
(AGENPARL) – lun 11 marzo 2024 Conoscere e vivere il Vesuvio
a 80 anni dall’ultima eruzione
17-19 marzo 2024
INGV-Osservatorio Vesuviano – via Osservatorio 14, Ercolano
Visita della sede storica dell’INGV-Osservatorio Vesuviano e camminata lungo il sentiero n. 9 del Parco Nazionale del Vesuvio per
approfondire gli aspetti naturalistici del vulcano, le caratteristiche del rischio e le attività della protezione civile.
L’intero percorso di visita dura circa due ore ed è organizzato per gruppi di 50 persone. Le visite sono gratuite e guidate da personale
dell’INGV-Osservatorio Vesuviano, dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, del Dipartimento Protezione Civile e della Protezione
Civile-Regione Campania. È obbligatoria la prenotazione.
La giornata del 17 marzo è aperta a tutti. Sono previste partenze scaglionate ogni ora a partire dalle 9:00 fino alle 15:00.
Le giornate del 18 e del 19 marzo sono dedicate alle ultime classi delle scuole secondarie di 1° grado. Sono previste partenze
scaglionate ogni ora a partire dalle 9:00 fino alle 12:00.
PRIMA TAPPA
SECONDA TAPPA
INGV-Osservatorio Vesuviano
Parco Nazionale del Vesuvio, Sentiero n. 9 “Il Fiume di lava”
• Presentazione della giornata
• Cambiamenti nel paesaggio vulcanico e biodiversità
• Visita dell’Osservatorio
• Fenomenologie vulcaniche
• Proiezione del filmato sull’eruzione del 1944
• Protezione civile e pianificazione per il rischio vulcanico
• Introduzione al Parco Nazionale del Vesuvio
• Spazio per curiosità e approfondimenti
INDICAZIONI UTILI
il nome dell’istituto (per le scuole), dell’associazione o del gruppo privato, l’indirizzo e-mail e il numero di telefono di una persona
di riferimento. Si accettano prenotazioni fino a esaurimento dei posti disponibili, in considerazione degli orari indicati.
Accesso e parcheggio: la strada che conduce all’Osservatorio Vesuviano è percorribile da autobus con capienza massima di 50 posti.
Il parcheggio è possibile, per un numero limitato di autobus, lungo la stradina che porta all’Osservatorio (angolo Hotel Eremo, di fronte
al ristorante Vesum). Le auto private possono sostare anche lungo la provinciale che conduce al cratere del Vesuvio, dove consentito.
Abbigliamento consigliato: si raccomanda di indossare abbigliamento e calzature adeguate. Nel mese di marzo le condizioni
meteo possono essere molto variabili anche nel corso della stessa giornata, si consiglia pertanto di vestirsi “a strati”, di indossare
pantaloni e una giacca impermeabile o antivento. Si consigliano inoltre scarponcini o scarpe da trekking, in alternativa calzature da
ginnastica robuste. Si suggerisce di portare con sé zainetto, borraccia e berretto.
In caso di condizioni meteo avverse la visita lungo il sentiero n. 9 sarà cancellata, mentre resterà possibile visitare la sede
dell’Osservatorio Vesuviano.