
(AGENPARL) – mer 13 marzo 2024 “E’ stata approvata in Commissione Finanze della Camera la proposta di
legge sul federalismo demaniale. Prossimo passo saranno l’aula della
Camera e del Senato, e dopo sarà legge”. E’ quanto fa sapere il deputato
Aldo Mattia (FdI) promotore della proposta di legge, presentata nei mesi
scorsi assieme ad un’altra ventina di colleghi, che punta alla
semplificazione delle procedure per trasferire immobili di proprietà
statale agli enti territoriali. “Un intervento che mira ad un concreto
intervento a favore delle imprese che vorranno migliorare le loro attività
produttive, uno strumento per i comuni dove i sindaci virtuosi vorranno
approfittare di quella che sarà una legge che sanerà un’era di storture”.
Per Mattia, che ha iniziato a lavorare sulla stesura dopo un confronto con
il sindaco di Sant’Angelo Le Fratte (Potenza), Michele Laurino, si tratta
di “rivedere le procedure per la richiesta di trasferimento non oneroso,
fatta da Comuni, Province, Città Metropolitane e Regioni, di beni mobili e
immobili, dello Stato che non siano espressamente esclusi dalla possibilità
di essere ceduti”. “La proposta vuole essere indirizzata a quegli
imprenditori che svolgono la loro attività su terreni demaniali. I Comuni
potranno acquisire dallo Stato i beni e poi alienarli, secondo le
normative, ai privati. Cosa che produrrà nuovo lavoro e nuova occupazione
sui territori interessati”. “L’appoggio alla presentazione di questo
disegno di legge – ha concluso il deputato- è arrivato non solo dalla
Basilicata, ma anche da altre regioni, dato che sono davvero molti i
territori sui quali rilevanti attività imprenditoriali si svolgono su
terreni di proprietà statale”.