(AGENPARL) – mer 11 dicembre 2024 Nella giornata Internazionale della Montagna l’allerta valanghe arriva
su METEO3R
Mercoledì, 11 Dicembre 2024
Oggi, 11 dicembre, si festeggia la Giornata Internazionale della
Montagna, una ricorrenza con l’obiettivo di sensibilizzare alla tutela
dei territori montani.
Nata nel 2003 per iniziativa dell’assemblea generale delle Nazioni
Unite, che ha istituito questa ricorrenza dopo aver dichiarato il 2002
come l’anno internazionale della montagna, International Mountain
Year. Per l’occasione l’allerta valanghe arriva su Meteo3R, e verrà
visualizzata come le altre allerte.
La Liguria infatti è una regione collinare e montuosa piuttosto che
pianeggiante vicino al mare, e per questo la temporanea presenza di
neve e ghiaccio, tipicamente fra dicembre e marzo, ha impatti molto
diversi sul nostro territorio. Per segnalarli in maniera efficace la
normativa vigente prevede l’emissione di due diversi tipi di allerta:
l’allerta NEVE e l’allerta VALANGHE.
Sono entrambe emanate da Arpal, la prima è specifica per tutta la
Liguria, mentre la seconda è riferita soltanto ad alcuni territori*
prevalentemente montuosi, sulla base delle valutazioni effettuate dal
servizio Meteomont Carabinieri.
Per osservare l’andamento delle precipitazioni nevose in Liguria la
rete osservativa regionale OMIRL ha visto l’installazione di
specifiche stazioni di misura: i nivometri. Attualmente, partendo da
Triora (IM) e arrivando a Sesta Godano (SP), si contano circa una
dozzina di stazioni di misura sui rilievi e nelle zone interne del
territorio ligure. Si possono consultare da qualsiasi pc sul sito
omirl.regione.liguria.it o sulla app Meteo3R, dove sono disponibili
anche i nivometri di Piemonte e Valla d’Aosta, oltre che a tutti gli
stati di allerta pioggia, temporali, neve e valanghe emanati in queste
tre regioni.
Questi i dettagli delle due allerte:
ALLERTA NEVE: è emessa in caso di previsione di criticità al suolo
conseguenti a precipitazioni nevose; le aree di allertamento sono le
solite cinque, (aree A – B – C marittime, D – E padane) con la
suddivisione non più in bacini piccoli, medi e grandi ma in comuni
costieri-interni (per quanto riguarda A – B – C).
L’allerta neve è a colori in fasce orarie, è adottata e trasmessa dal
Settore Protezione Civile di Regione Liguria (PC-RL) e viene
pubblicata sul sito dedicato allertaliguria.regione.liguria.it di
norma entro le ore 13.00, con validità per il giorno stesso e per il
giorno successivo, ed è consultabile sulla app METEO3R.
Il livello di allerta non è determinato solo dalla quantità di neve
prevista, ma anche della zona su cui cade: gli stessi 10 centimetri di
neve danno luogo ad allerta arancione se sono previsti in costa,
gialla nell’entroterra con presenza di infrastrutture sensibili, verde
se non ci sono autostrade.
Infrastrutture e ambiti territoriali più sensibili risentono infatti
maggiormente degli eventi nevosi.
ALLERTA VALANGHE: Arpal provvede all’emissione dell’Allerta valanghe
(dal 2023) sulla base di un automatismo predefinito che parte dai
contenuti dei Bollettini Neve e Valanghe a cura del Servizio Meteomont
dei Carabinieri.
Il territorio ligure è suddiviso in due sottosettori montani, Alpi
Liguri Sud e Appennino Ligure, su cui è emessa l’allerta adottata e
trasmessa dal Settore Protezione Civile di Regione Liguria (PC-RL) e
viene pubblicata sul sito di Regione Liguria di norma entro le 16, con
validità per il giorno stesso e per il giorno successivo, ed è
consultabile sulla app METEO3R.
Il messaggio di allerta viene emanato in caso siano previste criticità
valanghe nel bollettino Meteomont almeno di colore giallo.
Trending
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade
- Intel Brief: January 2025 Newsletter
- CS CONSIGLIO REGIONALE, ISTITUITA COMMISSIONE SPECIALE ACQUA- LA NOTA DI VERRECCHIA ( FDI)
- Migranti: Zoffili (Lega), da università stranieri di Siena follia. Non si può preferire Ong a Marina Militare