
(AGENPARL) – sab 18 novembre 2023 UNICAM
Università di Camerino
ANCHE QUEST’ANNO UNICAM ADERISCE ALLA CAMPAGNA DELL’OMS
PER LA CONSAPEVOLEZZA SULL’USO DEGLI ANTIMICROBICI
Camerino, 18 novembre 2023 – Anche quest’anno l’Università di Camerino
aderisce alla campagna mondiale per la consapevolezza sugli antimicrobici
(World Antimicrobial Awareness Week, WAAW, 18-24 novembre) promossa
annualmente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con una serie di
iniziative che per l’Ateneo sono coordinate dal prof. Luca Agostino Vitali della
Scuola del Farmaco e dalla prof.ssa Dezemona Petrelli della Scuola di
Bioscienze e Medicina Veterinaria.
Il tema della campagna 2023 è ancora “Preveniamo tutti insieme la resistenza
antimicrobica” e vuole promuovere la collaborazione trasversale tra tutti i
settori, umano – animale-ambiente in generale, per preservare l’efficacia di
questi farmaci fondamentali per la salute di tutti.
La battaglia contro la AMR è realmente un problema globale e deve essere
affrontato con un approccio di Salute Unica (One Health).
L’OMS ha dichiarato la resistenza antimicrobica (AMR) come una delle 10
principali minacce alla salute globale. Gli antimicrobici (tra questi gli antibiotici)
hanno salvato milioni di vite negli ultimi 100 anni: purtroppo, però, il loro uso,
spesso eccessivo, sta favorendo la resistenza di diversi batteri, funghi, virus,
parassiti nei loro confronti. Questo rende le infezioni comuni più difficili da
trattare e aumenta il rischio di diffusione di malattie, anche gravi e fatali. Una
persona può contrarre un’infezione resistente al trattamento a qualsiasi età, in
qualsiasi parte del mondo. La resistenza antimicrobica comporta un enorme
costo in termini di vite umane e risorse.
Ogni anno milioni di persone contraggono infezioni da microrganismi resistenti
agli antimicrobici, ma il fenomeno è poco conosciuto dai più.
Su scala globale, molti fattori hanno accelerato la diffusione della resistenza
antimicrobica, tra cui l’uso eccessivo e improprio dei farmaci negli esseri
umani, nel settore zootecnico e nell’agricoltura, nonché lo scarso accesso
all’acqua potabile, alle strutture sanitarie e all’igiene. È necessario quindi
intraprendere azioni efficaci da parte di tutti, ovunque, per preservare
l’efficacia degli antimicrobici.
Nell’ambito di una collaborazione tra il Laboratorio di Microbiologia e
Microbiologia Clinica di Unicam, di cui sono responsabili il prof. Vitali e la
prof.ssa Petrelli, – e l’UOC di Medicina Interna dell’Ospedale di Camerino AST-
Marche di cui è direttrice la dott.ssa Anna Maria Schimizzi, si terranno a
Camerino diverse iniziative.
Il 18 novembre, in occasione della giornata di apertura della campagna
mondiale, il Rettorato si colorerà di blu aderendo all’iniziativa dell’OMS “Go
Blue for AMR”. Nella mattinata di martedì 21 novembre presso i Licei di
Camerino si terrà un evento formativo-interattivo sull’antimicrobico-
resistenza e il suo impatto sulla salute globale rivolto alle studentesse e agli
studenti delle classi terze.
Mercoledì 22 novembre alle ore 15 presso la Sala Convegni del Rettorato è in
programma il seminario aperto al pubblico “AMR nell’ottica One Health: un
approccio olistico” che sarà tenuto dalla prof.ssa Stefania Stefani, Presidente
della Società Italiana di Microbiologia.
Inoltre, nel corso delle lezioni ordinarie tenute dai docenti Petrelli e Vitali
durante la settimana WAAW, si concentreranno gli argomenti in programma
riguardanti l’AMR e le sue ricadute sulla salute.
Nella mattinata di giovedì 23 novembre presso l’atrio dell’Ospedale di
Camerino sarà allestito un sito informativo sulla campagna mondiale
sull’AntiMicrobico-Resistenza, che si chiuderà il 24 novembre quando il
Rettorato Unicam tornerà ad illuminarsi di blu.
“Il fenomeno della resistenza agli antimicrobici – affermano il prof. Vitali e la
prof.ssa Petrelli – ha un carattere globale e trasversale, interessando tutti gli
ambiti, da quello umano a quello animale, passando per tutti gli ambienti
naturali e non naturali. La comprensione di questa multidimensionalità del
problema è fondamentale per porre in atto azioni di controllo del fenomeno
resistenza che siano efficaci e sostenibili”.
Per informazioni:
Area Comunicazione, Organi Accademici e Public Engagement
web site http://www.unicam.info
fb UNICAM-Università degli Studi di Camerino
tw UnicamUffStampa
ig universitacamerino