
(AGENPARL) – ven 26 aprile 2024 COMUNICATI STAMPA
Energia: Moles (Au) attivi in contrasto povertà energetica – (1/2)
“In Italia dove circa l’8,8% delle famiglie si trova in una situazione di povertà energetica, come stimato nel PNIEC, è stato istituito l’Osservatorio Nazionale della Povertà Energetica, guidato dal MASE, con la partecipazione di vari Ministeri ed istituzioni, e con il supporto tecnico di Acquirente Unico e GSE. L’Osservatorio ha il compito di presentare proposte per misure di contrasto, di elaborare la Strategia nazionale contro la povertà energetica, oltre a precisi compiti di monitoraggio ed analisi del fenomeno”. Così Giuseppe Moles, amministratore delegato di Acquirente Unico, nel suo intervento al convegno “Climate energy nexus”, in corso al Castello Valentino, Politecnico di Torino. AU, insieme al MASE e al GSE, sta inoltre partecipando al progetto EPIC, finanziato dalla Commissione europea, con l’obiettivo di migliorare e ampliare gli indicatori statistici attuali, per fornire supporto ad Eurostat nella rilevazione statistica del fenomeno. “AU – ha proseguito l’Ad Moles -potrebbe dare un ulteriore contributo sul contrasto alla povertà energetica grazie alle possibilità offerte dal Sistema Informativo Integrato, la banca dati che contiene le informazioni relative alle utenze. Un uso intelligente dei dati potrebbe rappresentare un elemento di facilitazione notevolissimo nell’attuazione delle politiche di riduzione del consumo energetico e di diversificazione delle fonti. A partire da dati aggregati per zone geografiche, tipologie di utenze e abitudini di consumo, AU potrebbe fornire servizi informativi fondamentali per individuare soglie e benchmark utili alle elaborazioni di soluzioni volte al risparmio energetico e all’ottimizzazione nell’utilizzo delle forniture elettriche”.
Energia: Moles (AU), consapevolezza consumatore obiettivo campagna comunicazione – (2/2)
“Sulla campagna di comunicazione istituzionale, che il decreto energia ci ha affidato, va detto che un tema molto caro a me e ad Acquirente Unico è la consapevolezza del consumatore: senza consapevolezza il consumatore non è in grado di effettuare una scelta e rimane in balia degli eventi”.
Così Giuseppe Moles, amministratore delegato di Acquirente Unico, nel suo intervento al “Climate energy nexus”, in corso al Castello Valentino, Politecnico di Torino. “Una tappa così importante nelle attività di consumo degli italiani non può avvenire in modo inconsapevole da parte dei diretti interessati. Questo rende chiaro il ruolo chiave che assume la campagna di comunicazione che vedrete partire proprio in questi giorni. Abbiamo, assieme al MASE, scelto un formato semplice, amichevole e accattivante, senza rinunciare a un taglio istituzionale trasparente e oggettivo. Una campagna diretta, immediata e con un messaggio persistente. Seguendo le indicazioni del MASE, la campagna mira a raggiungere i cittadini attraverso i principali canali: tv, radio, stampa. La campagna televisiva è costituita da un telling composto da 4 spot in modo da fornire un’informazione più completa possibile. È anche sulla diffusione degli strumenti a disposizione del consumatore (Portale Offerte, Portale Consumi e Sportello per il consumatore energia e ambiente) che punta la campagna informativa. Ma è solo un punto di inizio di un’azione che continuerà nel tempo, coinvolgendo i diversi portatori di interesse e comprendendo iniziative mirate”.
“Tutto ciò – ha sottolineato l’Ad Moles – non può raggiungere l’obiettivo che tutti noi ci prefiggiamo senza la partecipazione, la collaborazione ed il supporto di tutti, non solo delle Istituzioni interessate, ma anche e soprattutto delle associazioni dei consumatori . L’obiettivo è quello di far comprendere agli utenti cosa succede e cosa succederà, e quali sono gli strumenti a disposizione per muoversi con consapevolezza all’interno del mercato dell’energia perché, ne sono fermamente convinto, bisogna conoscere per poter scegliere, e per scegliere al meglio. In ogni caso, la consapevolezza può condurre anche sul medio termine a una maggiore efficienza nella propria gestione, e questo comunque può produrre effetti positivi, perché una differenza che può essere piccola a livello aggregato, può invece essere significativa a livello della singola famiglia”, ha concluso.
[au_png_firma]
Luca Speziale
Responsabile Comunicazione
Direzione Comunicazione Ricerca e Knowledge Management
http://www.acquirenteunico.it