
(AGENPARL) – ven 18 ottobre 2024 “Un grande evento attende Roma lunedì 21 ottobre a palazzo Valentini,
quando in occasione del ‘Premio eccellenza Mediterraneo 2024’ saranno
premiati personaggi simbolo della cultura del Mediterraneo per il loro
impegno e capacità di promuovere la cultura intesa nel suo più ampio
significato: dallo sport alla politica e all’amministrazione pubblica, dal
sociale alla religione e all’arte, alla scienza e alle professioni, alla
tutela dell’ambiente. Campioni dello sport, giornalisti, medici e attori,
dirigenti e imprenditori, dunque, cui è dedicato un riconoscimento che
rafforza un messaggio quotidiano e diretto per la pace, la collaborazione,
la promozione delle eccellenze e della crescita economica, anche nel
settore turistico, nella sintonia realizzata da campioni e personalità
eccezionali, ma anche dal confronto quotidiano e positivo tra le nazioni e
i popoli che sul Mediterraneo si affacciano. Salutiamo con orgoglio questo
omaggio all’impegno e allo sviluppo, un incontro importante, organizzato in
collaborazione con l’Unione stampa sportiva italiana e l’Aips Europe,
l’International Sport Press Association”. Lo dichiara in una nota il
consigliere segretario dell’Aula Giulio Cesare Fabrizio Santori, che lunedì
21 ottobre 2024 porterà il saluto istituzionale alla cerimonia per la
consegna dei riconoscimenti per il ‘Premio eccellenza Mediteraneo 2024’,
che avrà inizio alle 14.30 a Palazzo Valentini, via IV Novembre 119/A,
Roma, 18 ottobre 2024
PREMIO ECCELLENZA MEDITERANEO 2024
Un premio a chi si è distinto nella cultura, nell’impresa, nell’arte, nella
cooperazione tra i popoli
ROMA – Il Mediterraneo è un immenso continente che racchiude in sé culture
e civiltà millenarie sulle quali sono stati costruiti rapporti economici,
culturali, scientifici, linguistici, religiosi. Un immenso involucro senza
il quale il resto del mondo non sarebbe mai stato quello che è oggi.”
E’ questo il senso che ha condotto gli organizzatori a realizzare la
seconda edizione del Premio Internazionale Eccellenza Mediterraneo che si
terrà a Roma, presso il Palazzo Valentini, in data 21 ottobre. Il premio è
stato ideato dal noto giornalista nonché Presidente dell’Associazione
“Giornalisti del Mediternnaeo” Dundar Kesapli.
Il Premio Internazionale Eccellenza Mediterraneo è stato organizzato in
collaborazione con USSI (Unione Stampa Sportiva Italiana), AIPS Europe
(Associazione internazionale della stampa sportiva) e Fondazione Artemisia
(istituzione no-profit in prima linea nella lotta contro i problemi
sociali). L’obiettivo del Premio è promuovere la pace, l’amicizia e
rafforzare i rapporti culturali nella regione mediterranea. Inoltre,
riunisce personalità che eccellono nella promozione dello sviluppo della
società attraverso una cultura di rispetto e cooperazione tra individui.
Una commissione osserverà quel che è accaduto negli ultimi anni nei Paesi
compresi nell’area euro mediterranea, individuando soggetti che hanno
contribuito a determinare svolte nei rapporti tra le varie nazioni, la
crescita delle imprese, i miglioramenti sociali, la diffusione della
cultura, la convivenza tra gli abitanti del pianeta, le condizioni umane,
lo stato delle opere d’arte testimonianza delle millenarie culture che
hanno segnato l’evoluzione dell’Uomo.
Il Presidente Kesapli, giornalista ed opinionista di Sky, Rai, Mediaset,
afferma: “Oggi più che mai abbiamo bisogno di ambasciatori che divulghino
la cultura del rispetto e che contribuiscano al miglioramento della società
attraverso l’esaltazione dei principi di cooperazione tra i popoli. E qui,
in Europa, e più vastamente nel Mediterraneo, ci sono ricchezze infinite a
volte nascoste che vanno riscoperte e rilanciate in modo da costituire un
patrimonio da preservare e far crescere con le nuove generazioni”.
I premiati dell’Edizione 2024 sono:
-Luca Pancalli (Presidente Comitato italiano paralimpico)
-Silvia Salis (Vicepresidente Vicario del Coni)
• Gianfranco Zola (Dirigente sportivo e allenatore)
• Manuel Bortuzzo (Nuotatore paralimpico)
• Ciro Immobile (Calciatore italiano)
-Manuela Giugliano (Giornalista)
-Sofia Raffaeli (Ginnasta)
-Hakan Calhanoglu (Calciatore tedesco-turco)
-Giuseppe Marotta (Presidente dell’Inter)
-Simona Izzo & Rick tognazzi (Attori e registi)
• Francesco Bonanni (Campione e primatista del Mondo nuoto per salvamento –
direttore tecnico del nuoto paralimpico Fiamme Oro)
-Daniele Santarelli (Allenatore nazionale turca di pallavolo femminile)
• Andrew Agius Muscat (Presidente Fondazione turismo mediterraneo a Malta)
-Alessandro Botti (Presidente dell’Associazione Ambiente Mare Italia)
• Pino Insegno (Attore, conduttore e doppiatore)
• Matteo Signani (Atleta della Guardia Costiera)
-Paola Cortellesi (Attrice e regista)
• Paolo Liguori (Direttore editoriale di TGCOM24)
• Valeria Altobelli (Presentatrice, giornalista)
-Esteban Villalta Marzi (Artista spagnolo)
-Karima Laraba (Artista algerino)
-Don Antonio Coluccia (Sacerdote, simbolo della lotta contro la malavita)
-Huseyin Yucel (Vicepresidente squadra turca Besiktas Istanbul)
-Mehmet Akif Üstünda? (Presidente della Federazione pallavolo turca)
-Foad Aodi (Medico e Presidente dell’Associazione medici di origini
stranieri Italia)
-Abdelmalek Behiri (Impegnato in inizative culturali)
-Hasan Tunc (Presidente e fondatore della scuola turca AN EGITIM KURUMLARI)
-Fatiha El Moudni (Sindaca di Rabat, Marocco)
-Jamal Taslaq (Stilista palestinese)
-Emre Gokdemir (Imprenditore)
-Tugce Utlu (Giornalista)
*On. Fabrizio Santori*
*capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina*