
(AGENPARL) – ven 15 dicembre 2023 Dov’è finita India? Uno show di Radioimmaginaria su Guglielmo Marconi
Lunedì 18 dicembre dalle 9.30 in Biblioteca Salaborsa e in diretta su RadiommaginariaIl 18 dicembre alle ore 9.30, Bologna ospiterà in Salaborsa la presentazione di una serie fantasy ispirata al celebre scienziato Guglielmo Marconi. “Si tratta di un film che si vede con le orecchie” hanno detto i giovanissimi autori che hanno realizzato LA RAGAZZA DELLE ONDE, la fiction sotto forma di podcast disponibile su RaiPlaySound e su Spotify che ha proprio i suoni, la musica, gli effetti di un’opera cinematografica. “Nel 2024 Guglielmo Marconi compirà 150 anni ma per gli adolescenti è praticamente uno sconosciuto. Per questo abbiamo pensato di realizzare un podcast in chiave fantasy: vogliamo farlo diventare l’eroe del nostro tempo”.
La mattinata, che sarà trasmessa in diretta su Radioimmaginaria, vedrà l’alternarsi degli interventi dei tanti protagonisti che hanno realizzato la serie. Ci sarà l’attrice Greta Esposito (Nina in Mare Fuori) che in LA RAGAZZA DELLE ONDE dà la voce a “India”, la protagonista. Presente anche la figlia di Guglielmo Marconi: la principessa Elettra. Ospite straordinario sarà Manlio Castagna, tra i migliori autori di Novel Fantasy in Italia (è sua la saga di successo Petrademone). Interverrà, inoltre, il professor Gabriele Falciasecca (Università di Bologna). E ancora, sarà presente il giornalista italiano esperto di futuro e tecnologia Riccardo Luna, direttore della rivista Italian Tech di Repubblica, insieme a tanti altri. Radioimmaginaria e tutti gli speaker che dirigono la radio degli adolescenti, daranno vita ad uno spettacolo dedicato a Bologna, all’inventore e scienziato Guglielmo Marconi e soprattutto ai ragazzi delle scuole, ospiti principali di questo evento. Saranno in tutto 270 gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie di primo grado provenienti dall’ IC “Il Guercino”, IC “Testoni Fioravanti”, IC “Zappa” di Bologna e IC “Dino Betti” di Borgonuovo.
Il sindaco Matteo Lepore e la delegata alla Cultura Elena Di Gioia rappresenteranno le istituzioni. L’iniziativa si inserisce infatti nell’ampio programma di eventi promosso dal Tavolo di Lavoro dedicato alle celebrazioni del prossimo anno, in occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi. Il Tavolo è composto da Comune e Città metropolitana di Bologna, Comune di Sasso Marconi, Regione Emilia-Romagna, Fondazione Guglielmo Marconi e Università di Bologna, di cui alcuni saranno presenti allo spettacolo. Insieme alle principali istituzioni museali impegnate nella divulgazione del lascito marconiano, il Tavolo di Lavoro dà voce al territorio per la composizione delle diverse iniziative.
La storia
Una ragazzina di nome India, non vedente dopo aver subito un trauma, il giorno del suo 14esimo compleanno, riceve in regalo dal suo migliore amico un paio di cuffiette “Spacebuds” che contengono una specie di intelligenza artificiale in grado di soddisfare qualunque sensazione o bisogno emotivo di chi le indossa. Tutti i ragazzi le vogliono e anche India ne resta stupefatta.
Insieme a questa innovazione, nel cervello dei giovanissimi si insinua, però, una frequenza siderale negativa detta “onda m” con la quale la società Echoes, produttrice delle Spacebuds, vuole condizionare gli adolescenti per renderli strumentali al proprio volere. In una specie di metaverso, Guglielmo Marconi ritorna nel suo laboratorio di quando era ragazzo, chiamato “La stanza dei Bachi”, per aiutare India a vincere il terribile raggio della morte e salvare l’umanità. Riusciranno India e i suoi amici a resistere alla forza del male e sconfiggere l’onda M?
Un podcast Original pubblicato da:
RaiPlaySoundCon il sostegno di:
Città metropolitana di Bologna
Fondazione Marchesini ACT
Alfasigma Spa
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Radioimmaginaria Media Hub APS
Con il patrocinio di:
Comune di Bologna
Fondazione Guglielmo Marconi
Sponsor evento 18 dicembre:
Justeentime S.r.l.
Il Portale del Sole