
(AGENPARL) – ven 05 luglio 2024 Uispress n. 27 – venerdì 5 luglio 2024 Anno XLII
Voci, suoni, ritmi e colori: Sportpertutti Fest 2024 si chiude con Pallavolo Uisp e Festival del Sole
Da *Rimini a Riccione*, la città infinita come la definì il sociologo Aldo Bonomi. Ma anche lo sport infinito che in questo fine settimana sta imbandierando la Riviera Romagnola con una girandola di colori, musiche ed entusiasmo.
Ecco l’alchimia del messaggio multisport che l’Uisp ha voluto lanciare attraverso *Sportpertutti Fest 2024* che tra giugno e luglio ha invaso la Riviera Romagnola con le Finali nazionali di nuoto, calcio, ginnastica, pallavolo, basket. E per questo week end finale il *gemellaggio col Festival del Sole*, legato a doppio filo alla storia dell’Uisp e a Giocagin che dal prossimo anno verrà promosso al fianco della trentennale manifestazione nazionale Uisp.
*GUARDA IL VIDEO CON LE INTERVISTE a Fabrizio Giorgetti e Cinzia Colucci (Pallavolo Uisp) e Maurizio Ascani e Lene Eldiff (Festival del Sole) [1]*
Questo week-end speciale si concluderà questa sera sul grande palco allestito in piazza Roma a Riccione, dove si svolgeranno le esibizioni più spettacolari e sul quale saliranno anche T*iziano Pesce, presidente Uisp*, insieme ai rappresentanti delle istituzioni cittadine per la cerimonia di chiusura e le premiazioni
Leggi l’articolo
[2] Le finali nazionali della Pallavolo Uisp concludono in bellezza lo SportPerTuttiFest 2024
Riflettori ancora puntati sullo SportPerTutti Fest. Dopo le Ginnastiche, la Pallacanestro, il Nuoto ed il Calcio, torna al centro della scena la Pallavolo Uisp. *Fino a domenica 7 luglio* si giocano, infatti, le finali del* Campionato nazionale Uisp di pallavolo giovanile.
**GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA [3]
Fabrizio Giorgetti*, responsabile nazionale Pallavolo Uisp, afferma: “In questo week-end avremo ancora l’occasione di *festeggiare i 20 anni dei Campionati Uisp di Pallavolo a Rimini*: durante le premiazioni di domenica consegneremo una targa ricordo all’assessore dello Sport di Rimini, Michele Lari, in rappresentanza dell’amministrazione comunale”
*GUARDA IL VIDEO DAI CAMPI [4]*
Leggi l’articolo
[5] Consiglio nazionale Uisp: approvato all’unanimità il bilancio preventivo 2024-25
Il 28 giugno si è riunita a Bologna la Giunta nazionale Uisp, seguita sabato 29 giugno, dalla riunione del Consiglio nazionale Uisp.
*Tiziano Pesce, presidente Uisp*, nella sua comunicazione introduttiva [6] ha ricordato che “Stiamo vivendo una straordinaria stagione di attività di sport sociale e per tutti in Italia: *l’Uisp continua a crescere in quantità e qualità*. Cresce l’impegno per promuovere forme rinnovate di partecipazione e attivismo, per fare dello sport un terreno sociale al quale applicare visioni di uguaglianza, solidarietà, cooperazione”.
Successivamente Pesce ha introdotto il punto 6 all’odg *Bilancio preventivo Uisp 2024- 2025:* la proposta di bilancio preventivo è stata illustrata da *Enrica Francini*, responsabile Dipartimento Sostenibilità e risorse, bilancio e servizi, che ne ha illustrato le coordinate, già esposte ed approvate dalla Giunta nazionale. Il responsabile della gestione amministrativa, *Gian Nicola Acinapura* ha illustrato nel dettaglio il Bilancio di Previsione 2024-2025 entrando nel merito delle varie poste di bilancio. Infine, *il Consiglio nazionale Uisp ha approvato all’unanimità la proposta di bilancio preventivo Uisp 2024-2025*
Leggi l’articolo
[7] Antitrust: la Figc ha abusato della propria posizione dominante. Tiziano Pesce su Dire
Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp*, interpellato dall’*Agenzia stampa Dire* [8] ha commentato favorevolmente la decisione: “Il ricorso è stato presentato dal Centro Nazionale Sportivo Libertas, poi l’Antitrust ha chiesto a tutti gli EPS la possibilità di inserirsi nel procedimento. Noi dell’Uisp, insieme ad altri Enti, siamo intervenuti e *siamo stati auditi il 18 aprile* ed ho depositato personalmente una memoria, perché la Uisp, per la sua tradizione nell’organizzazione di attività calcistica giovanile, è stata negli anni la più colpita e penalizzata. *La sentenza è giusta e l’accogliamo con molta soddisfazione”
Leggi l’articolo
[9] Sport negli istituti penitenziari. Uisp sulla Rai con l’iniziativa del Comitato di Pesaro-Urbino
Uisp Pesaro-Urbino, in collaborazione con la Ditta FARCostruzioni, ha presentato *il restauro del cortile all’interno della sezione femminile del carcere di Pesaro*. Una donazione che ha una valenza sociale molto importante.
La direttrice dell’istituto penitenziario *Annalisa Gasparro* ha lanciato un messaggio forte: “Il concetto di bellezza nel carcere non è impossibile. Bellezza la ritroviamo nello sport che mette al centro la persona che qui vive privata della libertà”. *Simone Ricciatti, presidente regionale Uisp*, ha sottolineato “l’obiettivo della rieducazione anche attraverso la pratica sportiva”.
*GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI MARCHE [10]*
Il nuovo pavimento è stato realizzato dal *riciclo di pneumatici*, oltre a essere sostenibile è anche anti urto. *Maria Assunta Abbagnara*, presidente del comitato Uisp Pesaro Urbino: “Lo sport è socializzazione, recupero e prevenzione: il tutto finalizzato alla rieducazione e al reinserimento sociale”.
*Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp*, ha partecipato all’inaugurazione: “Siamo fieri del valore sociale ed educativo dello sport che porta benessere psicofisico”
Leggi l’articolo
[11] Consiglio nazionale Uisp: la relazione introduttiva del presidente nazionale Tiziano Pesce
Pubblichiamo la relazione di *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp*, al *Consiglio nazionale Uisp* che si è riunito *sabato 29 giugno a Bologna*, presso lo Zanhotel Europa. “Immaginiamo ogni giorno forme rinnovate di partecipazione e attivismo: il nostro contributo per emancipare lo sport”, ha detto Pesce.
Sulle gravi crisi internazionali il presidente Uisp ha aggiunto: “Occorre *riprendere in mano la pace*, ricostruire un grande fronte internazionale di società civile al fianco di israeliani e palestinesi uniti contro la guerra e per la pace giusta, capace di rompere le barriere e gli ostacoli che impediscono di lavorare insieme. *Uniti dal reciproco rispetto, dal riconoscimento del diritto dell’altro di esistere in pace ed in sicurezza*, con uguali diritti. Insieme per obiettivi condivisi: il cessate il fuoco, la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri, il riconoscimento dello stato di Palestina nei confini del 1967, la fine dell’occupazione, l’applicazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite, del diritto internazionale ed umanitario”
Leggi l’articolo
[12] Anche l’Uisp alla Summer school di Cantieri Viceversa. L’articolo di Simone Ricciatti
Giovedì 4 luglio si è conclusa* a Modena la quarta edizione della Summer School Cantieri Viceversa*, promossa dal *Forum Nazionale Terzo Settore e dal Forum per la Finanza Sostenibile*, alla quale l’Uisp ha preso parte con il responsabile nazionale consulenze, Simone Ricciatti.
*GUARDA LA DIRETTA DELL’APERTURA [13]
*Sono stati *tre giorni di dibattiti e confronti* aperti e spontanei, di condivisione di esperienze e di voglia di dialogo. Dall’incontro di Modena è emersa la *necessità della formazione* per la sensibilizzazione delle parti in gioco, la consapevolezza della necessità di *abbandonare i tecnicismi in favore di un linguaggio comprensibile* e tanta voglia di crescere
*GUARDA LA DIRETTA DELLA GIORNATA DI CHIUSURA [14]*
Leggi l’articolo
[15] La formazione Uisp prosegue anche in estate con i corsi sul territorio
*Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’*Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare* la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
*Sono circa 150 le qualifiche nazionali* che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[16] I cavalieri del XX secolo e il ruolo dello sport d’élite. La seconda parte dell’intervista a Patrick Clastres
Il XX secolo è stato attraversato da un contino confronto tra ideologie e tra grandi potenze, imperialiste e autoritarie. E *lo sport è stato utilizzato in questa contesa politica e diplomatica*, basti pensare ai Giochi olimpici di Berlino e agli anni Ottanta, quelli dei boicottaggi dei Gochi di Los Angeles e Mosca.
Tuttavia la storia dello sport non va letta soltanto in maniera lineare, per fortuna. Perché* lo sport si è diffuso tra le masse e non è rimasto un fenomeno di elite*. Ha saputo interpretare i valori della pace e della fraternità. Oltre che rappresentare una prospettiva di miglioramento della propria salute.
E qui entra in gioco *il ruolo svolto dallo sport per tutti, dalle organizzazioni sociali come l’Uisp e dai movimenti per i diritti*, che irrompono su un palcoscenico riservato a pochi e ne fanno una opportunità alla portata di tutti, un diritto.
Su questo doppio asse, sportpertutti e sport olimpico, si snoda *la seconda parte dell’intervista al professor Patrick Clastres*, storico dello sport, docente all’Università di Losanna. *GUARDA LA SECONDA PARTE DEL’INTERVISTA (in francese) [17]*
Leggi l’articolo
[18] Summerbasket Uisp accende i riflettori sulle periferie: parte da Torino l’iniziativa Uisp Piemonte
*Domenica 14 luglio*, la tappa piemontese del Summerbasket UISP@The Hood, vedrà sul playground torinese *squadre 3vs3 delle categorie Under 18 e Senior, maschili e femminili. *Il torneo vuole contribuire alla riqualificazione di Barriera di Milano, partendo dal presupposto che lo sport e la street art possano essere *uno “spiraglio di luce” in mezzo al grigio del cemento* di corso Taranto a Torino.
*GUARDA IL VIDEO [19]*
**Parteciperanno *squadre provenienti da tutta la Regione*, in un incontro tra ragazze e ragazzi che colorano le vie di un quartiere multietnico dove *l’importante è giocare*. I residenti, in grande maggioranza figli di famiglie di diversa provenienza, incontrano tanti giovani, fanno il tifo durante le partite e giocano nelle pause
Leggi l’articolo
[20] Partirà da Matera l’iniziativa di Andrea Satta per ricordare Alfonsina Strada. Il sostegno dell’Uisp
“La bellezza in bicicletta. *100 anni e 1000 chilometri con Alfonsina Strada*”, è l’iniziativa promossa dall’artista e musicista romano *Andrea Satta, insieme ai Têtes De Bois*. Due settimane di pedalate, incontri e concerti per celebrare le conquiste delle donne e per ricordare ad ogni appuntamento quanto ancora c’è da fare.
*L’Uisp sostiene il progetto* e lo seguirà nel suo giro e nelle varie tappe, a cominciare dal via che avverrà lunedì 8 luglio a Matera.
“La storia di alfonsina Strada è un momento storico nella lunga battaglia femminile per i diritti”, afferma *Manuela Claysset, responsabile Uisp Politiche di genere e diritti.
*”Matera è la tappa iniziale di questo viaggio in bicicletta e noi abbiamo aderito volentieri all’iniziativa – racconta *Michele Di Gioia, presidente Uisp Basilicata* – nostri gruppi di associazioni affiliate e singoli cicloamatori accompagneranno i ciclisti nella prima tappa che da Matera raggiungerà Modugno, in Puglia”
Leggi l’articolo
[21] L’Uisp aderisce alla manifestazione nazionale della Cgil a Latina: sabato 6 luglio si terrà il corteo
“*Fermiamo un sistema di fare impresa che sfrutta e uccide*. Contro lo sfruttamento lavorativo, basta caporalato, basta appalti e subappalti irregolari, basta morti sul lavoro”. È questo il messaggio della *grande manifestazione nazionale, promossa dalla Cgil*, e alla quale stanno aderendo numerose associazioni, in programma per *sabato 6 luglio a Latina*.
L’Uisp nazionale e il Comitato di Latina hanno aderito alla manifestazione. *Andrea Giansanti, presidente del Comitato Uisp Latina*, dichiara: “La vicenda va al di là dei diritti dei lavoratori, diritti sacrosanti che devono essere tutelati. *Siamo in una dimensione di barbarie e criminalità verso l’essere umano*. Noi, come Uisp, che tutela e promuove i diritti al di là di ogni differenza e discriminazione, dobbiamo essere presenti”
Leggi l’articolo
[22] In Calabria il Campionato nazionale Uisp MTB marathon: si pedala nel Parco del Pollino
Continua la stagione dei campionati nazionali di ciclismo Uisp: il prossimo appuntamento si terrà *domenica 7 luglio a Laino Borgo, in Calabria*, con il Campionato nazionale Uisp di MTB marathon. Laino Borgo è il primo paese della Calabria, *nel cuore del Parco Nazionale del Pollino*, sito dell’Unesco ai confini con la Basilicata. In questo territorio si svolgeranno i *due percorsi proposti*: granfondo di 45 km e dislivello di 1496 mt; medio fondo + e-bike di 32 km e dislivello di 987 mt.
Il Parco, con i suoi 192.565 ettari di estensione, è *la più grande area protetta di nuova istituzione in Italia*. A cavallo tra Calabria e Basilicata, il territorio del Parco – che comprende 56 comuni – è caratterizzato da diversi massicci montuosi che vanno a comporre la catena dell’Appennino meridionale
Leggi l’articolo
[23] La storia degli Hurricane Varese, affiliata Uisp che ha vinto il Campionato di baseball per ciechi
Sabato 29 giugno si è svolta la finale del *Campionato italiano di baseball per ciechi organizzato* dalla Federazione Italiana baseball e softball (Fibs) presso il campo base “Gurian” di Malnate (Va). *La squadra varesina Hurricane Varese ha vinto il suo quarto scudetto* contro la Leonessa di Brescia, con un risultato di 5 a 4.
La squadra si compone di una ventina di giocatori tra *vedenti, ipovedenti e non vedenti*. “Per giocare è stato adattato il baseball normale – spiega *Giovanni Castiglione, presidente dell’apd Ciechi Ipovedenti Sportivi Varesini* – quel che cambia nell’attrezzatura è l’utilizzo di *una pallina al cui interno sono inseriti dei sonagli*”, in modo tale che gli atleti ciechi possano usare l’udito per capire dove si trova la palla durante la partita
Leggi l’articolo
[24] Progetto Icehearts Europe: in Italia i workshop, in quattro città, per rafforzare la rete
Il progetto Icehearts Europe, ispirato dal modello finlandese e *coordinato da ISCA-International Sport and Cutlure Association*, mira a prevenire l’esclusione sociale dei bambini vulnerabili attraverso il coinvolgimento in attività sportive di squadra in *Danimarca, Estonia, Belgio, Finlandia, Irlanda Slovenia, Spagna e Italia*. Sempre in prima linea nella promozione dello sport accessibile e inclusivo per tutte e tutti, Uisp contribuisce con la propria esperienza e passione a questo progetto come capofila in Italia.
L’Uisp *organizza e gestisce numerosi workshop nazionali*, essenziali per promuovere il progetto, sensibilizzare la comunità e formare i mentori Icehearts. Gi incontri offrono una piattaforma per discutere strategie, condividere esperienze e sviluppare competenze necessarie per affrontare le sfide sociali attraverso lo sport *in 13 città italiane*. Negli ultimi mesi sono stati promossi incontri con i *Comitati territoriali Uisp di Torino, Roma, Foggia-Manfredonia e Genova*
Leggi l’articolo
[25] “Uispontheroad”, il nuovo format per scoprire le società sportive di Uisp Modena
Parte un nuovo format attraverso cui dare voce alle *società affiliate Uisp Modena*: è “Uispontheroad”, una serie di *interviste ai responsabili* dei sodalizi Uisp in giro per la provincia. Verranno presentate le associazioni più numerose, quelle più piccole, quelle con gli sport più particolari o con fiori all’occhiello unici. La partenza, però, si basa su un criterio geografico: le società più lontane da Modena. “Uispontheroad” è salita in Appennino per intervistare due società di Pievepelago.
La prima è *Stray Dogs*, asd che si occupa di *escursionismo, trekking, biciclettate in mountain bike ed e-bike* per un turismo appenninico sempre sostenibile e con un grande senso per l’avventura e per la natura. Eccoli allora nella prima puntata di “Uispontheroad”. *GUARDA IL VIDEO [26]*
Leggi l’articolo
[27] Il tuo 5×1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
*L’Uisp, come ente che opera nell’ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno*.
*Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l’Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l’associazione delle “attività sostenibili” per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi *gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite*
Leggi l’articolo
[28] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo*. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto *per raccontare il valore dello sport per tutti*. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Leggi l’articolo
[29] Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti dell’ultima settimana
Nel corso di questi giorni in primo piano: allo *Sportpertutti Fest* un week-end con calcio e pallavolo; *l’Uisp sulla Rai* con l’attività motoria per anziani; al via il Festival del Sole a Riccione; *”Per un vento di pace”*, il giro della Sicilia in barca a vela; *Consiglio nazionale Uisp*: la relazione introduttiva di Tiziano Pesce
Leggi l’articolo
[30]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/hvhky1r/ws20j24/uf/91/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=964&_c=a9703ef5 [31]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello