugas AT, Serino G, Bignardi C, Terzini M, Vantini A, Stefanelli J, Trojan D.
Cell Tissue Bank. 2024 Jun;25(2):685-695. doi: 10.1007/s10561-024-10131-6. Epub 2024 Feb 21.
Con attenzione
e sensibilità
lavoriamo ogni giorno
per offrire ai chirurghi
il supporto necessario
mettendo al centro
la cura e il benessere
dei pazienti
Validation of orthopedic allograft preparation process: a new application of media fill test.
Ossato A, Gasperoni C, Stella M, Montagner G, Trojan D, Giovagnoni G, Giannini M, Realdon F, Mezzadrelli V,
Realdon N, Zuppini T, Tessari R.
Cell Tissue Bank. 2024 Jun;25(2):521-528. doi: 10.1007/s10561-023-10107-y. Epub 2023 Sep 20.
Mastoid Obliteration With Freeze-Dried Bone Allograft in Canal Wall Down Tympanoplasty: Description of a Novel
Technique and Case Report.
Faita A, Montagner G, Trojan D, Di Pasquale Fiasca VM.
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
AMMINISTRAZIONE
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI
E PROGETTI EUROPEI
↘ Stati Generali della Rete Trapiantologica
24-26 Gennaio, Roma
↘ Congress Eye Bank Association
of Australia and New Zealand
5-6 Marzo Australia, Melbourne
↘ Consensus Innovation in Breast Cancer
28 Marzo, Roma
↘ International Council for Commonality in Blood Banking
Automation – ICCBBA meeting
10-11 Maggio, Monaco di Baviera
↘ Orthobiologics in the knee OA: are they a real standard
of care?
13-14 Settembre, Foggia
↘ Congresso AIBAT Associazione Italiana Banche dei Tessuti
Ottobre 2024, Milano
↘ Congresso SIMCRI Società Italiana di Medicina
e Chirurgia Rigenerativa Polispecialistica
19-20-21 Settembre, Roma
↘ Forum 30 The MPHO Safety and Traceability Summit
14-15 Novembre, Roma
↘ Nitp, Nord Italian Transplant
18 Novembre, Milano
↘ Eatcb Congress
27-29 Novembre, Barcellona
↘ Egalitè Project – European Group for Accreditation and
Liaison of Blood, Tissues and Cells Establishments EU4
Health Programme
↘ Gruppo di lavoro per la nuova edizione di Guide to
the quality and safety of tissues and cells for human
application – EDQM
Nel 2024 l’Amministrazione ha operato con l’obiettivo di garantire la massima efficienza nell’utilizzo delle risorse disponibili, ottenendo i migliori risultati possibili da quanto ricavato
attraverso una gestione economico-finanziaria responsabile .
I rapporti con i fornitori sono stati gestiti in un’ottica di ottimizzazione delle risorse, privilegiando qualità, affidabilità e
sostenibilità. Le erogazioni liberali e le donazioni sono state
una priorità fondamentale.
Katia Bianco Responsabile amministrazione
Alessandro Taffarello / Piercarlo La Torre
Marta Perissinotto
Tutti i flussi economici derivanti dalle erogazioni e dalle donazioni di privati e da associazioni sono stati accuratamente
documentati e resi disponibili per eventuali verifiche, garantendo il massimo rispetto degli standard etici e normativi.
La continua ricerca di finanziamenti, in sinergia con l’area comunicazione, è di vitale importanza per rafforzare l’innovazione e lo sviluppo di nuove possibilità applicative, l’acquisto
di macchinari sempre più sofisticati, il mantenimento di elevati standard di qualità e l’incremento di personale specializzato. L’obbiettivo è far crescere l’attività, per rispondere
a una domanda sempre più elevata da parte dei chirurghi,
offrendo benefici a un numero crescente di pazienti.
SISTEMA GESTIONE QUALITÀ
Nel 2024 FBTV ha proseguito il suo percorso di miglioramento
della qualità attraverso una gestione efficace del Sistema di
Gestione della Qualità, assicurando il rispetto degli standard
internazionali e adottando nuove strategie orientate all’eccellenza. Due eventi significativi hanno caratterizzato l’anno:
> il rinnovo della certificazione ISO 9001
> la partecipazione al progetto europeo EGALITÈ.
Il rinnovo della certificazione ISO 9001 ha rappresentato un
importante riconoscimento dell’impegno di FBTV nel garantire la qualità dei propri processi e servizi. Questo traguardo
è stato raggiunto attraverso una revisione approfondita delle
attività aziendali, che ha permesso di individuare nuove opportunità di miglioramento e ottimizzazione.
Parallelamente, FBTV ha partecipato attivamente al progetto
EGALITÈ., collaborando con altre realtà europee per sviluppare standard, tecnologie e metodologie innovative.
Roberto Pasqualini
Referente Qualità
Questa esperienza ha avuto un impatto positivo sull’approccio alla qualità, fornendo spunti preziosi per integrare pratiche di inclusività e diversità nella gestione aziendale.
Guardando al futuro, FBTV si sta preparando all’entrata in
vigore del nuovo regolamento Substance of Human Origin
(SOHO), prevista per il 2027. Le nuove normative implicheranno importanti cambiamenti nella gestione dei materiali biologici, richiedendo un rafforzamento dei processi di
controllo, monitoraggio e documentazione. L’azienda è già
al lavoro per analizzare gli impatti e adeguarsi in anticipo,
confermando il proprio impegno verso l’eccellenza, l’etica e
l’innovazione.
L’aumento del fatturato del 2024 è frutto di
collaborazione tra tutto il team sanitario, di
comunicazione e amministrativo di FBTV,
che hanno saputo ottimizzare e migliorare
i servizi offerti, rafforzando al contempo la
fidelizzazione dei clienti.
Un approccio vincente a questo incremento
si fonda su un equilibrio tra innovazione,
un’accurata analisi delle esigenze degli utilizzatori e un‘attenta pianificazione finanziaria.
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E FORMAZIONE
L’ufficio comunicazione della Fondazione continua ad essere impegnato in diverse attività per promuovere la donazione di tessuti e sostenere la ricerca.
Nel 2024 è stata realizzata e lanciata una nuova campagna del 5 per mille per valorizzare la nostra attività a sostegno della ricerca, permettendo ai cittadini di sostenere e contribuire direttamente ai progressi nel campo dei trapianti di tessuti.
Con entusiasmo è continuata la collaborazione con le Associazioni di volontariato
per sensibilizzare sull’importanza delle donazioni di tessuti e creare una rete sempre più forte.
Sono stati organizzati una serie di eventi per mettere in luce il valore del dono.
Questi eventi hanno coinvolto la comunità e aiutato a diffondere un messaggio
che può fare la differenza significativa nella vita di molte persone.
Formazione
La Donazione di tessuti
Un gesto di sensibilità per una importante
opportunità di cura Aulss 1 Dolomiti –
Ospedale di Belluno e Feltre – 3 ed.
Il Potenziale Donatore Multitessuto
Aulss 9 Scaligera,Ospedale di San Bonifacio
Legnago, Villafranca – 3 ed.
Daniela Vici
Responsabile comunicazione
Il Donatore Multitessuto
Fondazione Scuola Sanità Pubblica Veneta
Organizzazione
Partecipazione
ad eventi
Collaborazione
con Associazioni
Al Centro della vita
Aido Belluno
Aido Feltre
Aido Rosà
Aido San Donà di Piave
Aido San Stino
Aido Povegliano
Aido Provinciale Venezia
Concerti di sensibilizzazione
sui temi della donazione
5X1000
Progettazione
Realizzazione
piano di comunicazione
Partner Progetto
Sito Web
Pagina Dona ora
Avvio progettazione pagina sito
web “Dona Ora”, un modo
semplice per sostenere la ricerca
“Diario scolastico
Fantastico Veneto”
Partnership
Imoco Volley
Imoco Volley a fianco della
Fondazione Banca dei Tessuti
del Veneto per sostenere la
donazione e il trapianto di tessuti
Il Diario scolastico per gli
studenti delle Scuole Primarie
della Provincia di Treviso e Venezia
20.000 copie distribuite
Comunicati stampa
Articoli
Servizi Tv
FBTV / BILANCIO SOCIALE 2024
IL DONO SENZA CONFINI
Una forza nazionale e europea
Centro
Nazionale Trapianti
Banca
dei Tessuti
di Verona
Centri
Regionali Trapianti
Fondazione Banca
dei Tessuti del Veneto
A.I.BA.T.
Associazione Italiana
Banche dei Tessuti
Fondazione Banca
degli Occhi del Veneto
5.168
SÌ ALLA
DONAZIONE
EATCB
EuropeanAssociation
of Tissue and Cell Banks
Coordinamenti
Ospedalieri Trapianti
Società Italiana
Banche degli Occhi
European Eye Bank
Association
Fondazione
Banca dei
Tessuti del
Veneto ETS
Via dell’Ospedale 3
31100 Treviso ITALY
http://www.fbtv.it
ll Bilancio Sociale è stato realizzato a cura
dell’Ufficio Comunicazione di FBTV ETS
Daniela Vici responsabile
Si ringrazia tutto lo staff di FBTV per il prezioso
contributo alla realizzazione del Bilancio Sociale
Stampato nel mese di Marzo 2025
Tiratura 1000 copie
Banca dei Tessuti del Veneto
dove un dono diventa cura e speranza
http://www.fbtv.it