
(AGENPARL) – mer 16 ottobre 2024 Il 20 ottobre N-Ice Cello con Sollima, il 24 Nosferatu musicato dal vivo dall’Ensemble L’arsenale
COMUNICATO STAMPA
VITE STRAORDINARIE
V edizione
Oratorio di San Filippo Neri
Via Manzoni, 5 Bologna
Domenica 20 ottobre, 24 novembre 2024, 23 febbraio 2025 ore 18
A questo link le foto (https://drive.google.com/drive/folders/1L11lrOsOWQ7R6TtLFgv8TFbt1_938MWv?usp=sharing)
_______________
MICO – BOLOGNA MODERN 2024
Festival per le musiche contemporanee
IX edizione
24 ottobre, 13 novembre, 10 dicembre 2024
Oratorio di San Filippo Neri, Via Manzoni, 5 Bologna
A questo link le foto (https://drive.google.com/drive/folders/14MulhAINBL-vi7NL0XXp_enDlkLUTK58?usp=sharing)
Al via le nuove edizioni di Vite straordinarie e di Bologna Modern: Musica Insieme racconta i multiformi e creativi rapporti fra suoni e immagini con tre proiezioni gratuite e tre video-concerti da non perdere
Inaugura domenica 20 ottobre alle ore 18 la V edizione di Vite straordinarie, il ciclo di proiezioni ad ingresso gratuito dedicato da Musica Insieme ai protagonisti della cultura e della società del nostro tempo e ospitato presso l’Oratorio di San Filippo Neri di Via Manzoni 5 grazie all’accoglienza e alla generosità della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. La V edizione di Vite straordinarie riserva al pubblico una novità: da quest’anno le proiezioni si legheranno a doppio filo alla Stagione I Concerti 2024/25, abbinando agli Artisti in cartellone i più interessanti docu-film a loro dedicati. A dare il la il 20 ottobre sarà Giovanni Sollima, protagonista dell’appuntamento inaugurale della Stagione di Musica Insieme e di N-Ice Cello, docu-film di Corrado Bungaro che narra il folle viaggio dalle Alpi al Mediterraneo di un violoncello di ghiaccio, realizzato dallo scultore Tim Linhart e suonato da Sollima in una bolla trasparente mantenuta a una temperatura “glaciale”. Con il motto
socratico di “Bello è il rischio”, il viaggio termina a Palermo con un concerto, seguito da un poetico e catartico rito finale.
Il secondo appuntamento di Vite straordinarie, previsto per domenica 24 novembre, prosegue nel percorso per avvicinare il pubblico ai protagonisti dei Concerti 2024/25 di Musica Insieme con un prezioso ritratto di Grigory Sokolov, uno dei massimi pianisti di tutti i tempi, la cui maestria è leggendaria almeno quanto la sua riservatezza. Grazie al docu-film A Conversation That Never Was. scritto e diretto da Nadezhda Zhdanova, che sarà presente in sala per rispondere alle domande del pubblico, avremo la rarissima opportunità di “incontrare” un artista unico, ripercorrendone la sbalorditiva carriera, a partire dalla vittoria nel 1966, ad appena sedici anni, del Concorso ?ajkovskij di Mosca. Nell’ultimo appuntamento di Vite straordinarie, che avrà luogo il 23 febbraio 2025, con Touch the Sound esploreremo il legame tra percezione, tempo, suono e ritmo accompagnati dalla più grande percussionista al mondo: Evelyn Glennie, che parteciperà alla proiezione rispondendo alle domande del pubblico.
I film del 24 novembre e del 23 febbraio saranno proiettati per la prima volta nella versione sottotitolata in italiano a cura di Musica Insieme.
A questo link il calendario completo di tutti gli appuntamenti (https://www.musicainsiemebologna.it/eventcat/vite-straordinarie/?post_type=event)
_________________________________________________________________
MICO – BOLOGNA MODERN 2024
Festival per le musiche contemporanee
IX edizione
SUONAR GUARDANDO
24 ottobre, 13 novembre, 10 dicembre 2024
Oratorio di San Filippo Neri, Via Manzoni, 5 Bologna
Musica Insieme presenta la IX edizione di MICO – Bologna Modern, il Festival per le musiche contemporanee, che inaugura un nuovo viaggio in tre concerti con un motto speciale: SUONAR GUARDANDO. Con il fondamentale contributo di Pelliconi, da sempre al fianco di Musica Insieme, la musica infatti non solo accompagnerà le immagini, ma dialogherà con esse in un continuo scambio creativo. Si partirà dai capolavori del cinema muto per arrivare alle più audaci sperimentazioni digitali contemporanee, dove video e suono si fondono in nuovi formati, inclusi quelli dei social media, che ormai fanno parte della nostra quotidianità.
La Rassegna si inaugura giovedì 24 ottobre alle ore 20.30 con la proiezione di Nosferatu, un classico del cinema muto diretto da Wilhelm Murnau, che verrà accompagnato da una colonna sonora eseguita dal vivo, scritta appositamente dal compositore Filippo Perocco per l’Ensemble L’arsenale, Premio Abbiati della Critica Italiana. In questa rilettura di uno dei capisaldi del cinema espressionista, la musica non commenta e non descrive, ma si nutre dei sogni che vivono nei personaggi, impotenti e a volte buffi, per diventare un’immaginaria rappresentazione di chi vede, di chi suona, di chi ascolta. Gli elementi e i frammenti musicali, a volte presi a prestito dalla musica popolare, sono concepiti come veicoli di una sensazione provata, di un’emozione suscitata, di un sogno persistente, con lo scopo di vivere un ascolto nella perseveranza del ricordo. Nosferatu come un lungo viaggio onirico» (Filippo Perocco).
Si prosegue mercoledì 13 novembre alle 20.30 con il video-concerto Electro-Muzak. Un rapporto esplosivo fra musica e video è stabilito da Icarus Ensemble, tra i più giovani gruppi italiani attivi a livello internazionale, che lavora sui linguaggi della contemporaneità spaziando dal rapporto con il passato alla tecnologia multimediale di ultima generazione. Nel loro concerto, in collaborazione con Agon, gli autori Jakob Tv, Alexander Schubert e Michael Beil hanno realizzato interazioni live tra i performers e i video originali creati per e sulla partitura. Il risultato è un video-concerto catturante, ai tratti straniante, divertente e ironico, di grande impatto emotivo anche per la sua riflessione in musica sulle idiosincrasie della vita contemporanea. MICO-Bologna Modern 2024 si conclude martedì 10 dicembre alle 20.30 con Istante Dante. La Divina Commedia ai tempi di Instagram. Si tratta di un un lavoro collettivo, nato dall’idea di Valentina Lo Surdo, che ha riunito i contributi di oltre
100 musicisti e compositori, con 100 video della durata di trentatré secondi, ciascuno dedicato a un canto della Divina Commedia di Dante Alighieri. Sono stati coinvolti giovani talenti che si stanno affacciando alla carriera, ma anche musicisti di fama internazionale, da Paolo Fresu a Roberto Molinelli, da Mariangela Vacatello a Enrico Dindo, in alcuni casi interpretando brani composti per l’occasione. Il pianista Alessandro Marangoni, Direttore artistico dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, si è occupato della realizzazione artistica del film musicale che restituisce nel tempo e nel linguaggio di oggi le terzine dantesche, scelte da un gruppo di dantisti del Collegio, coordinati da Paola Bottazzi. La proiezione del film sarà presentata da Valentina Volpe Andreazza e accompagnata dagli interventi dal vivo del Coro dell’Almo Collegio Borromeo, il più antico collegio di merito italiano, fondato nel 1561, con la partecipazione di alcuni dei protagonisti, fra cui Roberto Molinelli, Fabrizio
Festa e lo stesso Alessandro Marangoni.
MICO – Musica Insieme COntemporanea / Bologna Modern si realizza con il sostegno del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna e del Ministero della Cultura e con il fondamentale contributo di Pelliconi.
Biglietti disponibili a Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/e), dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18, online (https://www.vivaticket.com/it/search?q=bologna%20modern%202024) e nei punti vendita Vivaticket. Il giorno degli spettacoli, i biglietti sono in vendita presso l’Oratorio di San Filippo Neri a partire dalle ore 19.30.
Biglietto intero € 15
Abbonati Musica Insieme, Under 35, titolari Card Cultura e Card Bologna Welcome € 10
Studenti € 5
A questo link il calendario completo con tutti gli appuntamenti di Bologna Modern 2024 (https://www.musicainsiemebologna.it/eventcat/mico-musica-insieme-contemporanea-bologna-modern/?post_type=event)
Per info biglietti:
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)