
(AGENPARL) – gio 21 marzo 2024 Domenica 24 il Premio Prospettiva all’attrice torinese Carlotta Gamba
GRAN FINALE PER IL GLOCAL FILM FESTIVAL TRA PREMIAZIONI, ANTEPRIME E OMAGGI
Weekend ricco di appuntamenti per la kermesse che celebra i legami tra il Piemonte e il mondo del Cinema. Domenica sera al cinema Massimo saranno annunciati i vincitori delle sezioni competitive e si proietta L’incidente, lungometraggio di esordio per Giuseppe Garau. Lunedì 25 la giornata conclusiva, con ancora tanti film.
TORINO – Gran finale per l’edizione numero 23 del Glocal Film Festival di Torino, la kermesse diretta da Alice Filippi e organizzata dall’Associazione Piemonte Movie presieduta da Alessandro Gaido.
Nel corso del weekend sono in programma molte proiezioni dei documentari e dei cortometraggi in concorso, sia per le sezioni Panoramica Doc e Doc Short, dedicate ai documentari, che per Spazio Piemonte, i cortometraggi di fiction. I vincitori saranno annunciati domenica sera, 24 marzo, al cinema Massimo MNC a partire dalle ore 19. In apertura, l’attrice torinese classe 1997 Carlotta Gamba, di recente alla Berlinale, riceverà il Premio Prospettiva 2024, dedicato ai giovani talenti locali.
La serata si concluderà alle 21 con la proiezione, in anteprima regionale, del lungometraggio di fiction L’incidente (Italia, 2023, 65’), lungometraggio di esordio alla regia di Giuseppe Garau, piemontese di adozione. Il film, vincitore del Jury Prize allo Slamdance Film Festival 2024 e del Best Feature al Pendance Film Festival di Toronto, è stato girato per le strade di Barriera di Milano e verrà presentato dal regista.
Tanti anche gli omaggi e le proiezioni Glocal Off. Sabato 23 alle 14:30 al Massimo anteprima assoluta per Dalla stessa parte (Italia, 2023, 45’) di Antonio Palese, che racconta la storia di Franco Malerba, pioniere della sensibilizzazione sui temi della disabilità. Domenica 24 alle 17 all’Unione Culturale Antonicelli Nome di battaglia Donna (Italia, 2016, 59’) per celebrare il regista Daniele Segre, di recente scomparso. Lunedì 25, nuovamente al Massimo, alle 17:30 C’era una volta Nobel (Italia, 2023, 45’) di Bruno Ugioli e alle 19:30 Diario persiano (Italia, 2023, 80’) di Carlo Grande, reportage del viaggio in Iran del 2022 da parte del giornalista, tra i pochi testimoni occidentali presenti nel Paese in un momento di forti tensioni sociali. Chiusura alle 21:30 con Una nuvola d’ira (Italia, 1983, 95’) di Massimo Scaglione, per celebrare i 90 anni che avrebbe compiuto il celebre chansonnier e attore Gipo Farassino.
Ultimi appuntamenti anche a “Casa Glocal”, ospitata a Palazzo Carignano dall’Unione Culturale Franco Antonicelli, tra mostre, performance artistiche, aperitivi con gli ospiti del Festival (per gli accreditati) e proiezioni gratuite a ciclo continuo, per ripercorrere la storia produttiva e distributiva del Piemonte Movie Glocal Network. Sempre negli spazi di via Cesare Battisti 4, nel weekend, sarà ospitata la masterclass dedicata al casting con Morgana Bianco e Andrea Bosca, rivolta a studenti e professionisti.
DOMENICA 24 MARZO IL PREMIO PROSPETTIVA A CARLOTTA GAMBA E I VINCITORI DEI CONCORSI
Domenica 24 marzo si terranno le premiazioni del 23° Glocal Film Festival. L’appuntamento è a partire dalle ore 19 al cinema Massimo del Museo Nazionale del Cinema di Torino, quando sarà assegnato il Premio Prospettiva a Carlotta Gamba e, a seguire, tutti gli altri riconoscimenti di questa edizione 2024.
Il Premio Prospettiva – curato da Carlo Griseri – nasce per segnalare giovani talenti locali che iniziano a farsi strada nel mondo del Cinema: arriva quest’anno alla sua quarta edizione e, in precedenza, è stato vinto da Beatrice Arnera, Daniela Scattolin e Jozef Gjura. Quest’anno la scelta è ricaduta sull’attrice torinese Carlotta Gamba, classe 1997, co-protagonista della serie Dostoevskij diretta Fratelli d’Innocenzo, recentemente presentata alla Berlinale 74 e prossimamente nei cinema. A Berlino l’attrice era anche nel cast dell’opera prima (in concorso) Gloria!, di Margherita Vicario. Ha esordito al cinema in America Latina, sempre diretta dai Fratelli d’Innocenzo; nel 2022 è stata anche Beatrice nel film Dante di Pupi Avati.
Quindi le due Giurie – composte rispettivamente da Anna Pavignano (presidente), Andrea Bosca ed Emiliano Fasano per Spazio Piemonte e da Francesca Bocca, Lucio Pellegrini (presidente) e Max Viale per Panoramica DOC e Doc Short – consegneranno i vari riconoscimenti del Glocal Film Festival 2024, nel corso di una cerimonia musicata dallo stesso Viale con Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo.
Il concorso “Panoramica Doc” del Glocal Film Festival 2024 vede in gara cinque film, selezionati tra i 34 pervenuti, che si contenderanno il Premio Tòret – Alberto Signetto per il Miglior Documentario (2.500 euro) nonché il Premio Unipop assegnato dall’Università Popolare di Torino e per il Premio del Pubblico, offerto dall’Azienda vitivinicola Santa Clelia.
I documentari brevi del concorso Doc Short concorrono invece per il Premio Cinemaitaliano.info (500 euro e selezione al Toscana Filmmaker Festival), Il Premio Unipop e il Premio del Pubblico.
Sedici lavori brevi di fiction fanno infine parte di Spazio Piemonte, la sezione competitiva dedicata alle opere sotto i 20 minuti di durata realizzate in regione o da crew piemontesi. Per loro in palio il Premio Torèt – Miglior Cortometraggio (1.500 euro), i Premi ODS a Miglior Attore e Miglior Attrice e il Premio Miglior Corto d’Animazione offerto dalla Libreria Pantaleon, oltre ai riconoscimenti dati dai partner: il Premio Machiavelli Music alla miglior Colonna Sonora originale, il Premio Scuola Holden – Miglior Sceneggiatura, e il Premio del pubblico.Tutti i lavori vincitori del 23° Glocal Film Festival verranno quindi riproposti in replica lunedì 25 marzo, a partire dalle ore 15, nella Sala Soldati del Cinema Massimo MNC.
Sempre domenica 24, invece, alle ore 21 al termine delle premiazioni, sarà proiettato in anteprima regionale il film fuori concorso L’incidente (Italia, 2023, 65’), girato a in Barriera di Milano a Torino, vincitore del Jury Prize allo Slamdance 2024 e del premio come Best Feature al Pendance Film Festival di Toronto: si tratta del lungometraggio di fiction con cui fa il suo esordio alla regia il sassarese – e piemontese d’adozione – Giuseppe Garau, che sarà ospite in sala con il cast.
GLI OMAGGI E LE PROIEZIONI OFFDEL GLOCAL FILM FESTIVAL 2024
Come da tradizione, il Glocal Film Festival arricchisce anche l’edizione 2024 con omaggi a personaggi che hanno caratterizzato la storia del Cinema piemontese e proiezioni fuori concorso.
Domenica 24 marzo alle ore 17 a Casa Glocal (? Unione Culturale Franco Antonicelli) viene ricordata la figura di Daniele Segre, regista recentemente scomparso, proponendo la visione gratuita di Nome di battaglia donna, opera del cinema del reale che portò in tour nella prima edizione del progetto regionale Movie Tellers, ideato e curato da Alessandro Gaido per l’Associazione Piemonte Movie.
Il Festival, inoltre, si unisce all’omaggio a Gipo Farassino, l’anarchico borghese -come amava definirsi- che fu ospite nelle edizioni del 2009 e del 2010 e che l’11 marzo avrebbe compiuto 90 anni. La figlia Valentina festeggia il suo compleanno dedicandogli una serie di iniziative artistiche. E se la musica è al centro della sua carriera, seguita a poca distanza dal teatro, di sicuro non si può fare a meno di ricordarlo anche nelle vesti di attore per il Cinema.
Della sua trilogia cinematografica verranno proposti al cinema Massimo il 25 marzo alle 21:30 Una nuvola d’ira (Italia, 1983, 35mm, 95’) di Massimo Scaglione, preceduta da un’introduzione di Valentina Farassino e Viola Scaglione, che chiuderà il Festival e aprirà di fatto l’omaggio, e l’11 aprile alle 21 Un uomo, una città (Italia, 1974, 35 mm, 114’) di Romolo Guerrieri, nei 50 anni dalla sua prima uscita in sala.
Inoltre, il 5 aprile al cinema delle Valli di Villar Perosa – sede decentrata del Festival e residenza artistica di Piemonte Movie – è prevista la proiezione del documentario Gipo, lo zingaro di Barriera (Italia, 2016, 85’) per la regia di Alessandro Castelletto, seguito dal suo ultimo concerto al teatro Alfieri di Torino.
Il palinsesto del Glocal 2024 include inoltre altre proiezioni di rilievo fuori concorso, sempre con riferimenti al territorio piemontese, che fanno parte del programma Glocal Off.
Questi gli appuntamenti: Dalla stessa parte di Antonio Palese, su Franco Malerba, emblema e attivista contro le difficoltà che le persone con disabilita? subivano negli anni ‘70/’80 (sabato 23 ore 14:30); C’era una volta Nobel di Bruno Ugioli, progetto interdisciplinare sulla figura di Alfred Nobel e Meti di Andrea Murchio, attore e regista scomparso nel 2022 (lunedì 25 ore 17:30); Diario Persiano di Carlo Grande, sul suo viaggio in Iran, nell’ottobre 2022, tra i pochi occidentali presenti in un momento di aspre tensioni sociali (lunedì 25 ore 19:30).
GLOCAL FILM FESTIVAL 2024INFO & UTILITIES
MODALITÀ DI INGRESSO
Ingresso 7 € / Ridotto 5 € (Aiace, UNIPOP, O.D.S., Over 65 e Studenti)
Tranne dove diversamente specificato
I biglietti si potranno acquistare alle casse del Cinema Massimo nei giorni del festival e online sul sito web del cinema.
TUTTE LE PROIEZIONI SARANNO INTRODOTTE DA OSPITI, AUTRICI E AUTORI DEI FILM
I LUOGHI DEL FESTIVAL
Casa Glocal @ Unione Culturale Franco Antonicelli – Via Battisti, 4
Cinema Massimo MNC – Via Verdi, 18
Circolo dei Lettori – via Bogino, 9
Mediateca Rai Torino – Via Verdi, 31
Polo del ‘900 – Via del Carmine, 14
INFORMAZIONI E CONTATTI
http://www.facebook.com/PiemonteMovieGlocalNetwork | http://www.instagram.com/piemontemovie
PARTNER
Il 23° Glocal Film Festival è a cura di Associazione Piemonte Movie e Cinema delle Valli
Con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Comune di Mondovì, Comune di Villar Perosa
Con il patrocinio di Comune di Torino, Città Metropolitana di Torino
In collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival, Rai Teche
Partner Culturali O.D.S. Operatori Doppiaggio e Spettacolo, Unipop
Main Partner Bosca
Main Sponsor Riserva Carlo Alberto
Con il sostegno di Polo del ‘900, Fondazione di Studi Storici Gaetano Salvemini, Circolo dei Lettori, Fondazione Elisabetta Sgarbi, La Milanesiana, Palazzo Fauzone, Conservatorio Statale Giuseppe Verdi, Liceo Classico e Musicale Cavour, Scuola Holden, I Love Toret, Azienda Vitivinicola Santaclelia, Libreria Pantaleon, Machiavelli Music, Ristorante Tre da Tre, Piatino, Cotton Lab
Con la partecipazione di Anec-Agis, Festival Internacional de Cine de Derechos Humanos,
Festival Internacional de Cine Ambiental, Instituto Multimedia DerHumAlc, Festival del Cinema Muto di Karlsruhe, Valsusa Film Festival, Albertina Produzioni, Cecchi Point, Coorpi, Officine Ianos, Istituto Statale Buniva, Pro Loco Villar Perosa
Media Partner TGR, Agenda del Cinema, Cinemaitaliano.info