
(AGENPARL) – mer 25 ottobre 2023 Agenzia settimanale di informazione
** Agenzia di informazione Auser
————————————————————
Agenzia settimanale – Anno 26 numero 38 – mercoledì 25 ottobre 2023
Agenzia Auser è un servizio d’informazione dell’Auser Nazionale.
Viene inviata via E-mail. E’ inoltre visibile sul sito internet http://www.auser.it
Si prega di non rispondere a questo messaggio.
https://auser.us2.list-manage.com/track/click?u=32cde82395bb3f7b482c32e85&id=59236e27e0&e=26396ee207
————————————————————
AuserInforma
————————————————————
Una Finestra sul Mondo, tornano gli appuntamenti di geopolitica promossi da Auser Cultura
Riprende il ciclo di incontri di geopolitica “Una Finestra sul Mondo”, a cura di Auser Cultura, Lo Spiegone e da quest’anno con il contributo della Libera Università della Terza Età – Lute di Milazzo (ME).
L’obiettivo delle lezioni, che si potranno seguire dal 30 ottobre in diretta sulla pagina Facebook di Auser nazionale (facebook.com/auser.it) è quello di capire e orientarsi sulle maggiori questioni sociali e politiche del mondo contemporaneo, a partire dalla crisi israeliano-palestinese, passando per l’Afghanistan, l’Ucraina, l’America Latina e l’Africa.
Gli incontri si svolgeranno una volta a settimana: il primo appuntamento previsto è quello del 30 ottobre, alle ore 16, dal titolo “Afghanistan, a che punto è la notte?” con gli interventi di Federico Nastasi, giornalista e ricercatore, e di Giuliano Battiston, giornalista, ricercatore e fondatore di Lettera 22.
Lombardia, parte il FormaFilo, percorso biennale di formazione per volontari e coordinatori del Filo d’Argento
E’ partito il 18 ottobre da Gallarate il progetto FormaFilo, percorso biennale di formazione per volontari (operatori telefonia sociale, autisti e accompagnatori) e coordinatori del Filo d’Argento Auser. Gli incontri, della durata di sette ore più un’ora di pranzo comunitario, saranno condotti dal gruppo direttivo di Auser Lombardia con la collaborazione degli esperti di Ascolom; saranno organizzate classi di una trentina di persone, per garantire l’ascolto e le modalità di apprendimento migliori. L’obiettivo quantitativo è formare, entro il 2025, circa tremila tra volontari e volontarie Auser. Ciascuna giornata formativa toccherà temi valoriali e motivazionali, tecnici, di sicurezza e di intelligenza emotiva; in chiusura, ai partecipanti verrà chiesto di compilare un questionario di gradimento e di feedback. Al termine del percorso formativo biennale, a tutti i volontari verrà consegnata un attestato di partecipazione.
Ai volontari partecipanti al percorso formativo è dedicato l’hashtag coniato appositamente per Formafilo, che dice esplicitamente #ILVALORESEITU.
“Progettare insieme per consolidare la Rete”: Auser Lombardia presenta i progetti finanziati dalla Regione
Mercoledì 25 ottobre Auser Lombardia presenta i progetti finanziati da Regione Lombardia, presentati tramite Bando Volontariato 2023-2025.
Interverrà all’evento anche Elena Lucchini (Assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità di Regione Lombardia). Appuntamento alle ore 9,30 (fino alle ore 13) presso la Sala Leonardo della Fondazione Stelline, in Corso Magenta 61 a Milano.
Questi i progetti che verranno illustrati: “S.O.S Chiamaci Sportello Orientamento Servizi Caregiver”; “Con Voi per loro. Un supporto ai caregiver familiari”, “LSSM Lecco Social Smart Mobility”, “EsserCi To Care”, “ Comunit@digitale”, “Sulle spalle dei giganti: alla povertà educativa attraverso il dialogo intergenerazionale”, “La buona strada: famiglie e persone anziane tra bisogni di cura e stili di vita attivi e responsabili”, “Percorsi di benessere e salute per la terza età”, “Un sorriso in Oncologia”.
E’ previsto l’intervento di Enrico Piron della presidenza nazionale Auser.
Auser Sicilia ha aderito all’appello per la chiusura dei CPR
Auser Sicilia ha aderito all’appello lanciato dalla Cgil e da altra associazioni “Restiamo umani chiudiamo i CPR” e parteciperà alla manifestazione che si svolgerà a Pozzallo sabato 28 ottobre. Nell’appello si chiede una inversione di rotta sulle politiche migratorie italiane e dell’Europa affinché si possa uscire, dopo più di vent’anni, da questa logica emergenziale portata aventi dai diversi governi, che ha determinato tragedie infinite nel mediterraneo e in ogni luogo di frontiera. “Siamo per un’accoglienza strutturata e diffusa e e per dare risposte concrete e dignitose alle persone che scappano da atrocità, guerre e miseria alla ricerca di un futuro. Non vogliamo più vedere essere umani guardarci da dietro sbarre, barriere, filo spinato, solo perché stranieri”.
Bastiglia (MO), riapre il centro del riuso. Sarà gestito da Auser
Contrastare la cultura “usa e getta”, promuovere il riuso dei beni in favore della tutela ambientale e della solidarietà sociale, prolungare il ciclo di vita degli oggetti per ridurre la quantità di rifiuti e le emissioni di Co2. Con queste finalità, animato da un’idea di economia circolare, il Centro del Riuso del Comune di Bastiglia (MO) riapre i battenti il 28 ottobre, in una veste completamente rinnovata.
Grazie a un co-finanziamento della Regione Emilia-Romagna, l’Amministrazione comunale di Bastiglia ha potuto realizzare una costruzione con struttura portante in acciaio e pannelli, per farne la nuova sede del Centro del Riuso, dal momento che la tensostruttura utilizzata in passato, già danneggiata dall’alluvione, era diventata pressoché inutilizzabile. Progettazione e pianificazione dei lavori per la nuova sede, iniziati a fine 2019, si erano interrotti a causa della pandemia. I lavori, una volta ripreso l’iter, si sono conclusi a inizio 2023 e il Centro del Riuso è ora pronto a riaprire.
Le attività del Centro del Riuso, di proprietà del Comune di Bastiglia e sito in via Leonardo da Vinci 2, saranno gestite da Auser Modena O.D.V. che, grazie ai suoi volontari, garantirà sei ore di apertura settimanale, il martedì e il sabato dalle 9 alle 12.
Al Centro del Riuso si possono portare beni usati, in buono stato e funzionanti. Date le dimensioni della sede, si accettano solo oggetti di modeste dimensioni quali apparecchiature elettriche o elettroniche, mobili e arredo di modeste dimensioni, articoli per l’infanzia, attrezzi per lavori domestici, giardinaggio e bricolage, attrezzature sportive, giochi, oggetti per la casa, stoviglie e casalinghi.
Gli oggetti donati dai cittadini verranno selezionati ed etichettati per poi essere venduti a un prezzo simbolico e sostenibile. Il ricavato delle vendite sarà utilizzato da Auser, in accordo con l’Amministrazione, per la realizzazione di attività a tema ambientale.
Fonte: sulpanaro.net
Torino, parte il progetto SiCuraMente
L’iniziativa nasce per incoraggiare un approccio sano alla terza età, favorendo l’ invecchiamento attivo: in sintesi, non rassegnarsi al naturale decadimento psico-fisico, ma contrastarlo con pratiche virtuose. Il progetto, sviluppato con cinque Circoscrizioni cittadine e con lo Spi-Cgil, prevede attività nei parchi della Pellerina e Dora, nei cortili/giardini delle case popolari (cortile di via Azzi 9; Giardino Rapallo in via Arquata), nei locali dell’Auser in via Salbertrand 57/25 e al Centro di Incontro di corso Casale 212. Le attività si svolgeranno tra ottobre 2023 e settembre 2024 e prevedono corsi di training autogeno e potenziamento cognitivo, lezioni di naturopatia, alimentazione naturale, silvoterapia ed elioterapia, yoga, ginnastica dolce e danze occitane. Obiettivo: contrastare i fattori di rischio legati all’invecchiamento. Il primo appuntamento si è tenuto lunedì 23 ottobre nella sede dell’Auser sul potenziamento cognitivo.
Fonte: La Stampa
Lecco, “Con voi per loro” per supportare i caregiver familiari
Sono iniziate le attività del progetto “Con voi per loro – Un supporto ai caregiver familiari” finanziato con il contributo di Regione Lombardia che vede come capofila Auser Provinciale di Lecco. Il via è con due cicli di iniziative: ‘Il tè del sabato’ e il ‘Gruppo di Mutuo Aiuto – Modello ABC Cognitivo’, promossi dall’ Associazione Gruppo Assistenza Anziani di Mandello del Lario e organizzati nelle strutture del paese.
I ‘Gruppi di Mutuo Aiuto su Modello ABC Cognitivo’ consistono in incontri di supporto ai caregiver, agli amici e alle assistenti familiari di persone con disturbi della memoria come Alzheimer e demenze. Le attività sono coordinate da una psicologa professionista e mirano a mantenere la comunicazione verbale e la relazione con la persona malata, comunicazione che con il progredire della malattia diventa molto più complessa. I lunedì, a partire dal 23 ottobre e ogni quindici giorni, saranno dedicati a questo momento, istituito presso il Centro Diurno in via Manzoni. L’ iniziativa ‘Il tè del sabato’ permette ai caregiver di partecipare ad attività insieme al proprio familiare in uno spazio informale di incontro e di condivisione. Sarà presa in considerazione la musica come strumento possibile di contrasto alla malattia in collaborazione con una musicoterapista esperta. Si svolgerà presso il Centro Diurno Giorgio e Irene Falck ogni terzo sabato del mese a partire da domani, sabato 21 ottobre,
dalle ore 15 alle ore 17.
Il progetto “Con voi per loro” mira al supporto dei caregiver familiari, che ogni giorno si prendono cura di un proprio parente e persona cara parzialmente o totalmente non autosufficiente. Le attività promosse dal progetto sono interamente gratuite e aperte a tutta la cittadinanza residente in Provincia di Lecco.
Fonte: lecconotizie.com
Donoratico (LI), al via il concorso nazionale “la poesia è nell’aria”
E’ dedicata al concetto di tempo in tutte le sue sfaccettature, la terza edizione del Concorso nazionale di poesia “la poesia è nell’aria” promosso dall’Auser di Donoratico, con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Castagneto Carducci.
Il concorso è nazionale e si rivolge a concorrenti di tutte le età, è prevista una sezione specifica per i ragazzi con meno di 25 anni ed una sezione per gli studenti delle scuole primarie del territorio del Val di Cornia e della Bassa val di Cecina (comuni di Campiglia Marittima, Piombino, San Vincenzo, Sassetto, Suvereto, Rosignano, Cecina, Castagneto Carducci, Casale, Castellina, Riparbella, Bibbona, Monteverdi, Santa Luce, Guardistallo, Montescudaia).
Il termine ultimo per partecipare per la sezione adulti e giovani è il 20 dicembre 2023, la sezione scuole il 6 febbraio 2024. Regolamento e modulo di iscrizione sul sito: http://www.comune.castagneto-carducci.li.it
Reggio Emilia, due mesi di incontri nei territori per parlare di energia e mercato libero e tutelato
L’Energia cambia! è la rassegna -promossa da Federconsumatori, Auser Reggio Emilia, Spi-Cgil dedicata al tema del cambio di mercato del gas e dell’energia elettrica da tutelato a libero. Approfondimenti che vengono proposti sul territorio e che vedono coinvolti diversi comuni, sia nel mese di ottobre che in quello di novembre. I comuni coinvolti dall’iniziativa in ottobre sono: Novellara, Montecchio, Bibbiano, Cavriago, Correggio, Canossa, Rolo, Reggio Emilia. Altri ne seguiranno nel mese di novembre. Gli incontri sono ad accesso libero e gratuito.
L’arte del ricamo per prevenire le malattie, a Pistoia incontri aperti a tutti
«Ricami da tutto il mondo», incontri gratuiti aperti alla cittadinanza, nei giorni di mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 17 alla Capannina di Bottegone. L’iniziativa, che si protrarrà fino al prossimo mese di dicembre ed è in collaborazione con Auser Bottegone e Luce per Tutti, è rivolta a grandi e piccini, a tutti coloro che intendano restare attivi attraverso l’arte del ricamo. Guiderà i lavori la maestra Barbara Valiani, un’autorità nel campo del ricamo, ma il corso prevede pure test motori di coordinazione oculo-manuale così da comprendere le abilità di partenza dei partecipanti e i risultati raggiunti. Inoltre, prima di ogni sessione, vi sarà una meditazione guidata che inviterà a prendere consapevolezza del proprio respiro e del proprio corpo, sensibilizzando le parti che saranno utilizzate e rilassando quelle meno interessate. Apprendere i ricami di tutto il mondo servirà a coloro che desiderano mantenersi attivi – è fondamentale nella prevenzione delle malattie neuro degenerative
e nel perfezionamento della propria coordinazione, fino al potenziamento della concentrazione e della memoria -, ma pure a coloro che vogliono aumentare le proprie competenze in vista di un utilizzo futuro in campo professionale.
Fonte: La Nazione
Polizzi Generosa (PA), un libro sul tempo trascorso durante la pandemia
“Questo tempo ci ha regalato tempo” è un lavoro che abbiamo fatto nel periodo del Covid come soci dell’Auser, racconta Stefania Imburgia, presidente di Auser Polizzi Generosa (PA), visto la chiusura forzata a casa. Non ci siamo persi d’animo e così nasce un diario a più voci, raccolte prima in una chat e adesso su carta, che racconta la quotidianità di ognuno esprimendo il proprio stato d’animo. Questa raccolta non andrà in un concorso letterario ma è una testimonianza di quel periodo che ha segnato la nuova storia”.
Fonte: madonielive.com
Spinea (VE), corsi e conferenze per rimanere attivi
L’Auser Spinea “Il Salvagente”, in continuità con le annate precedenti, anche per il 2023/24 propone una serie di corsi con l’Università Popolare. «Occasione di crescita», spiegano i responsabili, «e anche opportunità di formazione per i cittadini desiderosi di mettersi in gioco e partecipare come risorsa alla vita della comunità locale». Per quest’anno a Spinea l’anno accademico, inaugurato con la consueta festa a fine settembre, non offrirà però solo i corsi che ormai sono sempre più frequentati (a partire da quelli di inglese, storia dell’arte e informatica), ma anche una serie di incontri relativi alle problematiche principali per anziani e non solo. Si partirà a ottobre con “insieme per combattere le truffe”, per poi a novembre passare agli appuntamenti dedicati alla storia (Pier Paolo Pasolini e lo statuto delle Regioni) e finire l’anno a dicembre con la storia della Biennale d’Arte di Venezia.
Fonte: La Nuova Venezia
Luzzara (RE), inaugurati due nuovi automezzi per il trasporto delle persone fragili e i disabili
Alla presenza del sindaco Elisabetta Sottili sono stati consegnati due nuovi automezzi al servizio dell’associazione Auser di Luzzara, per il trasporto sociale di persone che hanno necessità di assistenza.