
(AGENPARL) – Fri 21 March 2025 *P**rimavera in biblioteca 2025**: **da marzo a giugno **a** Figline e
Incisa torna la rassegna di promozione della lettura dedicata a tutte le
età*
*In programma i**ncontri con gli autori, laboratori, cinema, **passeggiata
letteraria **e scrittura **a cura delle*
* biblioteche Marsilio Ficino e Gilberto Rovai. I dettagli su
http://www.comunefiv.it *
Da marzo a giugno torna “Primavera in biblioteca”, la rassegna dedicata
alla promozione della lettura organizzata dalle biblioteche Marsilio Ficino
e Gilberto Rovai del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Incontri con gli
autori, laboratori (creativi e di scrittura) per tutte le età, letture ad
alta voce, libri, film e una passeggiata letteraria: c’è tutto questo e
molto di più nel programma di attività, che include un totale di 22
appuntamenti, in partenza venerdì 28 marzo.
*Il cartellone di eventi *
Il calendario di iniziative si apre il 28 marzo alle 21, con l’incontro con
l’autore Manuel Bova pronto a presentare il suo ultimo libro “Un millimetro
di meraviglia” (Sperling&Kupfer, 2024). Si tratta di un romanzo a tre voci
(una ragazza, Nina, un anziano signore e un assassino) che si intrecciano e
che si ambientano a Genova, la città d’origine dell’autore, arrivato a
scrivere libri dopo il suo exploit social: risale, infatti, al periodo del
lockdown l’apertura della sua pagina facebook, che l’ha portato prima ad
avere visibilità online, tramite la scrittura di post, e poi alla
pubblicazione di romanzi.
Si replica il 26 maggio alle 21 con Vanni Santoni, scrittore montevarchino
ma ormai affermato sul panorama nazionale, pronto a presentare il suo
ultimo lavoro: “Il detective sonnambulo” (Mondadori, 2025), storia a
quattro voci ambientata tra Parigi, Davos, Berlino e Venezia e che lancia
un profondo interrogativo: possono gli individui arrivare a determinare la
Storia o sarà sempre questa ad averla vinta sulle sorti individuali?
Rimanendo a tema “incontri con gli autori” sono due gli ulteriori
appuntamenti in cartellone, dedicati al territorio comunale:
il primo è il 12 aprile alle 17, quando (nell’ambito della terza edizione
di “Scritture dal territorio”) gli autori locali presenteranno le loro
pubblicazioni (presto ulteriori dettagli su libri e autori in scaletta su
http://www.comunefiv.it);
il secondo il 7 giugno alle 17, quando (per la collana comunale Microstudi)
Paolo Rigo, docente dell’Università degli Studi Roma Tre, presenterà il
volume su “Petrarca e l’Incisa. Affetto e rimozione”. Seguirà una
passeggiata letteraria nei luoghi di Petrarca bambino, con letture di brani
e componimenti tratti dalle sue opere. Durante tutti gli eventi, la
biblioteca osserverà l’orario continuato 9-19.
Non solo incontri con gli autori, però. In programma anche laboratori e
film per grandi e piccini, esercitazioni di scrittura creativa per adulti,
workshop sulla lettura ad alta voce per tutte le età e, immancabile, una
passeggiata letteraria, genere di evento sempre molto apprezzato e
partecipato.
Per i più piccini, gli eventi (su prenotazione, accedendo al calendario
Eventi sulla homepage del sito http://www.comunefiv.it) consisteranno in:
laboratori manuali, come “Primavera in barattolo” (29 marzo ore 10;
obiettivo: trasformare i barattoli in piccoli “scrigni magici” contenitori
di elementi naturali) e “Acchiappasogni” (5 aprile ore 10; obiettivo:
realizzare degli acchiappasogni con materiale di recupero);
letture animate su immaginazione e potere evocativo delle parole per la
fascia 4-6 anni (“A voce alta”, a cura di Chiara Cappelli e Angelo Cataldo,
in collaborazione con In Fabula aps; 12 aprile, 3 maggio, 10 maggio, 24
maggio; 7 giugno). Inoltre, come sempre, non potevano mancare i laboratori
a tema digitale in occasione di “Think – Festival della cultura digitale”
(16-18 maggio; presto aggiornamenti sul sito http://www.thinkfestival.it).
Grande spazio anche al cinema, con la proiezione di film d’autore, come “La
tartaruga rossa” di Michaël Dudok de Wit (sul senso della vita, adatto
anche ai grandi; 30 marzo ore 16), “Prima danza, poi pensa. Alla ricerca di
Beckett” di James Marsh (su una delle figure più influenti e rivoluzionarie
del Novecento ;16 aprile ore 21), “Vita & Virginia” di Chanya Button (sulla
storia d’amore e amicale tra le due scrittrici Virginia Woolf e Vita
Sackville-West; 7 maggio ore 21), “Confidenza” di Daniele Luchetti (film a
tema fedeltà e fiducia, incentrato sulla relazione su un professore di
liceo e una sua ex allieva; 30 aprile ore 21) e “Orlando, ma biographie
politique” di Paul B. Preciado (*film documentario francese **per
riflettere sui temi dell’identità, fluidità, scrittura biografica; **28
maggio ore 21**). *
Non mancheranno, inoltre, occasioni di formazione per giovani e adulti,
come:
il corso (in due puntate) di scrittura creativa con Elena Panzera che, dopo
il successo in presenza della passata edizione di “Primavera in biblioteca”
lo ripropone (online il 30 marzo ore 10 e 21 prima lezione; in biblioteca
l’11 maggio ore 10 la seconda);
il workshop sull’arte di parlare in pubblico (e di farsi ascoltare),
organizzato dal Centro di Teatro Internazionale nell’ambito del progetto
ForGlobe, finanziato con il Programma regionale FSE+2021/2027 (10 maggio,
24 maggio, 31 maggio e 7 giugno, ore 10:30).
*Informazioni e prenotazioni*
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria
per le attività laboratoriali su http://www.comunefiv.it. Durante le iniziative
saranno attivi i servizi bibliotecari. Il programma completo (che potrebbe
subire delle variazioni) è sempre disponibile e aggiornato nella sezione
“Eventi” del sito http://www.comunefiv.it. Contatti:
Biblioteca Comunale Marsilio Ficino – via Locchi, 15, Figline
Biblioteca Comunale Gilberto Rovai – piazza Mazzanti, 10, Incisa
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno