
(AGENPARL) – ven 15 marzo 2024 Piazza Madama, 9
00186 Roma (RM)
Ufficio Comunicazione e Stampa
COMUNICATO STAMPA
ENERGIA: AERO AL WORKSHOP DI MARINEWIND A CIVITAVECCHIA
MAMONE CAPRIA: “EVIDENTI BENEFICI SOCIOECONOMICI DALL’EOLICO OFFSHORE”
“Creazione di migliaia di posti di lavoro, formazione di nuovi professionisti dell’eolico offshore, sinergie con le
industrie del settore siderurgico, logistica portuale capace di accogliere la sfida della cantieristica per la costruzione
e l’assemblaggio dei floaters sono solo alcuni dei punti di forza che rendono strategiche le rinnovabili dal mare, in
una necessaria e fondamentale transizione industriale green, per rendere l’Italia sempre più indipendente e sicura
energeticamente. Non dobbiamo aver paura di questa rivoluzione ma, al contrario, è necessario coinvolgere tutte
le parti interessate, a partire dagli operatori del sistema marittimo e della portualità, dal mondo della ricerca
scientifica e universitaria fino alle marinerie dei pescatori, per costruire la giusta rete di competenze che consenta
al nostro Paese, leader geopolitico nel Mediterraneo, di affrancarsi nel prossimo decennio dalle fonti fossili e
differenziare il mix di produzioni energetiche rinnovabili”, ha dichiarato il presidente dell’Associazione delle Energie
Rinnovabili Offshore, Fulvio Mamone Capria, dopo aver partecipato alla tavola rotonda presso l’Autorità Portuale
del Mar Tirreno Centro Settentrionale a Civitavecchia (RM), nel workshop, promosso da MARINEWIND, “Lo
sviluppo consapevole dell’eolico offshore galleggiante: falsi miti ed impatti”.
Nella tavola rotonda, coordinata dal moderatore Riccardo Coletta, responsabile del progetto MARINEWIND, sono
stati coinvolti esperti e stakeholders del settore, che si sono confrontati sulle barriere e sulle criticità che devono
ancora essere affrontate per sbloccare definitivamente il potenziale dell’eolico galleggiante e delle enormi
opportunità socio-economiche e ambientali a esso associate.
“L’eolico offshore è un’occasione unica per l’Italia ed è dunque doveroso lavorare in maniera costruttiva a supporto
del sistema, delle istituzioni e del mondo industriale, affinché insieme si possa vincere una delle partite più
importanti che ci attendono da qui al 2030 e ancora fino al 2050. Siamo pronti a collaborare con il Governo per la
messa a punto di una normativa più chiara, di una corretta pianificazione marittima, che tenga conto delle proposte
progettuali già presentate, e dello sblocco definitivo del decreto Fer2. Il 2024 deve essere l’anno di svolta per
questo settore industriale innovativo e strategico”, conclude Mamone Capria.
Roma, 15 marzo 2024
CONTENUTI MULTIMEDIALI: https://drive.google.com/drive/folders/18GxyfBth1DqRnxz0ivzwHb75_nrPNlj0?usp=share_link
https://www.linkedin.com/company/assoaero/