
(AGENPARL) – ven 01 marzo 2024 CON IL PATROCINIO
Iscrizione al convegno:
Segreteria organizzativa:
Comunità di Sant’Egidio
Via Carraia, 2 – 57123 Livorno
http://www.santegidio.org
Info:
Comune di Livorno
Ufficio Cultura, Spettacolo e
rapporti con l’Università
http://www.comune.livorno.it
IN COLLABORAZIONE CON:
Diocesi di Livorno
Le Città del
Mediterraneo
UN MARE AGITATO
DALLA STORIA
Istituto Storico della Resistenza e
della Società Contemporanea nella
Provincia di Livorno ETS
Livorno
8 – 9 marzo 2024
Teatro Goldoni
Teatro La Goldonetta
“Medì” è il nome di una rassegna di incontri internazionali,
promossa dalla Comunità di Sant’Egidio, per lo sviluppo
delle relazioni tra le città del Mediterraneo.
Venerdì 8 marzo
Teatro Goldoni
Sabato 9 marzo
Teatro La Goldonetta
Livorno, città-porto, storicamente senza mura e senza
ghetto, è sembrata la sede opportuna per aprire uno
spazio libero di confronto, un ambito di dialogo con le
società civili, le fedi religiose, le persone del Mediterraneo.
I sessione – ore 17.00
III sessione – ore 9.30
CERIMONIA INAUGURALE
Indirizzi di saluto
Il focus dei convegni sono le Città, poiché esse appaiono,
nell’era della globalizzazione e con la crisi degli Stati-Nazione, un soggetto importante e un attore decisivo.
Le città del Mediterraneo poi, raccolgono da sempre, a
causa della loro collocazione, le speranze di vita e di futuro
che arrivano sulle loro coste da almeno tre continenti.
Contrariamente alla sensazione di declino che attraversa
a volte i suoi abitanti, queste città restano un ambito
umano di riferimento per chi cerca un altro modo di vivere.
Dal 2014, Medì raccoglie ogni anno un ampio pubblico, a
testimonianza dell’interesse suscitato dal connubio
locale/globale e dal binomio città/società civile.
Infatti, sono chiamati a rappresentare le Città, non tanto
responsabili istituzionali o specialisti, quanto piuttosto
persone che le amano e che, da angolature ed esperienze
diverse, guardano alla convivenza e al pluralismo come la
proposta tipica della cultura mediterranea.
Oggi però, il Mediterraneo è “un mare agitato dalla
Storia”: i movimenti migratori, la corsa alla conquista
delle risorse energetiche, la crescita dei conflitti, sfidano
la consuetudine di prossimità con “l’altro”, la cultura della
pace e della giustizia, il futuro di coabitazione dei suoi
abitanti.
Ma le città vogliono vivere.
Barcellona, Marsiglia, Genova, Cagliari, Napoli, Palermo,
Catania, Siracusa, Trieste, Salonicco, Smirne, Istanbul,
Beirut, Haifa, Tel Aviv, Alessandria, Tunisi, Tangeri, Malta,
Lesbo, Lampedusa sono le città che si riuniscono di anno
in anno a Livorno, a dispetto delle ondate divisive che le
investono.
Hanno qualcosa da dire, molto da raccontare. Questi
incontri vogliono ascoltare la loro voce. E fugare con
l’amicizia, i fantasmi dell’inimicizia.
Indirizzi di saluto
Mons. Simone Giusti
Vescovo di Livorno
Eugenio Giani
Presidente della Regione Toscana
Luca Salvetti
Sindaco di Livorno
Relazione Storica:
Andrea Riccardi
Storico e Fondatore della Comunità di Sant’Egidio
II sessione
LA MEMORIA EDIFICA
LA CITTÀ
ISTANBUL • Cengiz Aktar, politologo
TUNISI • Nadia Marzouki, politologa
MARSIGLIA • Pascal Luongo, avvocato
ALESSANDRIA • Ahmed Maher, ingegnere
BARCELLONA • Jaume Muñoz Jofre, storico
LE DONNE NELLE CITTÀ
DEL MEDITERRANEO
VENTIMIGLIA • Delia Buonomo, Caffè Hobbit
LESBO • Philippa Kempson, Hope Project
TANGERI • Helena Maleno, ricercatrice sociale
MALTA • Corinne Vella, giornalista
LIVORNO • Barbara Bonciani, sociologa
IV sessione – ore 11.00
SCRIVERE LA CITTÀ
TRIESTE • Pietro Spirito, giornalista
POLA • Tatjana Groma?a, scrittrice
TUNISI • Chiraz Gafsia, architetto