
(AGENPARL) – mar 10 dicembre 2024 COMUNICATO STAMPA
Variazione normativa del PTCP: chiusa la ricezione di contributi preventivi
Continua l’ascolto del territorio attraverso l’analisi delle proposte e tavoli di lavoro
Monza, 10 dicembre 2024. Procede a gonfie vele il processo di variazione normativa del PTCP, il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, avviato ufficialmente lo scorso 27 agosto a più di 10 anni dalla sua prima approvazione. Il fine è quello di operare una revisione delle norme, per dare slancio progettuale al Piano in un’ottica attuativa, di implementare aggiornamenti conseguenti anche a nuove disposizioni di legge e di dar seguito agli adempimenti correlati agli impegni assunti dalla Provincia nell’ambito di protocolli d’intesa sottoscritti con i Comuni.
La prima fase partecipativa, fortemente voluta dal Consigliere delegato alla Pianificazione Territoriale Massimiliano Longo, si è conclusa con successo, con la ricezione (al 30 novembre) di 29 contributi preventivi e proposte da parte del territorio. Di essi, ben 12 provengono da Comuni, mentre gli altri 17 si distribuiscono equamente fra le altre categorie di stakeholder coinvolti.
Per quanto riguarda gli argomenti trattati dai contributi, si evidenzia che interessano principalmente aspetti riconducibili alla normativa del PTCP, con particolare riguardo alle tematiche afferenti al Sistema rurale-paesaggistico-ambientale con contenuti di natura prescrittiva e prevalente.
“Il gran numero di contributi pervenuti e la profondità e il dettaglio tecnico di alcuni testimoniano la grande importanza che il PTCP riveste per l’intera Brianza.” – commenta il Consigliere delegato Longo, che continua: “Da parte nostra, possiamo assicurare che l’attenzione e l’ascolto della Provincia nei confronti del territorio non si fermerà, anzi contraddistinguerà tutto il processo di variazione, a partire dai tavoli di lavoro con i professionisti ed esperti del settore – già avviati nello scorso anno – che stanno fornendo utili input per arrivare alla sintesi di percorsi condivisi su cui concentrare la nostra attenzione. Ritengo inoltre fondamentale procedere spediti a una revisione normativa del PTCP, come anche confermato dai contributi giunti dai Comuni del territorio”.
Il Consigliere poi conclude: “Il mio ringraziamento a chi ha voluto spendere tempo e risorse preziose alla stesura di contributi e proposte puntuali e dettagliati, come nel caso dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori MB che, con la sua assidua collaborazione con gli enti locali, rappresenta un costante punto di riferimento per il territorio”.