
(AGENPARL) – sab 06 luglio 2024 COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
Piacenza, 6 luglio 2024
Oggetto: Il Pod – Italian Podcast Awards, domani domenica 7 luglio presso l’ex
chiesa del Carmine e in serata a palazzo Farnese la III edizione del premio
nazionale per i migliori podcast
Prenderà il via domani, con inizio alle ore 9, presso gli spazi del Laboratorio Aperto –
ex Chiesa del Carmine, la terza edizione de Il Pod – l’Italian Podcast Awards, il primo
premio nazionale dedicato ai migliori podcast italiani. Un’occasione unica che vedrà
riuniti tutti i principali player del mondo del podcasting, in una giornata ricca di
incontri, presentazioni e masterclass, dedicata alla forma di comunicazione più
appassionante degli ultimi anni. Per la prima volta l’appuntamento sarà a Piacenza,
grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, al Comune di Piacenza e
alla Fondazione Teatri di Piacenza, assieme a Rete Cultura Piacenza. E con Amazon
Music e Iren come award partner ufficiali e la partnership di Audible e Spotify.
Ad accogliere i tanti protagonisti di questa edizione, saranno i filosofi e scrittori
Maura Gancitano e Andrea Colamedici, fondatori del progetto di divulgazione
culturale Tlon e ideatori e organizzatori de Il Pod, affiancati dall’autore e produttore
di podcast Fabio Ragazzo, direttore artistico della manifestazione.
Durante l’evento, ampio spazio verrà dedicato ai podcaster e al racconto del loro
lavoro di creazione di contenuti, attraverso talk e appuntamenti ai quali prenderanno
parte giornalisti, scrittori, attori e comici, tra i quali Nicola Lagioia, Stefano Nazzi,
Jonathan Zenti, Chiara Tagliaferri, Debora Campanella, Pablo Trincia, Daniele Tinti
e Stefano Rapone, Francesca Zanni, Rossella Pivanti e molti altri.
Dopo un’intensa giornata di workshop e approfondimenti – dalle 9 alle 20 – presso
l’ex chiesa del Carmine, alle 21.30, nella prestigiosa cornice della corte di Palazzo
Farnese, si terrà l’attesa premiazione finale, introdotta dall’esclusiva opening
masterclass di Stefano Nazzi, giornalista e nota voce del podcast virale “Indagini”. La
serata sarà condotta da Marco Carrara e Maura Gancitano. Ad accompagnare tutti gli
incontri con musiche dal vivo, il polistrumentista e artista musicale N.A.I.P.,
all’anagrafe Michelangelo Mercuri.
Ad essere premiati saranno 18 podcaster, uno per ognuna delle categorie in concorso.
Oltre a questi, saranno conferiti quattro super premi: il Podcast dell’Anno, il Premio
del pubblico Amazon Music, il Premio Green sostenuto da Iren, quello per il miglior
Podcast Indie 2024 e, novità di questa edizione, il Premio Piacenza, assegnato dal
Comune al Podcast Rivelazione dell’anno. Tra le novità 2024, anche una sessione
PIACENZA PRIMOGENITA DELL’UNITÀ D’ITALIA
COMUNE DI PIACENZA
Ufficio Stampa
Piazza Cavalli, 2 – 29121 Piacenza
http://www.comune.piacenza.it
organizzata in collaborazione con Spotify, partner della manifestazione, dedicata a
tutti coloro che vogliono imparare come sfruttare al massimo la piattaforma, dal
funzionamento delle classifiche, ai tool interattivi e alla monetizzazione.
IL PROGRAMMA
La giornata del 7 luglio si aprirà alle ore 9 presso il Laboratorio Aperto – Ex Chiesa
del Carmine con due workshop dedicati a chi vuole imparare qualcosa in più rispetto
a come si realizza concretamente un podcast. A seguire uno speech di Nicola Lagioia
(ore 10.15) che, a partire dalle forme più antiche di narrazione e oralità, ci condurrà
tra le potenzialità del podcast come strumento di comunicazione. A seguire, alle 11,
la scrittrice Chiara Tagliaferri, insieme alla fondatrice e ceo della piattaforma
storielibere.fm Rossana De Michele e alla filosofa Maura Gancitano, dialogheranno
attorno alla genesi del podcast Morgana, raccontando aneddoti e riascoltando estratti
della trasmissione ormai diventata un culto. Sarà questa l’occasione per ricordare la
coautrice del podcast e scrittrice Michela Murgia. Sarà poi la volta del workshop a
cura di Spotify (ore 12), dedicato a “Spotify for Podcasters” lo strumento che
permette ai creatori di contenuti audio di editare, pubblicare e creare una community
intorno al proprio podcast. Un incontro dedicato a chi vuole scoprire le migliori
strategie per lanciare il proprio contenuto audio nel panorama competitivo attuale.
Per la prima volta, quest’anno, alcuni allievi selezionati della scuola La Content
Academy potranno presentare un pitch di un loro progetto di podcast davanti ai
principali decision maker del settore: un’occasione unica di veder realizzato il proprio
sogno nel cassetto (ore 12.45). Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla
celebrazione di alcuni dei podcast vincitori della scorsa edizione, con interviste
esclusive, panel e live con i protagonisti che più hanno saputo catalizzare l’attenzione
del pubblico e conquistare l’apprezzamento dei professionisti del settore con le loro
storie esclusive o i loro format accattivanti. Alle 16 il dialogo tra Maura Gancitano e
Valeria Montebello, autrice e narratrice dell’audace “Il sesso degli altri”, vincitore
2023 nella categoria Benessere. A seguire, alle ore 16.45, un talk con la giornalista
Francesca Zanni, voce del podcast d’inchiesta autoprodotto “Rumore” (Premio