
(AGENPARL) – ven 07 marzo 2025 8 marzo, 3 donne, 3 strade – Iniziativa Toponomastica Femminile anche con
il sostegno dell’istituto Giuseppe Spataro di Pescara
Pescara – In vista della Giornata Internazionale della Donna, l’Istituto
Culturale Giuseppe Spataro, facendo seguito all’incontro tenutosi il 6
marzo 2025 nella propria sede “Al Conte di Ruvo” dal titolo “Filomena Delli
Castelli e Maria Agamben Federici: due donne DC alla Costituente”, propone
ai Comuni abruzzesi di aderire all’iniziativa dell’Associazione
Toponomastica Femminile, presieduta da Maria Pia Ercolini .
La campagna “8 marzo, 3 donne, 3 strade”, patrocinata da ANCI Abruzzo e
ANCI Nazionale, intende porre l’attenzione sull’importanza di intitolare
aree di circolazione automobilistica, pedonale e ciclabile a donne che
hanno contribuito in modo significativo all’emancipazione e valorizzazione
della figura femminile.
Filomena Delli Castelli e Maria Agamben Federici sono state due donne
abruzzesi che hanno dato un contributo decisivo alla costruzione della
Costituzione Italiana, essendo tra le 21 donne elette nell’Assemblea
Costituente.
Maria Agamben Federici, partigiana e antifascista, ha svolto un ruolo
fondamentale nella promozione della tutela dei diritti umani, sociali ed
economici delle donne, sia come parlamentare che come figura di riferimento
nell’associazionismo.
Filomena Delli Castelli, dopo essere stata deputata al Parlamento, ha
ricoperto la carica di Sindaco di Montesilvano, dove ha avuto un impatto
determinante nello sviluppo socio-economico del territorio abruzzese,
diventando una delle principali artefici del suo miglioramento.
“In occasione della Giornata Internazionale della Donna –si lege nel
documento dell’Istituto Spataro – siamo lieti di lanciare anche noi
l’iniziativa ‘8 marzo, 3 donne, 3 strade’, un progetto che intende
valorizzare il contributo delle donne alla nostra società attraverso un
atto simbolico ma di grande significato: la toponomastica” .
Filomena Delli Castelli e Maria Agamben Federici, due donne straordinarie
che hanno scritto pagine fondamentali della nostra storia, rappresentano un
esempio per tutte le future generazioni. Filomena, con il suo impegno come
deputata e sindaco, e Maria, con la sua battaglia per i diritti umani e
delle donne, hanno lasciato un segno indelebile nella nostra regione e nel
nostro Paese.
Con questa campagna, continua il documento dell’Istituto Spataro, a firma
della presidente Roberta Rullo “vogliamo ricordare la loro eredità e
rendere omaggio al loro impegno attraverso l’intitolazione di vie e piazze,
perché solo così possiamo trasmettere i valori di uguaglianza, giustizia e
partecipazione che queste donne hanno incarnato. Invitiamo i Comuni a
riflettere su questa proposta, così da contribuire a un riconoscimento
tangibile e duraturo per tutte le donne che hanno lottato per la
democrazia, la libertà, per il progresso e l’emancipazione femminile.”
Nel corso della riunione, inoltre, il Sindaco di Fossacesia e Vice
Presidente del Consiglio Nazionale ANCI, Enrico Di Giuseppantonio, ha
ricordato come questa iniziativa sia stata promossa dalla stessa ANCI,
sottolineando l’importanza di iniziative come questa per il riconoscimento
delle donne che hanno dato un contributo significativo alla crescita e alla
democrazia del nostro Paese.
SI INVIA COMUNICATO STAMPA.