
(AGENPARL) – mer 27 marzo 2024 Ufficio Stampa / Press Office
Esperienza InSegna | L’INGV alla XV edizione della manifestazione
[Roma, 27 marzo 2024]
Torna Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica organizzata
dall’Associazione PALERMOSCIENZA che da giovedì 4 a martedì 9
aprile, dalle 09:00 alle 13:00, presso il complesso Polididattico dell’Università
degli Studi di Palermo (Edificio 19 – Viale delle Scienze), coinvolgerà l’Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), altri Enti di Ricerca e scuole di
ogni ordine e grado presenti sul territorio.
Il tema scelto quest’anno dalla più grande kermesse scientifica del Sud Italia è
l’Intelligenza, non solo artificiale ma anche emotiva e visuale, per arrivare
perfino a quella degli insetti.
Fil rouge delle esperienze immersive, dei workshop e degli spettacoli in
programma saranno le vite e le opere di grandi nomi della scienza e della
letteratura che con il loro impegno hanno indagato le varie intelligenze possibili:
Mary Shelley, Alan Turing, Marco Polo, Isaac Asimov, Frida Kahlo e Marie Curie.
La Sezione di Palermo dell’INGV parteciperà con uno stand in cui verranno
mostrate ai visitatori alcune strumentazioni con le quali i ricercatori dell’Istituto
osservano e studiano i principali fenomeni attivi del pianeta Terra, come
terremoti ed eruzioni vulcaniche, che hanno da sempre ispirato arte, miti e
letteratura.
In particolare, il pubblico potrà osservare:
Un modello in scala del pianeta Terra con la sua struttura interna
Modelli di un vulcano, di una faglia e di una fumarola vulcanica
La misurazione della concentrazione di anidride carbonica presente
nel respiro. I ricercatori spiegheranno come la stessa strumentazione
utilizzata per l’esperimento viene usata sia in ambito vulcanologico che
per ricerche ambientali.
Rocce vulcaniche e non, provenienti da tutta la Sicilia.
Venerdì 5 e lunedì 8 aprile, alle ore 9:00, i visitatori potranno assistere a un
seminario dal titolo “Mary Shelley e l’eruzione del vulcano Tambora”: Giorgio
Capasso, ricercatore della Sezione INGV di Palermo, racconterà il legame esistente
tra vulcani, mitologia e letteratura, con un’attenzione particolare al nesso tra
PressRelease/ComunicatoStampa
Al via a Palermo la nuova edizione dell’evento che ogni anno fa incontrare il mondo della
scuola con quello della ricerca scientifica
l’eruzione del vulcano indonesiano Tambora e il celebre romanzo “Frankenstein
o il moderno Prometeo” di Mary Shelley.
Gli insegnanti degli istituti scolastici in visita riceveranno dai ricercatori libri,
opuscoli e materiale didattico realizzato dal Laboratorio Didattica e Divulgazione
Scientifica dell’INGV e da EDURISK a supporto del progetto formativo e di
diffusione delle conoscenze sul rischio sismico e vulcanico tra i più giovani.
Link al sito di Esperienza InSegna
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Associazione PALERMOSCIENZA
Università degli Studi di Palermo (UNIPA)
EDURISK
—–VDP/SaSt
——
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia