
(AGENPARL) – ven 03 novembre 2023 **Un ponte tra memoria e futuro. Lunedì 6 novembre la Giornata dei Toscani
nel mondo**
/Scritto da Redazione, venerdì 3 novembre 2023/
Un quadro aggiornato sull’emigrazione toscana attraverso il confronto tra
“vecchi” e “nuovi” emigrati e la presentazione di studi regionali
sulla nuova emigrazione. Un focus sull’opera di artisti toscani all’estero,
assieme alla celebrazione di José Antonio Abreu, musicista venezuelano di
origine elbane che con il suo metodo didattico ha diffuso l’apprendimento
della musica classica tra i giovani delle periferie.
Sono alcuni temi e momenti attorno ai quali si svilupperà l’edizione 2023
della Giornata annuale dei Toscani nel mondo, in programma lunedì prossimo
6 novembre presso l’Università degli Stranieri di Siena, nella sede di via
Pispini 1.
La giornata, dal titolo “Un’idea di Toscana. Un ponte tra memoria e
futuro”, è organizzata dalla Regione nell’ambito della legge regionale
26/2009. Prenderà il via alle 9.15 con i saluti del rettore di Unistrasi
Tomaso Montanari e l’introduzione del presidente Eugenio Giani. Nel corso
dei lavori interverranno anche membri dei Consiglio dei Toscani nel mondo,
organismo rappresentativo regionale, come Ilaria Del Bianco e il
consigliere regionale Mario Puppa.
La prima parte dell’evento metterà al centro le tematiche più importanti
e ricorrenti che riguardano gli emigrati toscani all’estero. Mentre il
pomeriggio sarà dedicato alle testimonianze e alla cultura.
Tre i panel mattutini. Il primo prevede un confronto tra esponenti delle
associazioni dei Toscani nel Mondo, storicamente protagoniste dei progetti
regionali per l’emigrazione, e rappresentanti della “nuova
emigrazione”. Sarà l’occasione per fornire elementi utili a delineare la
stato attuale dell’emigrazione toscana. Nel corso del secondo panel
verranno illustrati recenti studi regionali, elaborati in Toscana,
Emilia-Romagna e Sardegna. Il terzo panel prevede interventi sulle
tematiche più rilevanti per le comunità toscane all’estero, dalla
diffusione della lingua e della cultura italiana alla formazione per i
giovani discendenti toscani, alle problematiche affrontate dagli expat,
fino alle opportunità del progetto del Ministero degli Affari Esteri sul
Turismo delle Radici.
Nel primo pomeriggio, spazio a musica, arte e letteratura. Oltre alla
presentazione di un video realizzato dalle associazioni dei Toscani nel
Mondo, è in programma il ricordo del maestro José Antonio Abreu,
fondatore del cosiddetto “El Sistema”, metodo didattico molto
apprezzato e utilizzato anche in Italia, che ha consentito la diffusione
della musica classica tra i ragazzi delle periferie del Sudamerica. La
sezione sarà arricchita dall’esibizione di un quartetto di archi della
Scuola di Musica di Fiesole.
La giornata si concluderà con interventi di approfondimento
sull’esperienza all’estero di alcuni artisti toscani. Tomaso Montanari si
occuperà del viaggio di Bernini a Parigi, Emanuele Zappasodi parlerà
dell’esperienza di Gherardo Starnina in Spagna, Marco Campigli del gruppo
di artisti toscani a Fontainebleau.
In chiusura le letture a cura dell’Università per stranieri di Siena che
proporranno un percorso tra Pascoli e Ungaretti sulla migrazione nella
letteratura.
Sarà possibile seguire i lavori sul canale YouTube di Unistrasi
Il programma della giornata