
(AGENPARL) – lun 06 novembre 2023 ASERI, nell’ambito della rassegna ASERIncontra, è lieta di presentare il volume
La guerra nel cuore dell’Europa
La grande fuga di persone
e il rischio di un nuovo scontro di civiltà
Di Vincenzo Cesareo
Lunedì 6 novembre 2023, ore 18.30
In presenza e online
ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali
Di fronte alle immagini del conflitto in Ucraina e alla minaccia che tale guerra pone per il futuro dell’Europa,
il volume esamina la proditoria aggressione russa e le sue implicazioni con un approccio sociologico
e una attenzione multidisciplinare, volta a mettere in luce il grave vulnus rappresentato dall’invasione
di uno Stato sovrano e democratico. Attraverso la ricostruzione storico-contestuale delle relazioni tra
Russia e Ucraina, si analizzano le origini del “progetto imperiale” di Putin e le terribili conseguenze del
conflitto, svolgendo un sistematico monitoraggio degli eventi relativi al 2022 con particolare riferimento
alle forme di mobilità umana (forzata e non solo) causate dall’attacco russo, in linea con gli interessi di
ricerca trentennali dell’autore. Il libro si sofferma inoltre sui rischi connessi alla guerra, individuandone
due tra quelli più gravi: la possibilità che tale aggressione scivoli nell’oblio e che si profili un nuovo
“scontro di civiltà”, sempre più apertamente perseguito da Putin contro l’Occidente. Proprio per evitare tali
pericoli è indispensabile coltivare la memoria dell’attacco inferto all’Ucraina e, con essa, alla democrazia,
auspicando che si raggiunga presto una pace che garantisca la libertà del popolo ucraino.
Introduce:
Vittorio Emanuele PARSI
Direttore ASERI
Intervengono:
Vincenzo CESAREO
Professore Emerito di Sociologia, Università Cattolica del Sacro
Cuore e Presidente del Comitato Scientifico, Fondazione ISMU
Nicola PASINI
Professore Associato di Scienza Politica, Università degli Studi
di Milano e Segretario Generale, Fondazione ISMU
Vincenzo Cesareo, Professore Emerito di Sociologia presso l’Università Cattolica di Milano e Presidente del Comitato
Scientifico di Fondazione ISMU, è autore di numerosi testi sui temi del mutamento sociale e culturale, delle migrazioni, del
multiculturalismo, della società civile, dei processi di socializzazione. Tra le principali più recenti pubblicazioni: La libertà
responsabile. Soggettività e mutamento sociale (2006), La libertà responsabile. Una discussione (2009), L’era del narcisismo
(2012), Welfare Responsabile (2017), Welfare Responsabile alla prova. Una proposta per la società italiana (2019).
La partecipazione, sia in presenza che online, è libera previa registrazione.
La disponibilità dei posti in presenza è limitata.
Info e registrazioni: aseri.unicatt.it – 02.7234.8310
UNIVERSITÀ CATTOLICA del Sacro Cu
ALTA SCUOLA DI ECONOMIA
E RELAZIONI INTERNAZIONALI