
(AGENPARL) – gio 15 febbraio 2024 FUORICLASSE
Programma proposte per le scuole
6- 12 MAGGIO 2024 – BORGO SAN LORENZO (FIRENZE)
Dai, raccontacelo tu!
LUNEDÌ 6 MAGGIO
AUTORI
Fuoriclasse
Incontro con
SIMONE FRASCA
Proposta per:
Primaria secondo ciclo
Fascia oraria: 10.00-12.00
Sede: Teatro Don Bosco
Costo: 1 euro a partecipante
Scrittore e illustratore di libri per bambini. Autodidatta, ha iniziato a lavorare nel mondo dell’illustrazione dopo
l’Università, collaborando con Libero Gozzini e lo Studio Triagono di Nicola Falcioni e Margherita Saccaro.
Ha scritto il suo primo libro nel 1996 per la collana il Battello a Vapore (Piemme) e da allora alterna l’attività di
illustratore con quella di scrittore illustratore. Il suo personaggio più conosciuto è sicuramente Bruno lo zozzo di
cui sono usciti cinque libri per il Battello a Vapore (Piemme). Collabora con diverse case editrici sia italiane che
straniere: Piemme, Gribaudo, Giunti, Dami, Mondadori, Raffaello, Sillabe, Emse, Susaeta. Con Sara Marconi ha
creato la serie dei Mitici Sei per Giunti e Agenzia Enigmi per Raffaello rivolte ai bambini del secondo ciclo delle
elementari. Progetta campagne di informazione rivolte ai bambini su temi come i diritti dell’infanzia, l’arte, la
salute, la tutela dell’ambiente.
Dai, raccontacelo tu!
MARTEDÌ 7 MAGGIO
AUTORI
Fuoriclasse
Incontro con
ALESSANDRA SALA
Proposta per: Primaria
Fascia oraria: 9.00-12.30
Durata: 1h
Sede: Biblioteca Comunale
Costo: 1 euro a partecipante
Nata a Napoli durante la splendida festa di Piedigrotta, vive a Milano da quando aveva dieci anni, ma il colore e
l’allegria di Napoli non l’hanno mai abbandonata e l’hanno spinta a scegliere un lavoro creativo che le facesse
colorare le ore del giorno. Copywriter pubblicitaria, autrice di testi radiofonici e televisivi, giornalista al Corriere
dei Piccoli e caporedattore a Snoopy, scrittrice. Attualmente sono responsabile stampa e voce amica di AIG,
una associazione di volontariato. Tra i suoi libri “Mykyta parla con le nuvole”, “Papà Corvo”, “La lotta
delle ore” Pane e Sale
Dai, raccontacelo tu!
MERCOLEDÌ 8 MAGGIO
AUTORI
Fuoriclasse
Incontro con
ANNA SARFATTI
Proposta per:
primaria
Fascia oraria:
Durata: 1h 30’
Sede: Auditorium Paola Leoni
Centro d’Incontro Piazza Dante, 33
Costo: 1 euro a partecipante
Nata a Firenze dove tuttora vive. Laureata in pedagogia, indirizzo psicologico, ha insegnato nelle scuole dell’infanzia e
nella scuola primaria. Nel 2011 ha lasciato l’insegnamento per dedicarsi pienamente alla scrittura. La sua prima
pubblicazione è stata la traduzione di Horton hatches the egg di Dr. Seuss, uscita con il titolo L’uovo di Ortone (Giunti 1994);
mentre il suo primo racconto, Capitombolo sulla terra, è stato pubblicato nel 1998 (Giunti). Nel 2004, grazie a un incarico
della Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anna Meyer di Firenze, ha scritto Guai a chi mi chiama passerotto! I diritti dei
bambini in ospedale (Fatatrac). Quell’esperienza è stata fondamentale per scrivere poco dopo La Costituzione raccontata ai
bambini (Mondadori 2006). Questo libro ha portato all’incontro con Gherardo Colombo. Insieme, nel 2009, hanno
scritto Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani 2009). Negli anni seguenti ha incontrato
scuole di tutta Italia e nella sua produzione editoriale si sono venuti delineando due filoni principali: narrativa e poesia
ispirate ai contenuti più vari, temi di educazione alla cittadinanza, un filone dedicato alle scuole, per lo più alla primaria,
che raccoglie titoli su pari opportunità, tutela dell’ambiente, diritto all’uguaglianza, rapporto tra diritti e doveri,
promozione della pace, conoscenza di eventi storici fondamentali per la formazione democratica quali la Resistenza e la
Shoah. Ha tradotto molti testi del Dr. Seuss, felice di farli conoscere ai lettori italiani. Tra i suoi ultimi libri “Il nido del
tempo”, “Pane e ciliegie”, “Come stai fiume”. Vincitrice del Premio di letteratura per ragazzi “Laura Orvieto”. A Mugello
da fiaba 10 presenta “Se vuoi la pace” ed. Giunti, “Non ci sto” Feltrinelli e “In viaggio per l’Europa”
Dai, raccontacelo tu!
GIOVEDÌ 9 MAGGIO
AUTORI
Fuoriclasse
Incontro con
MASSIMO VITALI
Zeno in condotta
Peggio di vivere a Mortenia, per Zeno, c’è solo vivere a Mortenia. Le cose però stanno per
cambiare. Andrà alle superiori in una vera città: Ollivud. Si tratta solo di resistere un ultimo anno
senza farsi bocciare ad Alkatraz, nome in codice dell’istituto che frequenta fin dall’asilo. Il
Proposta per:
secondaria di primo grado
Fascia oraria: ore 10.00-12.00
Durata:
Sede: Teatro Don Bosco
Costo: 1 euro a partecipante
traguardo non è semplice, alzare le materie sotto per lui è sempre stato un problema… ma questa
volta deve farcela, a costo di studiare. Anche perché in fondo, cosa mai potrebbe andare storto
quando può contare su grandi amici come Harif, Panci e Bea? Il gioco di squadra rende la squadra
vincente. Almeno fino a quando arriva un piccolo imprevisto che potrebbe scombinare il suo piano
infallibile: Alma. Una ragazza determinata e brillante che non potrebbe essere più diversa da
Zeno, soprattutto per un piccolo dettaglio: lui ama lei, lei ama i libri. Così, per conquistarla, lo
studente più pigro e maldestro di Mortenia dovrà mettere in gioco se stesso, fino addirittura ad
arrivare a… leggere un romanzo.
Massimo Vitali scrittore bolognese e docente di scrittura creativa presso la Scuola Internazionale
di Comics nelle sedi di Reggio Emilia e Firenze. E’ autore di numerosi libri, uno di questi diventato
anche un film. In questo incontro cercherà di fare appassionare alla lettura tutti i ragazzi, compresi
quelli per cui è stato scritto apposta il romanzo: quelli a cui non piace leggere.
Dai, raccontacelo tu!
AUTORI
GIOVEDÌ 9 MAGGIO
Infanzia 3 e 4 anni
Vega star, lettura animata
Fuoriclasse
Nello spazio sconfinato una stellina, sola soletta, invidia un po’ le altre stelle che brillano
Incontro con
diventa irrinunciabile, non esita a scombinare l’intero sistema stellare per inseguire il suo sogno.
Stefano Falai
Sarà la saggezza dell’attuale stella polare a riportare l’armonia e a trovare il modo di soddisfare
Fantabooks
allegramente all’interno delle costellazioni. Quando il suo desiderio, di farne anch’essa parte,
le aspettative della stellina.
Infanzia 5 anni e Primaria prima classe (minimo due classi a incontro)
Proposta per:
Beto e la magia dell’alfabeto
infanzia, primaria
Beto è il mago dell’alfabeto e dal suo cilindro fa uscire, una dietro l’altra, tante lettere,
Fascia oraria: ore 9.00-12.30
consonanti e vocali, che sono le iniziali di altrettanti animali. Costruisce così una filastrocca che
Durata:
permetterà al lettore di imparare facilmente tutto l’alfabeto, oltre a conoscere anche tanti
Sede: Auditorium “Paola Leoni”
animali. Una grande novità del libro è l’animale che ha per iniziale la lettera x, chissà quale sarà?
Centro d’Incontro
Piazza Dante, 333
Costo: 1 euro a partecipante
Dai, raccontacelo tu!
VENERDÌ 10 MAGGIO
AUTORI
Il mio gatto si chiama Odino
Fuoriclasse
Il mio gatto si chiama Odino e ha un occhio solo, proprio come il dio nordico della poesia e della
Incontro con
po’ di fatti strani attorno a casa nostra. Grandi corvi neri, ombre di lupi, un enorme albero
FRANCESCO BEDINI
apparso nella foresta… Be’, e se vi dicessi che il mio gatto non solo si chiama Odino, ma è Odino
guerra. Io sono Aldo, e ho una sorella pestifera di nome Petra. Ultimamente sono successi un
e che si sta per scatenare una guerra contro le forze oscure? Ma niente paura: con i miei amici
Giulio e Sandro e il nostro Club del Fumetto siamo pronti a salvare il mondo!
Proposta per
Francesco Bedini è un liutaio professionista: costruisce e ripara chitarre elettriche. Scrive per
primaria secondo ciclo
divertire e, soprattutto, perché ama inventare storie. Questo libro è il frutto di un lavoro iniziato
Fascia oraria: 9.30-11.30
alla Scuola di scrittura “Bottega Finzioni” di Bologna e coltivato con cura nella sua testa fino ad
Durata:
arrivare a noi.
Sede: Auditorium Paola Leoni
Centro d’incontro
Piazza Dante, 34
Costo: 1 euro a partecipante
Dai, raccontacelo tu!
REMIDA
Fuoriclasse
DA LUNEDÌ 6 A VENERDÌ 10 MAGGIO
I materiali raccontano…
Infanzia
Racconti di creta
La manipolazione dell’argilla, materiale naturale che
parla del nostro ambiente.
Racconti di stoffa
Proposta per: Infanzia, Primaria,
Secondaria di primo grado
Fascia oraria:
9.00-10.30 10.30-12.00
e 13.30-15.30
Sede:
Centro di riuso creativo ReMida
piazza Dante 34
Costo: 1 euro a partecipante
Che colore ha la felicità? Come esprimo la mia tristezza.
Un percorso tra lana e stoffa con aiuto dell’espressività
teatrale. Perché anche i materiali generano emozioni.
Primaria
Racconti di creta
Il mio nome inizia con la lettera… e mi chiamo così
perché… Dai, raccontacelo tu!
Racconto materico
Un silent book tra stoffa, plastica, cartone, lana.
Secondaria di primo grado
Racconti di carta
Alla scoperta del materiale carta in una dimensione
sperimentale, cognitiva ma anche emotiva.
Racconti di creta
Dalla manipolazione dell’argilla alla decorazione
Dai, raccontacelo tu! DA LUNEDÌ 6 A VENERDÌ 10 MAGGIO
Tramando con l’arte ed il teatro.
CREATIVI
Fuoriclasse
Operatrici Trame di cultura
Laboratori artistico-teatrali
Nido: racconteremo una fiaba con l’ausilio di personaggi speciali
e la rappresenteremo con tempere e spugne.
Infanzia: sulle orme di Maria Lai, artista che utilizzava i fili per legare e cucire libri ed opere
d’arte
Primaria: le straordinarie invenzioni di Leonardo Da Vinci raccontate attraverso i libri pop up
Secondaria di primo grado: esploreremo l’arte cinematografica e televisiva
Obiettivi: la pedagogia dell’arte arricchita con strumenti del teatro stimola creatività,
Proposta per:
Nido, Infanzia, Primaria,
Secondaria di primo grado
Fascia oraria:
9.00-10.30 10.30-12.00
e 13.30-15.30
Sede: Centro Giovanile del Mugello
Corso Matteotti
Costo: 1 euro a partecipante
espressività e lavoro di gruppo
Dai, raccontacelo tu! DA LUNEDÌ 6 A VENERDÌ 10 MAGGIO
NATURALMENTE
Fuoriclasse
Operatrice Elena Barbugli
Fattoria Didattica L’Oasi
Nido: Esplorando il colore
Dai colori del logo di Mugello da Fiaba all’esplorazione del colore in tutte
le sue forme.
Infanzia 3 anni: Le Stazioni naturali
Toccare, manipolare, travasare semi e materiali come trucioli, corteccia, foglie.
Infanzia 5 anni, primaria, secondaria di primo grado: Cucina da Fiaba
Dopo aver ascoltato la storia dell’Oste “Borlotto” (Serena Pinzani Marta Manetti Tumb,
Proposta per: Nido, Infanzia,
edizioni Parigi e oltre) ci metteremo all’opera per preparare un gustoso piatto.
Primaria, Secondaria Primo grado
Infanzia 4-5 anni, primaria: Pezzettini di Fattoria a Mugello da Fiaba
Fascia oraria:
Un kit della fattoria a servizio delle fiabe
9.00-10.30 10.30-12.00
Secondaria di primo grado: Officina da Fiaba
e 13.30-15.30
Ago, trapano e filo, gli strumenti della fantasia
Durata:
Obiettivi: sviluppare l’ascolto, la manualità e la conoscenza di nuovi materiali e tecniche
Sede: Saletta Pio La Torre
espressive diverse
Via Giotto
Costo: 1 euro a partecipante
Dai, raccontacelo tu!
TEATRALMENTE
Fuoriclasse
Operatrice Anna Scalabrini
Arcoscenico Teatro
Proposta per: primaria,
secondaria di primo grado
Fascia oraria: 9.00-10.30
10.30-12.00
Durata: 1h
Sede: Centro Giovanile del Mugello
Corso Matteotti
Costo: 1 euro a partecipante
DA LUNEDÌ 6 A VENERDÌ 10 MAGGIO
Briciole teatrali di gioco e di gioia
Laboratorio di sdrammatizzazione teatrale
Un breve percorso divertente alla ricerca del proprio essere, rapportato agli altri
compagni di classe; un gioco teatrale di memoria, attenzione, pre-contatto.
Dai, raccontacelo tu!
LUNEDÌ 6 E MARTEDÌ 7 MAGGIO
L’Ukulele
MUSICALMENTE
Fuoriclasse
Operatore Lorenzo Consigli
Music Valley
Proposta per: infanzia, primaria
Fascia oraria: 9.00-10.30
10.30-12.00
Durata: 1h
Sede: Centro d’incontro
Piazza Dante, 33
Costo: 1 euro a partecipante
Infanzia 4-5 anni, primaria primo ciclo
Conosciamo un piccolo grande strumento che proveremo a suonare con pochi semplici
passi
Note, infiniti numeri
Infanzia 4-5 anni, primaria primo ciclo
Laboratorio di ritmo e body percusion
Obiettivi: conoscere gli strumenti a corsa, coordinazione e ritmo, aumento
dell’attenzione, miglior consapevolezza e conoscenza del nostro corpo come strumento
Dai, raccontacelo tu!
ILLUSTRATRICI
Fuoriclasse
Operatrice Laura Borelli
Proposta per:
primaria secondo ciclo
Fascia oraria:
9.00-10.30 10.30-12.00
e 13.30-15.30
Durata: 1h
Sede:
Centro Giovanile del Mugello
Corso Matteotti
Costo: 1 euro a partecipante
MARTEDÌ 7 E VENERDÌ 10 MAGGIO
Personaggi in cerca di storie
Laboratorio di illustrazione e piccolo storytelling.
Dalla creazione del personaggio al racconto della sua storia che si intreccia
e si incontra con quella del mio vicino.
Obiettivi: sviluppare la creatività, la manualità e la cooperazione.
Dai, raccontacelo tu!
INTRECCI
Fuoriclasse
Operatore Stefania Innocenti
Associazione Intrecci Condivisi
MERCOLEDÌ 8 – GIOVEDÌ 9 MAGGIO
Infanzia 5 anni e Primaria: L’arcobaleno
Allegria, concentrazione, coordinazione e tanti colorati fanno nascere
un arcobaleno tessuto pieno di felicità. Impareremo cos’è il tessuto ortogonale,
l’armatura a tela, l’utilizzo dell’ago da lana, i nodi a cappio e semplice.
Primaria quinta classe: La barca della creatività
Imparare a fare semplici nodi utili nella vita di tutti i giorni. Legnetti, cartone, ritagli di
stoffa e filati di recupero porteranno alla realizzazione di una barchetta pronta a salpare
per nuove e fantastiche avventure!
Secondaria di primo grado: Mini Arazzi, grandi saperi
La realizzazione del mini arazzo è un approccio semplice e divertente alla tessitura
ortogonale che permette di stimolare concentrazione, coordinazione e di scoprire il lato
creativo della matematica e della geometria elementare.
Proposta per: infanzia, primaria,
secondaria primo grado
Fascia oraria: 9.00-10.30
10.30-12.00
Sede: Centro d’incontro
Piazza Dante, 33
Costo: 1 euro a partecipante
Guida al Fuoriclasse
I laboratori Fuoriclasse di Mugello da Fiaba X si svolgeranno in diverse sedi comprese nel centro storico di Borgo San
Lorenzo e piazza Dante. Cuore dell’evento e segreteria del Festival il Centro Remida di Piazza Dante 34.
Per aderire alle proposte del catalogo “Fuoriclasse” è necessario prenotarsi sul sito http://www.mugellodafiaba.it