
(AGENPARL) – sab 22 luglio 2023 Viaggiare “ViAmare” da Savona a Sestri Levante
Presentato il progetto di Città Metropolitana di Genova per una mobilità sostenibile e integrata al trasporto pubblico sulle vie d’acqua
Un sistema di trasporto passeggeri via mare ecologico, regolare, con mezzi veloci ad alta frequenza, dall’importante valenza turistica, per servire il territorio costiero di Città Metropolitana collegandolo, a Levante, fino a Sestri Levante e, a Ponente, spingendosi fino a Savona, con 6 scali sulla via d’acqua nell’area urbana di Genova. Sono queste alcune delle caratteristiche di “ViAmare”, l’innovativo progetto di navigazione costiera presentato questa mattina nella Sala Consiglio di Città Metropolitana, sviluppato dell’Ente e illustrato dall’Università di Genova. Una proposta nata per potenziare l’offerta di trasporto pubblico locale, alleggerire il traffico veicolare privato e ridurre l’inquinamento atmosferico, valorizzare il territorio e supportare l’offerta turistica.
“Genova con la costruzione della nuova diga foranea diventerà nel prossimo futuro la città del Mediterraneo più importante d’Europa e proprio per questo motivo Città Metropolitana di Genova si è prodigata per dare una risposta concreta commissionando un progetto esplorativo per collegare il levante e il ponente metropolitano al centro cittadino. Addirittura, ci siamo spinti oltre ipotizzando, non ancora nel progetto di oggi, ma in un vicino futuro, un collegamento con la città metropolitana di Nizza. Il progetto ha l’obiettivo di sopperire alla domanda turistica di Trasporto Pubblico Locale, ma anche quella di incentivare l’uso del mezzo pubblico per andare verso la direttiva europea dettata dall’agenda 2030” ha detto il consigliere delegato Claudio Garbarino introducendo il convegno.
“Il Mit è molto sensibile al futuro dell’ambiente marino- ha sottolineato il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Edoardo Rixi -La navigazione costiera e le autostrade del mare, ad esempio, sono elementi fondamentali per eliminare il traffico veicolare dalle arterie ormai ingolfate. Il progetto ViAmare in Liguria parte in un momento in cui l’Italia guarda in maniera diversa al mare, con una vocazione marittima sostenuta da questo Governo in modo concreto. A partire dalla svolta green con bio-carburanti e nuovi sistemi di trasporto marittimo che potranno essere ibridi, elettrici o con carburanti non inquinanti. Questo ci permetterà di aumentare la capacità e la qualità del trasporto marittimo e, soprattutto, di puntare a una importante riduzione delle emissioni”.
“E’ un progetto particolarmente interessante che si sviluppa in coerenza – ha aggiunto Augusto Sartori, assessore ai Trasporti di Regione Liguria – non solo con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana ma anche con gli indirizzi e gli obiettivi contenuti nel Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, attualmente al vaglio del Consiglio regionale. ViAmare prevede la realizzazione di una serie di linee di azione tra cui lo sviluppo di un modello di mobilità multimodale: l’utilizzo della viabilità via mare potrebbe costituire anche un elemento di attrazione turistica e di promozione della nostra regione. Vanno valutati però anche l’introduzione di un Piano tariffario integrato per abbonati residenti e differenziato per utenti occasionali, un’attenta valutazione dell’affidabilità del servizio con ogni condizione meteorologica nonché una rivisitazione dell’offerta complessiva su gomma”.
Al convegno hanno partecipato, inoltre, il parlamentare europeo Marco Campomenosi, gli assessori regionali ai trasporti e allo sviluppo economico Augusto Sartori e Andrea Benveduti, amministratori del territorio; con gli interventi del presidente di Amt Ilaria Gavuglio, e del direttore regionale di Trenitalia Tiziano Savini e di operatori del trasporto marittimo.