
(AGENPARL) – mar 25 febbraio 2025 000000
Piacenza, 25 febbraio 2025
Oggetto: Programma delle visite guidate alla scoperta di Piacenza a cura dello sportello Iat-R in calendario nel mese di marzo
Nuovi appuntamenti in calendario con gli itinerari alla scoperta di Piacenza a cura dello sportello Iat-R in collaborazione con le guide turistiche cittadine. Domenica 2 marzo, dalle 15.30 alle 17 è in programma l’iniziativa “Piacenza Arlecchina”, passeggiata per tutti, adulti e bambini – che potranno partecipare con il proprio travestimento di Carnevale – tra i principali monumenti del centro storico, raccontati attraverso i simboli nascosti dei colori e del loro significato in epoca medievale. Partendo dalla sede dello Iat-R in piazza Cavalli il percorso arriverà sino alla Cattedrale in piazza Duomo. “Donne sul trono” è invece il titolo della visita guidata per adulti in calendario domenica 9 marzo dalle 15 alle 16.45, un breve viaggio nella storia di Piacenza attraverso le figure femminili che ne hanno calcato i “troni” reali e mistici. La visita prevede l’ingresso (3 euro) alla Pinacoteca di Palazzo Farnese, con biglietto da pagare in loco. Domenica 16 marzo, dalle 15.45 alle 17.45, nell’ambito dello speciale “Via Francigena”, l’invito ai partecipanti è quello di percorrere l’affascinante itinerario dall’ex Strada del Guasto alla ex Strä Lvä (via Taverna), attraverso il centro storico e i luoghi che i pellegrini hanno attraversato e attraversano ancora oggi lungo il cammino della Via Francigena. Il percorso, con partenza dalla sede dello Iat-R in piazza Cavalli avrà come destinazione finale la meravigliosa Basilica di Santa Maria di Campagna, un gioiello dell’architettura rinascimentale. Lungo il percorso, la guida si soffermerà su facciate di chiese ed ex chiese, vicoli e luoghi simbolo della storia di Piacenza, come piazza Borgo e la Chiesa di Santa Brigida. La proposta per domenica 23 marzo, dalle 11 alle 12.30, è rivolta agli adulti, una visita guidata ribattezzata “Piacenza: La città, i palazzi, le piazze” attraverso la lunga storia del nostro centro abitato attorno ai suoi luoghi di incontro, le piazze e i palazzi storici. Ritrovo come per le altre occasioni davanti allo Iat-R in piazza Cavalli. Infine, domenica 30 marzo, dalle 15.45 alle 17.45, ancora per lo speciale “Via Francigena”, il percorso “Quando via Scalabrini era via San Salvatore”, con visite in esterno e/o interno a monumenti e chiese lungo il tragitto, come la Basilica di Sant’Antonino, l’interno della Sala dei Teatini (ex Chiesa di San Vincenzo) e la Chiesa di Santo Stefano Martire. La guida racconterà l’evoluzione dell’ex Monastero della Neve e, dopo un passaggio per i resti dell’antica Porta dei Ladroni e l’Oratorio Mariano della Madonna di Guastafredda, la visita – con partenza dallo Iat-R in piazza Cavalli – si concluderà presso il Duomo di Piacenza, che ospita all’interno un’interessante formella legata alla figura dei viandanti.