
(AGENPARL) – ven 31 maggio 2024 Uispress n. 22 – venerdì 31 maggio 2024 Anno XLII
La Move Week è un’onda arancione in tutta Europa. Il successo in Italia in una carrellata di foto
In tutta Europa è in pieno svolgimento la *13^ edizione della Move Week*, la Settimana europea del movimento, promossa dall’Isca e coordinata in Italia dalla Uisp. *In Italia sono oltre 130 gli eventi* programmati, diffusi in 54 comuni dal nord al sud del Paese, che coinvolgeranno circa 20.000 persone. *In tutta Europa sono previsti 632 eventi*. *
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA [1]
Mogens Kirkeby, presidente Isca*, valorizza l’importanza del format che unisce da 13 anni tutta l’Europa: “Questo accade quando crei un format attraverso cui le realtà locali possono connettersi con un panorama più ampio, europeo e anche extra-europeo. *In Italia, grazie all’Uisp*, gli eventi organizzati sono tantissimi e sono sicuro che portano grande beneficio alle persone che partecipano e agli organizzatori”.
Venerdì 31 maggio *Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, è intervenuto al Giornale Radio Sociale* per un primo bilancio dell’iniziativa (ASCOLTA L’AUDIO [2]), mentre *sabato 1 giugno alle 8.15 sarà in diretta su Radio InBlu* con uno spazio dedicato al racconto della Settimana europea del movimento****
Leggi l’articolo
[3] Politiche di safeguarding e il ruolo dell’Uisp: le indicazioni emerse dall’incontro Sport Point
Proseguono gli incontri gratuiti on line di consulenza e aggiornamento con il progetto nazionale Sport Point. *Mercoledì 22 maggio al centro dell’incontro sono state le “Politiche di Safeguarding Uisp”*. “Coerentemente con quanto già pubblicato dall’Uisp, in merito al Regolamento ed alle Linee Guida sul tema, abbiamo presentato le nostre Politiche di Safeguarding* per la tutela di bambine, bambini, adolescenti* e per la prevenzione e il contrasto di ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere o discriminazione, unitamente al Codice di condotta Uisp”, spiega *Vincenzo Manco, Safeguarding officer per Uisp nazionale.
GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELL’INCONTRO SU SAFEGUARDING UISP “SPORT POINT” DI MERCOLEDI’ 22 MAGGIO [4]
*Il prossimo appuntamento, sulla piattaforma Zoom Uisp, è in programma per *mercoledì 5 giugno*, dalle ore 18.00 alle 20.00. Tema dell’incontro sarà *”La responsabilità dei dirigenti sportivi e le polizze assicurative”.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ALL’INCONTRO DI MERCOLEDI’ 5 GIUGNO [5]*
Leggi l’articolo
[6] “Corpi multipli e sportpertutt*”, intervista alla saggista e formatrice Eleonora Pinzuti
“Futura 2024 – Genere, corpi, diritti nello sportpertutt*” è il titolo del seminario nazionale promosso dalle Politiche di genere e diritti Uisp, che si è svolto il 18 maggio scorso. Nel corso dei lavori è intervenuta *Eleonora Pinzuti, assistente alla Didattica in Pedagogia Sociale Università di Siena*. A lei abbiamo chiesto di illustrarci alcuni aspetti che ha toccato nella sua relazione.
“Il claim che accompagna la Uisp nel suo operare è una dichiarazione non solo di intenti quanto di orizzonti:*/ Sport per tutti/* riporta l’iconotesto. Ma quali tutti? Quali corpi, quali vite, quali esperienze sono previste all’interno del perimetro delle esistenze? E quale valorizzazione educativa e sociale producono i corpi? A me questo continua a parere* il centro epistemologico della questione che la Uisp si deve porre nei prossimi anni*”
Leggi l’articolo
[7] L’Uisp Skating Fest si fa in tre ed è pronto ad accogliere 4.000 partecipanti. Parla Luca Bassetto
Una festa lunga tre settimane con migliaia di invitati, ecco l’Uisp Skating Fest, *l’appuntamento con i Campionati nazionali del Pattinaggio Uisp* che, *da sabato 8 a mercoledì 30 giugno*, coinvolgerà ben tre località: dall’8 al 19 giugno tra Calderara di Reno (Bo) e Bologna e dal 21 al 30 a Massa, con 4000 pattinatrici e pattinatori.
“Uisp Skating Fest è il format nato nel 2021 che raggruppa al suo interno tutti i campionati nazionali – racconta *Luca Bassetto*, responsabile nazionale Pattinaggio Uisp – *Calderara di Reno *e *Bologna* sono le “cattedrali” del pattinaggio Uisp: ogni anno ci accolgono con entusiasmo permettendoci di svolgere al meglio le nostre manifestazioni. *Massa*, invece, è un ingresso recente, dello scorso anno: sono molto bravi e ci fa piacere continuare questa collaborazione”
Leggi l’articolo
[8] Lo sportpertutti nell’epoca del postumano: nuovo episodio del podcast Uisp. Parla Simone Digennaro
L’Uisp pubblica su Spotify u*n nuovo episodio di “Sportpertutti, non basta dirlo”*, un podcast sull’attualità e sul significato dello sport per tutti oggi, sul ruolo sociale, culturale ed economico che ha assunto il fenomeno, sulle sue innovazioni nel corso degli anni e sulle tendenze in atto.
In questo episodio, insieme a *Simone Digennaro*, professore associato e presidente del Corso di Laurea di Scienze Motorie dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale abbiamo fatto *il punto sulla situazione della ricerca sociale sullo sportpertutti*, sulle motivazioni e sull’identità oggi di chi pratica sportpertutti.
*ASCOLTA L’EPISODIO N.5 DEL PODCAST “SPORTPERTUTTI, NON BASTA DIRLO” [9]*
Leggi l’articolo
[10] E’ arrivato il momento della grande festa del Rugby Uisp: il 1 giugno una giornata di sport e divertimento
Si rinnova l’appuntamento con le *Finali del Campionato nazionale Uisp di rugby*: una grande festa per giocatori, famiglie e amici, che si ritroveranno *sabato 1 giugno a Casale sul Sile (Tv)*.
Come ribadisce *Giorgio Boin*, Rugby Uisp all’interno del Settore di Attività Giochi Uisp, l’iniziativa è più che altro un’occasione per fare festa: “Avremo due campi a disposizione per le dieci squadre che si giocheranno le posizioni dalla decima alla prima. La finale si disputerà tra Stella rossa rugby Milano e Saviors social rugby di Cesena. Ci aspettiamo circa *600 partecipanti: 220 saranno in campo, gli altri sono sostenitori, amici e famiglie*”
Leggi l’articolo
[11] “Sportpertutti Fest 2024”: girandola di eventi tra Rimini e Riccione. Attesi oltre 30.000 partecipanti
Il popolo dello sportpertutti colorerà la Riviera Romagnola *tra giugno e luglio*: saranno infatti 32.500 i partecipanti allo *“Sportpertutti Fest 2024”* per una girandola di eventi e workshop in occasione di alcune delle maggiori Finali e Rassegne nazionali dei Campionati Uisp, con *ginnastica artistica, nuoto, pallavolo, pallacanestro, calcio*.
Un numero record di partecipanti che testimonia l’impatto positivo dello sportpertutti sul turismo e sull’economia del territorio, *in nome della salute, dello sviluppo sostenibile e del valore sociale dello sport*. Il Villaggio Uisp dello “Sportpertutti Fest 2024” che sorgerà nei pressi di Operà, via Goethe 46, collocato nella zona del Marano, area di confine tra Rimini e Riccione. *Gare ed incontri si svolgeranno in oltre 18 palestre* per basket, volley, ginnastica, circa *20 campi* per il calcio, dislocati tra Rimini e Riccione e playground per pattinaggio e attività all’aperto
Leggi l’articolo
[12] Ecco il video nazionale che lancia i Centri Estivi Multisport Uisp: gioco, avventura e divertimento
Saranno *oltre 60 le città coinvolte, 256 i centri previsti, ed oltre 28.000 i bambini e i ragazzi coinvolti*, per una stagione di novità e divertimento dal nord al sud d’Italia: dal mare alla città, dalla collina alla pianura, dalla montagna ai boschi e ai parchi. I *Centri Estivi Multisport Uisp* sono spazi che offrono momenti di incontro e socializzazione attraverso la promozione del movimento e del gioco-sport ed anche quest’anno sono sostenuti dal broker assicurativo *Marsh*, mentre *Alce Nero* fornirà le merende per i bambini e le bambine partecipanti.
Per conoscere tutte le proposte Uisp attive sul territorio clicca qui [13]
L’Uisp ha prepatato un video di lancio per l’edizione 2024 dei Centri Estivi Multisport che, tra foto delle scorse edizioni, parole chiave e mascotte colorate, ricorda che* l’estate è un momento di festa e svago per ragazze e ragazzi*, ideale da trascorrere con l’Uisp.
*GUARDA IL VIDEO DI LANCIO DEI CENTRI ESTIVI MULTISPORT UISP 2024* [14]
Leggi l’articolo
[15] Giochi olimpici e ambiente: l’incapacità di guardare oltre il profitto. Parla Francesco Turrà, Uisp
A poco meno di due mesi dal taglio del nastro dei *Giochi olimpici 2024 di Parigi* il tema della sostenibilità ambientale di questo grande evento internazionale è finito del tutto in secondo piano. Se i Giochi estivi stanno per iniziare e la fiaccola è già in viaggio verso Parigi, quelli invernali 2026, assegnati a *Milano e Cortina*, sono più lontani nel tempo ma più vicini a noi fisicamente, quindi sono già da mesi argomento di dibattito e analisi, da vari punti di vista, non ultimo quello della sostenibilità ambientale.
“Oggi abbiamo gli strumenti tecnologici e pratici per progettare e realizzare pratiche sostenibili – afferma *Francesco Turrà, responsabile Politiche ambientali Uisp* – le Olimpiadi si sarebbero potute fare con un bassissimo impatto ambientale, ma questo avrebbe comportato *costi maggiori e guadagni minori*. Le conoscenze ce le abbiamo, *quello che manca è il coraggio, e la volontà* di spostare l’attenzione dal solo guadagno economico”
Leggi l’articolo
[16] Detenuti e podisti insieme per Vivicittà-Porte Aperte a Genova: martedì 4 giugno a Marassi
Torna a Genova “Vivicittà Porte Aperte”, con il suo messaggio di integrazione attraverso lo sport. L’iniziativa Uisp coinvolgerà, come da tradizione, la *casa circondariale di Marassi*. In programma un paio di gradite novità che renderanno ancor più denso e coinvolgente l’evento: a fianco della *corsa podistica* ci sarà anche un *torneo di calcio*.
La Casa circondariale di *Cremona* ha ospitato nella mattinata di sabato 25 maggio la 18^ edizione di “Vivicittà – Porte Aperte”, con 90 partecipanti; Vivicittà si è corsa martedì 28 maggio all’interno della casa circondariale di *Brissogne (Ao)*, cui hanno partecipato 20 ragazzi e ragazze ed i loro accompagnatori e 10 detenuti della casa circondariale
Leggi l’articolo
[17] La formazione Uisp prosegue con appuntamenti in tutta Italia: ecco il calendario aggiornato
*Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali*. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’*Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare* la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
*Sono circa 150 le qualifiche nazionali* che l’Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Leggi l’articolo
[18] “Uisp nel vento 2024”: dal 7 giugno partecipa con la tua barca o sali a bordo con la Vela Uisp
*”Uisp nel vento 2024 – Un abbraccio all’Italia”* è l’evento organizzato dalla *vela Uisp*, che si terrà dal 7 giugno al 4 agosto. Decine di imbarcazioni si incontreranno *per solcare insieme l’Adriatico e il Tirreno* e poi ritrovarsi a Reggio Calabria e riprendere la navigazione lungo le coste della Sicilia.
“‘Uisp nel vento’ è un progetto della Vela Uisp teso a *consolidare il nostro rapporto con il territorio*, ma anche a presentare un modo di andare in barca più rispettoso dell’ambiente in cui viviamo”, spiega *Loris Causin, responsabile Vela Uisp*
Leggi l’articolo
[19] Sabato 25 maggio si è tenuta la riunione della Giunta Uisp e della Conferenza presidenti regionali
Si è tenuta venerdì sabato 25 maggio, con inizio alle 10.30, la riunione della Giunta Nazionale convocata congiuntamente alla Conferenza dei Presidenti dei Comitati Regionali Uisp, in modalità on line. All’ordine del giorno: 1. comunicazioni del presidente; 2. elezioni europee; 3. rapporti Organismi sportivi – Convenzioni; 4. aggiornamenti mansioni lavoro sportivo; 5. aggiornamenti terzo settore; 6. varie ed eventuali.
*Il presidente Uisp, Tiziano Pesce*, nelle sue comunicazioni introduttive, ha accorpato due punti all’ordine del giorno, elezioni europee e aggiornamenti terzo settore: “In questi giorni il dibattito politico istituzionale è segnato dalle elezioni europee – ha detto Pesce – l’Uisp coglie questa importante scadenza per *ribadire il suo attaccamento ai valori della Costituzione*, della democrazia e della tutela dei diritti, a cominciare da quelli all’uguaglianza, della pace, della solidarietà, della libertà di espressione”
Leggi l’articolo
[20] La Uisp ha sottoscritto la convenzione con la Fipsas-Federazione pesca sportiva e attività subacquea
Il 22 maggio l’Uisp nazionale ha firmato la *convenzione con la FIPSAS-Federazione pesca sportiva e attività subacquea*, che oltre ad occuparsi di attività sportiva e della didattica, ha anche il riconoscimento come mandataria in esclusiva per la distribuzione di card Cmas per il territorio italiano.
“Questa convenzione è una novità importante – dice *Leonardo Palli, responsabile Subacquea Uisp* – abbiamo da sempre ottimi rapporti con la Fipsas, riscontrando attenzione per le nostre attività e per il nostro approccio alla pratica”
Leggi l’articolo
[21] Uisp Piemonte: benessere a tutte le età con “Più prevenzione e più salute con il movimento e lo sport
Martedì 28 maggio, il Palazzetto dello Sport “Le Cupole” di Torino, ha ospitato la seconda edizione di “Più prevenzione, più salute…con il movimento”: *una giornata di confronto tra esperti e istituzioni, ma anche una festa con i gruppi dei corsi Over60*, di cammino e di ginnastica per tutti, provenienti da dieci Comuni della Regione Piemonte.
Il progetto è *promosso da Uisp Piemonte* e propone progetti e programmi che, oltre alle pratiche sportive tradizionali adattate ad ogni fascia di età, offrono opportunità diverse con l’obiettivo di *affermare una cultura del movimento e del benessere per tutti e per tutte*; un’idea di attività motoria e sportiva da collocare in un welfare avanzato come straordinario strumento di prevenzione di moltissime e costosissime patologie
Leggi l’articolo
[22] Uisp Calabria: l’importanza dell’attività motoria nella prevenzione e tutela della salute
Si è svolto il 17 maggio, presso l’*Università “Magna Graecia” di Catanzaro*, il convegno dal titolo: “Approccio multidisciplinare nel trattamento del paziente oncologico: *il ruolo dell’esercizio fisico*”. L’evento è stato promosso dal corso di Laurea magistrale in scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate, in collaborazione con *Uisp Calabria*.
“Ringrazio l’Università di Catanzaro per la collaborazione, la nostra associazione promuove l’attività sportiva e sociale con la consapevolezza che *lo sport può dare una nuova qualità alla vita*, perché genera salute pubblica e benessere sociale”, ha dichiarato *Giuseppe Marra, presidente Uisp Calabria.
*Dalle relazioni è emersa l’importanza dell’attività motoria e sportiva nel prevenire, contrastare le recidive, trattare le malattie oncologiche e migliorare la qualità della vita delle persone affette da queste patologie. Inoltre, è emerso quanto grande sia *il divario tra il Nord e il Sud*, nella gestione clinica e sugli stili di vita dei pazienti affetti da queste malattie
Leggi l’articolo
[23] Giovani: la povertà penalizza le aspirazioni degli adolescenti. Nuova ricerca di Save the Children
Quasi un adolescente su dieci in Italia (9,4%) tra i 15 e i 16 anni, pari a più di centomila ragazze e ragazzi, vive in condizioni di grave deprivazione materiale. E’ solo uno dei dati che emerge dalla ricerca *Domani (Im)possibili [24] di Save the Children*, presentata il 30 maggio a Roma nel corso dell’apertura di *“Impossibile 2024 – Costruire il futuro di bambine, bambini e adolescenti. Ora”*, la biennale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell’organizzazione a cui è stata conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica. L’Uisp collabora con Save the children in vari progetti e iniziative in tutta Italia e nel gruppo Crc.
Con questo evento Save the children ha voluto coinvolgere il mondo della politica, dell’economia e dell’impresa, della cultura, del terzo settore, per rendere possibile ciò che oggi sembra non esserlo: *investire nel più importante capitale che abbiamo, l’infanzia e i giovani*, affinché siano un volano per lo sviluppo delle società
Leggi l’articolo
[25] Il Forum terzo settore sulle elezioni europee: “Partecipare è opportunità di migliorare insieme”
“Partecipare è darsi l’opportunità di migliorare insieme e andare a votare è il passo iniziale che rende possibile tutti i successivi per il miglioramento della società, anche e soprattutto per le nuove e future generazioni. L’astensionismo, purtroppo sempre più diffuso, nega invece questa possibilità”. Così *la portavoce del Forum Terzo Settore, Vanessa Pallucchi*, a margine dell’evento, che si è svolto mercoledì 29 maggio a Roma e che ha visto i candidati alle elezioni europee confrontarsi sui temi e le proposte del Terzo settore contenute nell’appello *“Per un’Europa democratica, solidale e sostenibile” [26]*.
Hanno partecipato al dibattito moderato dal direttore di Vita, Stefano Arduini, Ugo Biggeri (M5S), Daniela Rondinelli (PD), Antonella Sberna (Fratelli d’Italia), Massimiliano Smeriglio (AVS). *GUARDA IL VIDEO DELL’INCONTRO [27]*
Leggi l’articolo
[28] Il tuo 5×1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
*L’Uisp, come ente che opera nell’ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno*.
*Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l’Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l’associazione delle “attività sostenibili” per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi *gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite*
Leggi l’articolo
[29] MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l’associazione
Ciak, azione! *Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo*. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto *per raccontare il valore dello sport per tutti*. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Leggi l’articolo
[30] Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti dell’ultima settimana
Nel corso di questi giorni in primo piano: la Move Week, Settimana europea del movimento; i nuovi corsi di *formazione* Uisp; consulenza on line di *Sport point* sul safeguarding; il progetto Uisp *Placemaking and sport*; *Futura* sui diritti e le pari opportunità
Leggi l’articolo
[31]
Per aggiornamenti consultare il sito https://uispnazionale.invionews.net/nl/pdwc9n/k5hzyba/ws20j24/uf/95/aHR0cDovL3d3dy51aXNwLml0?_d=94U&_c=51e3a86b [32]
*Uispress – agenzia giornalistica settimanale di cultura e sport sociale – periodico telematico con registrazione al Tribunale di Roma 109/83 del 21/03/83 – anno XLII*
direttore responsabile: Ivano Maiorella
redazione: Elena Fiorani, Francesca Spanò
segreteria di redazione: Monica Tanturli
webmaster: Antonio Marcello