
(AGENPARL) – ven 05 aprile 2024 Premio Impresa Ambiente – XI Edizione: premiazione il 12 aprile alla
Fondazione Querini Stampalia
95 i progetti presentati da ben 92 aziende provenienti da 17 Regioni italiane. Nuovo record di iscritti che
supera quello della X Edizione. Soddisfazione da parte della Camera di Commercio di Venezia Rovigo e
di Unioncamere. Per la prima volta anche il supporto di Assocamerestero e Stazione Sperimentale del
Vetro
http://www.premioimpresambiente.it
Venezia, 05 aprile 2024 – Sarà la prestigiosa cornice di Palazzo Querini Stampalia – Fondazione Querini
Stampalia, in centro storico a Venezia (Campo Santa Maria Formosa, 5252 – 30122 Venezia VE), ad
ospitare, venerdì 12 aprile 2024 alle ore 15:00, la premiazione dell’XI Edizione del Premio Impresa
Ambiente.
L’undicesima edizione, la quarta organizzata dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, segna un
nuovo record rispetto al 2022 nei numeri delle imprese iscritte con ben 92 partecipanti. Ad essere
premiate saranno le migliori imprese italiane ed estere che progettano e sviluppano prodotti, servizi ed
iniziative dedicate allo sviluppo sostenibile.
Il Premio Impresa Ambiente, organizzato dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo assieme ad
Unioncamere e, per la prima volta quest’anno con il supporto di Assocamerestero e Stazione
Sperimentale del Vetro, è il riconoscimento italiano più importante dedicato alle imprese che
promuovono la sostenibilità ambientale, economica e sociale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030
delle Nazioni Unite.
All’edizione 2023 sono stati iscritti ben 95 progetti (89 i progetti partecipanti nel 2022) presentati da 92
aziende italiane (un’azienda poteva presentare più progetti purché fossero iscritti in categorie diverse). Le
Regioni rappresentate, quest’anno, sono 17.
La categoria di aziende più presente è quella delle microimprese con ben 53 progetti. Realtà molto piccole
come dimensioni ma con una grande visione proiettata verso il futuro. Seconda categoria come numero di
partecipanti è quella delle piccole imprese, con 20 progettualità; seguono, poi, le medie aziende con 14
progetti e le grandi aziende con 9.
Ufficio stampa
Camera di Commercio di Venezia Rovigo
Cristina Tronchin
Unioncamere
con il supporto di
Le Regioni con più partecipanti sono: Lombardia (26 progetti), Veneto (21 progetti), Piemonte (8 progetti),
Trentino e Marche (7 progetti per ciascuna). Seguono poi, Emilia-Romagna (5 progetti), Toscana, Lazio e
Campania (3 progetti ciascuno), Sicilia e Abruzzo (2 progetti ciascuno). Basilicata, Calabria, Friuli-Venezia
Giulia, Liguria, Molise e Puglia hanno presentato rispettivamente un progetto ciascuna.
Ricordiamo che il Premio prevede quattro categorie di premiati: Miglior gestione per lo sviluppo
sostenibile; Miglior prodotto o servizio per lo sviluppo sostenibile; Miglior processo/tecnologia per lo
sviluppo sostenibile; Miglior cooperazione per lo sviluppo sostenibile.
Inoltre, saranno assegnati tre premi speciali all’interno dei progetti presentati che andranno a decretare il
miglior “Giovane Imprenditore”, la miglior “Start-up Innovativa” e la miglior impresa “Assocamerestero”
(miglior impresa italiana all’estero iscritta ad una delle Camere di Commercio italiane all’estero associata
ad Assocamerestero) impegnati nello sviluppo sostenibile.
Ufficio stampa
Camera di Commercio di Venezia Rovigo
Cristina Tronchin
Unioncamere