
(AGENPARL) – gio 19 settembre 2024 Bassano BlueSpiritual Band in concerto a Trento
Il ricavato sosterrà le attività di musicoterapia e le iniziative musicali promosse da Anffas Trentino Onlus a beneficio delle persone con disabilità.
Per interviste/immagini video e fotografie cliccare sul link
https://we.tl/t-uHQdDS7bzS?utm_campaign=TRN_TDL_05&utm_source=sendgrid&utm_medium=email&trk=TRN_TDL_05
Trento, 19 settembre 2024 – Una musica può fare molto più di quanto immaginiamo.
Per sostenere le attività di Anffas Trentino Onlus, domenica 22 settembre, alle ore 17.30, la formazione musicale pluripremiata a livello internazionale Bassano Bluespiritual Band si esibirà in un emozionante concerto di beneficenza all’Auditorium Santa Chiara di Trento. Ad oggi sono stati prenotati oltre 600 biglietti, ma ci sono ancora posti disponibili.
La band è nata nel 2002 sotto lo slancio della musica Gospel e si è poi via via dimostrata capace di spaziare anche in altri ambiti musicali: il repertorio si è infatti arricchito passando dai tradizionali brani Spiritual/Gospel fino a sperimentare la musica blues, il pop, il rock e anche la musica classica, in una caleidoscopica proposta musicale, sempre vivace e coinvolgente. All’inizio della sua carriera musicale ha fatto parte di questa band anche la nota cantautrice Francesca Michielin.
Domenica il concerto sarà aperto dal gruppo musicale di Anffas Trentino, i Bandalock, composto da 8 persone con disabilità che, attraverso la musica, trovano un importante mezzo di espressione e inclusione sociale. Sono 6 i musicoterapisti che operano nei servizi sociosanitari e socioassistenziali di Anffas Trentino, seguendo 132 persone con disabilità, la maggior parte delle quali in età adulta. Inoltre, dal 2005 è attiva una collaborazione con la Scuola Musicale Giudicarie di Tione con il laboratorio “Musica insieme con Figurenotes”, che ha dato vita alla “Bollicine Band”.
Il ricavato del concerto di domenica sarà destinato proprio a sostenere le attività di musicoterapia e le iniziative musicali promosse da Anffas Trentino a beneficio delle persone con disabilità. Ogni biglietto prenotato contribuirà quindi a creare momenti di gioia e inclusione.
I biglietti sono disponibili presso i centri di Anffas Trentino, oppure on line sul sito eventbrite.it.
Alla conferenza stampa di presentazione, ospitata nel foyer della Sala inCooperazione di via Segantini a Trento, sono intervenuti Claudia Morelli, Presidente di Anffas Trentino Onlus, Francesca Gerosa, vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento, Cristoforo Lo Giudice, Presidente della Bassano Bluespiritual Band, Laura Lotti, musicoterapista di Anffas, Gianluca Primon, responsabile Fundraising Anffas e alcuni componenti dei Bandalock.
“Sarà un grande evento di solidarietà – ha detto la Presidente di Anffas Trentino Onlus Claudia Morelli – per il quale desidero ringraziare la Bassano Bluespiritual Band, tutti coloro che hanno prenotato e prenoteranno i biglietti, il personale di Anffas e tutte le realtà pubbliche e private che ci sostengono. Crediamo profondamente nel valore e nell’importanza della musica. La musica è un canale privilegiato per consentirci di superare le barriere e offrire una grande opportunità di espressione alle persone con disabilità. Oltre alla Bassano Bluespiritual Band, la capacità che dimostreranno i Bandalock di introdurci alla musica creerà sicuramente un clima di scambio e accoglienza e un’opportunità unica di conoscenza e di grande soddisfazione per tutti.”
“Siamo onorati dell’invito che ci è stato rivolto – ha affermato Cristoforo Lo Giudice, Presidente della Bassano Bluespiritual Band – perché il titolo dell’evento ‘Una musica può fare’ ci fa capire quanto la musica possa creare gioia e generare solidarietà e altruismo. La solidarietà è uno dei principali obiettivi che ci siamo posti per la nostra attività musicale, mettendoci al fianco delle realtà che operano nel sociale per contribuire fra l’altro a sostenerne l’operato. Quello di domenica sarà un gran concerto nel quale vogliamo trasmettere una grande emozione al pubblico”.
Alla presentazione di oggi è intervenuta anche la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, che ha portato anche il saluto dell’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina. “L’arte – ha detto la vicepresidente – ha un linguaggio universale e permette di includere. Il tema della solidarietà è molto sentito in tutto il Trentino e voglio ringraziare Anffas Trentino Onlus per aver organizzato questo evento e per l’amore, la passione e la professionalità che caratterizzano la sua attività sul territorio”.
LA MUSICOTERAPIA
La musica è un linguaggio universale che supera le barriere comunicative e raggiunge le profondità dell’animo umano. È presente nella nostra vita fin dalla nascita, perfino dentro il grembo materno possiamo udire suoni e rumori.
In ambito terapeutico, la musica diventa uno strumento potente per facilitare la comunicazione, sviluppare le capacità cognitive, migliorare le abilità motorie, aumentare l’autostima e promuovere l’integrazione sociale.
La musicoterapia, quindi, ha un grande potere, proprio per l’effetto evocativo dei suoni e della musica. Attraverso l’uso di strumenti musicali diversi, il musicoterapista interviene in una relazione nella quale la persona in terapia viene prima di tutto ascoltata.