
(AGENPARL) – mer 09 ottobre 2024 COMUNICATO STAMPA
Progetto dell’Università Ca’ Foscari, Gieffra e VeDPH con le scuole
MATRONAE, IL PODCAST CHE RESTITUISCE LA VOCE ALLE DONNE DELL’ANTICA ROMA, PER INSEGNARE AI RAGAZZI E ALLE RAGAZZE DI OGGI
Dopo la seconda stagione sulla violenza contro le donne, tema della terza stagione è Donne in politica: l’uso della parola pubblica
VENEZIA – Matronae, Voci di donne dall’antica Roma è il progetto, arrivato già alla terza edizione, dell’Università Ca’ Foscari (Dipartimento di Studi Umanistici) che attraverso una serie di podcast prodotti con il coinvolgimento delle scuole e delle studentesse e degli studenti dei corsi universitari in storia romana fanno giungere fino ad oggi le voci delle donne dell’antichità, per molti versi uguali alle donne dei nostri giorni.
MATRONAE II nasce dalla collaborazione tra l’ateneo veneziano, GIEFFRA (Groupe International d’études sur la femme et la famille dans le monde romaine), e VeDPH, Venice Centre for Digital and Public Humanities nell’ambito del progetto PRIN 2022 “#ETIAMEGO. Violence against women in ancient Rome: historical perspectives and symbolic construction”, con il contributo del Convitto Nazionale Marco Foscarini di Venezia e del Liceo Majorana Corner di Mirano.
Qui i podcast
https://open.spotify.com/show/4VX84Jggq1ftnmVUhNAhDINel 2023 il focus era sui discorsi politici delle donne romane di età repubblicana, nella prospettiva di far conoscere la genesi di una asimmetria di genere che si mantiene anche nel nostro tempo.
Nel 2024 sono stati invece trattati i casi di violenza contro le donne nel mondo romano, in relazione alla società patriarcale, alla percezione del possesso da parte del pater familias, alla giustificazione della violenza; nel 2025 si tornerà sui discorsi politici, ma in riferimento al tempo dell’impero, quando la politica era gestita dalla famiglia del principe, e a diversi soggetti.
Questi temi nascono dall’attività di ricerca di Francesca Rohr e Alessandra Valentini, docenti di storia romana, che vengono declinati per un ampio pubblico, ovvero per la società civile, secondo la metodologia della public history. Quindi la ricerca condotta nell’Università è la garanzia della correttezza dei contenuti trasmessi; la modalità comunicativa è pensata per un pubblico di non specialisti, e così la scelta della modalità comunicativa podcast.
La violenza contro le donne, tema della stagione 2 del 2024, rappresenta una tragica costante nella nostra quotidianità: i femminicidi si susseguono l’uno all’altro, in un percorso che non sembra reversibile. Le radici di questa amara realtà sono radicate nelle epoche più antiche. Nella società patriarcale della Roma antica, gli uomini avevano il controllo sulla vita delle donne, e anche sulla loro morte. Le fonti raccontano di donne uccise per difendere l’onore della famiglia o perchè sacrificabili pedine nelle relazioni di potere. Ma quando giustizia sarà fatta? Oggi cos’è cambiato?
I discorsi politici, argomento della terza stagione, sono lo strumento per fare politica. Le donne in Roma antica, escluse dalla vita istituzionale, solo in condizioni straordinarie potevano agire in politica. Oggi la situazione del nostro paese è diversa, ma permane uno squilibrio di genere nell’accesso alla politica. In altri paesi, le donne sono completamente escluse dalla vita pubblica delle loro comunità. Dove nasce questa asimmetria di genere? Esistono delle specificità, nei temi e nei modi, della comunicazione politica attivata dalle donne? I nuovi podcast rifletteranno a partire da queste domande.
Gli obiettivi che i podcast si prefiggono sono due: da un lato trasmettere a un pubblico ampio contenuti che sono ritenuti importanti per la consapevolezza dei cittadini e la crescita della nostra società; dall’altro far lavorare gli studenti su temi che hanno un forte valore sociale: l’università, infatti, individua la sua prima vocazione nella formazione delle giovani generazioni.
Il valore aggiunto di questo progetto consiste inoltre nel portare fuori dell’Università, con un linguaggio appropriato, i contenuti della ricerca, su temi importanti per la crescita della società civile; nel contribuire alla formazione dei giovani, cittadini del domani, in linea con la vocazione dell’Università e con la metodologia più efficace, che prevede che si impari facendo, in processi di didattica partecipata.
Dopo il successo dei primi due anni, è stata allargata la rete di collaborazioni per la realizzazione dei podcast e i podcast vengono ora inseriti in un più ampio programma di attività, tra loro in sinergia: laboratori, conferenze, seminari, giornate di studio. I partner di quest’anno sono l’Ateneo Veneto, il Comune di Mirano, il Liceo Majorana Corner di Mirano e il Liceo Plinio Seniore di Roma e Radio Ca’ Foscari
Il prossimo 10 ottobre alle ore 16.00 in Aula Berengo a Ca’ Foscari verrà presentata la nuova stagione 2025 per coinvolgere gli studenti universitari che vorranno collaborare, ma anche gli studenti delle scuole che hanno partecipato e parteciperanno a queste attività.
In allegato la locandina
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media