
(AGENPARL) – lun 19 febbraio 2024 [image: logo.jpg]
19 febbraio 2024
*Polizia Locale, l’attività della settimana dal 11 al 18 febbraio*
*1 arresto per spaccio e 55 persone identificate nell’area della stazione *
*16 patenti ritirate e 111 punti della patente decurtati per eccesso di
velocità*
*140 ore di presidio delle Unità Mobili di Quartiere *
Settimana intensa quella appena conclusa per quel che riguarda l’attività
del Comando di Polizia Locale del Comune di Bergamo: lavoro a 360° su tutto
il territorio cittadino per migliorare le condizioni di sicurezza –
soprattutto nell’area della stazione – e per verificare limiti di velocità
e infrazioni del codice stradale.
*31 gli incidenti rilevati*
Gli agenti di via Coghetti hanno fornito tutto il supporto possibile per
rilevare gli incidenti avvenuti in città nella scorsa settimana. La Polizia
Locale di Bergamo è tra quelle più attive in tutta Italia sul tema della
rilevazione dei sinistri lungo le strade cittadine (motivo per cui Bergamo
risulta erroneamente tra le città con più incidenti, quando, in realtà, è
solamente tra quelle in cui vengono rilevati con maggiore precisione e
solerzia): sono stati 31 (20 senza alcuna conseguenza per le persone, 10
con feriti lievi, 1 purtroppo mortale) gli incidenti rilevati nei giorni
scorsi, il più grave – che ha coinvolto un ragazzo di 19 anni, travolto da
un bus ATB, mentre procedeva a piedi, con monopattino a mano – quello
avvenuto ieri mattina nell’area della stazione.
*Viabilità: 16 patenti ritirate nell’ambito dei controlli per eccesso di
velocità*
Tra le prime cause di incidenti in Italia vi è ovviamente l’eccesso di
velocità: la Polizia Locale di Bergamo è impegnata in controlli accurati
nel tentativo di prevenire situazioni di pericolo lungo le principali
direttrici di traffico cittadine. 5 sono stati i servizi per la verifica
del rispetto dei limiti di velocità sulle principali vie di
accesso/transito della città (Circonvallazione Plorzano, via Briantea, S.P.
671) con 31 violazioni riscontrate e sanzionate e ben 16 patenti ritirate
per superamento del limite di oltre 40 km/h (son stati decurtati ben 111
punti della patente!).
Un servizio è stato dedicato al contrasto dell’uso del cellulare alla
guida, altra importante causa di incidenti sulle strade italiane. La fascia
oraria prescelta è stata quella 08 – 13, con gli agenti – a bordo di un
auto civetta – in grado di contestare ben 10 violazioni per uso di
cellulare alla guida.
Non solo controlli su velocità e uso del cellulare alla guida: sempre per
quanto riguarda la viabilità, al fine di contenere i disagi al traffico
veicolare derivanti dall’avvio del cantiere del raddoppio ferroviario e
dalla conseguente sostituzione delle corse ferroviarie attraverso un
sistema di bus, gli agenti del Comando hanno presidiato piazzale Marconi
(intersezione Bonomelli/Papa Giovanni) in tutti i giorni della scorsa
settimana nelle fasce 07.15 – 09.15, 12.15 – 14.30 e 17.15 – 19.15, per un
totale di 240 ore di attività e l’impiego di 8 diversi operatori.
Anche in occasione di Atalanta vs Sassuolo, gara valevole per il campionato
di Serie A, la Polizia Locale ha garantito il presidio delle strade intorno
al Gewiss Stadium e della ZTL domenicale, con 24 agenti in servizio, 24
sanzioni per divieto di sosta e un totale di 150 ore di servizio per
garantire sicurezza e snellire la viabilità dell’area. Ai costi del
servizio degli agenti del Comando concorre la stessa società Atalanta.
*Sicurezza urbana, presidi nelle aree più delicate: un arresto per spaccio*
Non solo viabilità, ma anche sicurezza urbana. La Polizia Locale ha
garantito il controllo – con pattuglie dedicate, in accordo con le
disposizioni della Questura di Bergamo – delle aree più delicate della
città: gli agenti hanno pattugliato la zona tra stazione, piazzale Alpini,
via Paglia e Bonomelli lunedì nella fascia 19.00 – 01.00, martedì dalle
07.00 alle 13.00, mercoledì dalle 19.00 – 01.00 e venerdì dalle 07.00 –
13.00, dando continuità e il cambio alle altre forze dell’ordine impegnate
nel controllo del territorio.
Nelle giornate di lunedì e martedì scorsi, nella fascia oraria 17.00 –
24.00, la Questura di Bergamo ha organizzato servizi straordinari, con la
partecipazione del Reparto Prevenzione Crimine di Milano e la Polizia
Locale nell’area della via Bonomelli, via Paglia, via Bono e della Stazione
con i seguenti risultati:
– 55 soggetti identificati;
– 1 persona denunciata per inosservanza del foglio di via;
– 5 persone segnalate alla Prefettura per consumo di stupefacenti (art. 75
DPR 309/90), circa 40 gr. di sostanza stupefacente sequestrata.
Nella giornata di mercoledì 14 febbraio, il Comando ha predisposto
specifico servizio per il contrasto allo spaccio di stupefacenti nel
quartiere Malpensata, con personale del Nucleo di Sicurezza Urbana in abiti
civili. L’intervento ha portato all’arresto per attività di spaccio di un
cittadino di 34 anni, oltre al sequestro di 33 gr di hashish.
Il presidio del territorio ha visto impegnati gli Agenti di PL nel servizio
Unità Mobile di Quartiere il 12 nel quartiere Carnovali, il 13 nell’area
Centro – S. Alessandro, il 14 nel quartiere di Malpensata, il 15 a
Campagnola, il 16 ancora in zona Centro – S. Alessandro. Sono stati
impiegati complessivamente 20 agenti, per 140 ore di servizio: sono state
elevate 93 sanzioni, frutto, soprattutto, delle segnalazioni provenienti
dai cittadini e raccolte dagli agenti.
Il Nucleo di Sicurezza Urbana è intervenuto anche all’interno di una casa
vacanze in città: gli agenti sono stati contattati perché gli occupanti si
rifiutavano di lasciare l’appartamento nonostante fossero già scaduti i
termini del check-out. Le due persone sono state poi denunciate per
ricettazione, perché trovate in possesso di documenti rubati.
*L’attività dell’Ufficio oggetti ritrovati*
Uno dei servizi più apprezzati della Polizia Locale di Bergamo risulta
quello dell’Ufficio oggetti smarriti e ritrovati di via Coghetti, a cui