
(AGENPARL) – mer 02 ottobre 2024 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
2/10/2024
SABATO 5 E DOMENICA 6 OTTOBRE RIEVOCAZIONE STORICA
DELL’ASSEDIO DI TRIESTE DEL 1813
Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024, al Castello di San Giusto, il Comune di
Trieste e la Società Friulana di Archeologia, in collaborazione con l’Associazione
Musica Libera, presentano la rievocazione storica dell’Assedio di Trieste del 1813,
quando austriaci e britannici attaccarono la fortezza triestina in cui erano asserragliati
i napoleonici.
L’evento, alla sua seconda edizione, si inserisce nel programma del Festival
archeo-storico Un Mare di Archeologia ed è realizzato grazie alla partecipazione del
11ème Régiment d’Infanterie Légère del Gruppo Storico Montichiari e grazie al
coordinamento del 113ème Régiment d’Infanterie de Ligne, unità storica e principale
promotore delle attività di rievocazione napoleonica che ricostruisce fedelmente il
reggimento di fanteria nato nel 1808 con la conversione delle truppe del Regno
d’Etruria.
PROGRAMMA
Sabato 5 ottobre
10:00 | Addestramenti aperti al pubblico nel Castello di San Giusto.
14:00 | Rievocazione dell’assalto al Castello.
17:00 | Presenza nel centro cittadino dei rievocatori in divisa storica.
18:00 | “Le truppe del Regno d’Italia e la nascita del sentimento nazionale
italiano”. Intervento di Giorgio Gremese (Sala Bobi Bazlen, Palazzo Gopcevich, via
Rossini 4), un’occasione speciale per approfondire il ruolo delle truppe italiane
nell’evoluzione del sentimento nazionale.
Domenica 6 ottobre 2024
10:00 | Addestramenti aperti al pubblico nel Castello di San Giusto.
11:00 | Truppe inquadrate in PIazza Unità e didattica per il pubblico.
14:00 | Seconda rievocazione dell’assalto al Castello.
14:30 | Intervento di Antonio Gremese sull’equipaggiamento napoleonico.
Nella giornata del sabato la partecipazione all’evento è inclusa nel biglietto di
ingresso al Castello di San Giusto (6 euro intero, 4 euro ridotto).